Invito a presentare proposte per la realizzazione di iniziative di cooperazione allo sviluppo

8 Lug, 2022 alle 17:47 -

Invito a presentare proposte per la realizzazione di iniziative di cooperazione allo sviluppo

Anche per l’anno 2022 la Regione Sardegna  promuove la realizzazione di iniziative di cooperazione e sviluppo che realizzino le seguenti finalità:

  • favorire uno sviluppo socio economico sostenibile di lungo periodo nei territori di intervento;
  • promuovere la realizzazione di interventi in materia di economia sociale e solidale;
  • sostenere le politiche di decentramento, il rafforzamento della governance a livello locale e la democratizzazione delle autonomie locali dei Paesi partner;
  • favorire la creazione di Intese istituzionali tra i territori;
  • promuovere l’istruzione di ogni ordine e grado;
  • promuovere azioni di educazione alla cittadinanza mondiale;
  • favorire la promozione di possibili percorsi di rientro nei Paesi di provenienza degli immigrati;
  • erogare aiuti emergenziali e fornire assistenza e protezione alle popolazioni più vulnerabili;
  • sostenere la prevenzione e la protezione dal contagio da Covid-19;
  • curare la malattia Covid-19;
  • favorire la ricerca scientifica per la prevenzione e protezione dal contagio da Covid-19;
  • favorire la complementarietà e le sinergie con l’azione di cooperazione internazionale attuata dal Governo italiano nelle medesime aree geografiche e tematiche.

Caratteristica delle proposte progettuali

Le proposte progettuali dovranno:

  • essere allineate e coerenti con quanto previsto dai piani di sviluppo locale dei Paesi partner;
  • assicurare coordinamento ed integrazione con altri programmi promossi da Organismi internazionali, comunitari, nazionali e regionali prevedere la massima valorizzazione del ruolo di tutti i partner coinvolti;
  • promuovere la piena partecipazione delle fasce più vulnerabili, con particolare attenzione alle donne e ai giovani;
  • valorizzare le risorse e le competenze locali dei territori con cui si coopera;
  • favorire la costruzione di partenariati stabili e duraturi;
  • assicurare un approccio etico e solidale nella realizzazione delle iniziative;
  • assicurare l’uso ecosostenibile delle risorse

Aree Tematiche da esplicitare nelle proposte di progetto

Le proposte di progetto devono sviluppare argomenti specifici in linea con la generale politica di cooperazione e sviluppo, quali ad esempio:

  • Promozione dei diritti umani, parità di genere, partecipazione democratica, miglioramento della governance e sostegno della società civile;
  • Agricoltura, sicurezza alimentare e accesso all’acqua;
  • Sviluppo umano, salute, istruzione;
  • Sviluppo economico endogeno, inclusivo e sostenibile, del settore privato
  • Prevenzione e contenimento della diffusione epidemiologica del Covid-19.

Aree Geografiche in cui sviluppare le iniziative di cooperazione

Anche le Aree geografiche vanno indicate esplicitamente posto che l’obiettivo delle proposte è quello di favorire la cooperazione con partner esteri. Nello specifico le aree indicate sono:

  • Africa Mediterranea: Egitto, Tunisia;
  • Africa Orientale: Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan;
  • Africa Occidentale: Burkina Faso, Niger, Senegal;
  • Africa Australe: Mozambico;
  • Medio Oriente: Giordania, Iraq, Libano, Palestina;
  • Balcani: Albania;
  • Europa Orientale: Ucraina
  • America Latina e Caraibi: Cuba, El Salvador;
  • Asia: Afghanistan.

Possibili partecipanti

Le istanze di finanziamento potranno essere presentate dai seguenti soggetti capofila aventi sede legale e operativa in Sardegna:

  • Comuni del territorio Regionale o altre forme associative tra i medesimi, costituite secondo le disposizioni del Testo Unico degli Enti Locali;
  • Università;
  • Organizzazioni non governative riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI);
  • Associazioni/organizzazioni di volontariato iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) e le Associazione di volontariato per le quali non si è concluso il processo di migrazione dal settore cooperazione internazionale del Registro Generale Regionale del volontariato al predetto Runts

Le iniziative dovranno essere obbligatoriamente realizzate insieme ad uno o più partner esteri. Il coinvolgimento dei partner esteri dovrà essere espresso con formale dichiarazione di condivisione dei contenuti del progetto e di impegno a partecipare attivamente alla sua realizzazione.

Contributo finanziario per le iniziative di cooperazione selezionate

Per il presente Invito è previsto un finanziamento complessivo pari a euro 800.000 così ripartiti:

  • Lotto 1: € 400.000 per l’erogazione di contributi ai Comuni del territorio Regionale e alle Università pubbliche;
  • Lotto 2: € 400.000 per l’erogazione di contributi alle Organizzazioni non governative riconosciute dal MAECI; alle Associazioni/Organizzazioni di volontariato iscritte al Runts e alle Associazione di volontariato per le quali non si è concluso il processo di migrazione dal settore cooperazione internazionale del Registro Generale Regionale del Volontariato al predetto Runts.

Il contributo regionale non potrà eccedere il 70% del costo totale del progetto fino ad un massimo di € 60.000 per singola iniziativa. La somma complessiva dei cofinanziamenti apportati dal capofila e dai partner dovrà essere, conseguentemente, pari o superiore al 30% del costo totale del progetto. Il cofinanziamento richiesto potrà essere corrisposto anche da un solo soggetto.

Le proposte progettuali devono pervenire entro e non oltre il 15/09/2022, esclusivamente via PEC, al seguente indirizzo: pres.rapporti.istituzionali@pec.regione.sardegna.it

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci