Incentivi per promuovere ricerca ed innovazione nelle realtà produttive del Gal Campidano
12 Gen, 2021 alle 18:42 - Bando Chiuso

TIPO DI INTERVENTO 19.2.1.16.2.1.1.8 : Investimenti per l’implementazione di progetti pilota e lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie – Codice univoco: 52042
L’intervento intende favorire forme di cooperazione tra il settore primario da un lato, e il mondo della ricerca e dell’innovazione mediante la promozione di progetti pilota che, con l’implementazione e il trasferimento dell’innovazione, consentano di verificare e collaudare innovazioni di processo, di prodotto e organizzative, e di progetti che favoriscano la competitività e l’introduzione di nuovi prodotti, pratiche, servizi e modelli organizzativi, processi e tecnologie.
Gli interventi, da contestualizzare nella realtà produttiva del Gal Campidano, sono volti a un miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, alla riduzione dei costi di produzione e al miglioramento delle performance rispetto alle problematiche della sostenibilità nella sua accezione più ampia.
I beneficiari dell’intervento sono le Aggregazioni di almeno 2 partner appartenenti alle seguenti categorie:
• aziende agricole o forestali, regolarmente iscritte alla CCIAA (produttori primari);
• altri soggetti della filiera agricola, alimentare e forestale (operatori della trasformazione e/o commercializzazione). Rientrano in questa categoria le piccole medie imprese (PMI) regolarmente iscritte alla CCIAA per le quali risulti, dall’oggetto sociale o dalla descrizione dell’attività svolta, che trasformano e/o commercializzano prodotti agricoli alimentali e forestali.
Almeno un soggetto costituente l’aggregazione deve in ogni caso essere un’azienda agricola o forestale.
Lo stanziamento complessivo per la presente operazione è pari a € 150.000,00.
Il contributo concedibile è compreso tra € 10.000 (soglia minima) ed € 50.000,00 (limite massimo) e copre il 100% delle spese ammissibili sostenute con riferimento alla realizzazione delle forme di cooperazione per la realizzazione di progetti di innovazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie e per la realizzazione di progetti pilota, in collaborazione con il mondo della ricerca. Nella realizzazione del progetto di innovazione il richiedente deve obbligatoriamente avvalersi di un Organismo di Ricerca (o più di uno), pubblico o privato, operante nei settori della ricerca e dello sviluppo. Il progetto di innovazione deve necessariamente prevedere le attività di diffusione dell’innovazione e di divulgazione dei risultati. Tutti i progetti sostenuti devono quindi prevedere attività divulgative volte a disseminare gli esiti dell’attività di sperimentazione.
Le domande potranno essere presentate dal 31 dicembre 2020 al 28 febbraio 2021 utilizzando la documentazione allegata all’avviso.