La regione Sardegna interviene a sostegno delle ditte e dei lavoratori autonomi con l’erogazione di una indennità una tantum per compensare le perdite da mancato reddito registrate negli anni 2020-2021.
Nello specifico l’avviso si propone di ristorare ditte e lavoratori autonomi, con o senza partita iva che abbiano registrato una diminuzione dei guadagni nel periodo sopra indicato.
Soggetti che possono presentare la domanda
Possono usufruire delle agevolazioni i soggetti che appartengano ad una delle seguenti categorie:
- Soggetti che operano nel settore armatoriale di navi minori a scopo turistico;
- Soggetti che operano nel commercio al dettaglio di armi e munizioni;
- Soggetti che operano che gestiscono attività occasionali di B&B senza partita IVA, purché rientranti nell’ambito di applicazione dell’articolo 16 della L.R. n. 16/2017;
- Soggetti che rientrano nelle libere professioni (ad eccezione di quelle sanitarie);
- Soggetti che operano nel settore degli studi tecnici professionali di progettazione (compresi i liberi professionisti, quali architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, geologi ed ingegneri);
- Collaboratori sportivi, impiegati con rapporto di collaborazione e altre forme contrattuali, presso le federazioni e associazioni sportive che hanno dovuto sospendere o cessare le attività;
- Giornalisti e pubblicisti iscritti al relativo albo professionale, che esercitano la professione in via prevalente;
- Operatori degli spettacoli pirotecnici e I soggetti operanti in Sardegna nel settore del wedding planner.
Misura dell’indennità una tantum.
La somma da corrispondere a ciascun beneficiario ammesso è quantificata:
- in Euro 7.000,00 per ciascuno dei soggetti di cui alle lettere da a) fino ad h), ad eccezione della lett. c);
- in Euro 3.000,00 per i soggetti che gestiscono attività occasionali di B&B senza partita IVA, di cui alla lett. c).
Saranno erogate complessivamente risorse finanziarie pari a Euro 9.000.000,00 a valere su fondi regionali. Ulteriori risorse che dovessero rendersi disponibili per effetto di nuovi stanziamenti, anche a fronte di ulteriori assegnazioni, potranno essere adottate al fine di soddisfare l’eventuale domanda dei soggetti interessati che non abbiano trovato capienza.
Modalità di presentazione della domanda
La presentazione delle Domande di Indennità Telematica (DIT), potrà essere effettuata esclusivamente utilizzando l’applicativo reso disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) .
I termini di presentazione sono così ripartiti:
• dalle ore 10.00 del 4 luglio 2022 e fino alle ore 23.59 del 18 luglio 2022, per i soggetti proponenti di cui alle lettere da a) fino ad h), ad eccezione della lett. c);
• dalle ore ore 10.00 del 5 luglio 2022 e fino alle ore 23.59 del 18 luglio 2022, per i soggetti che gestiscono attività occasionali di B&B senza partita IVA, di cui alla lett. c).
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link