Incentivi per l’innovazione nel contesto agrumicolo: promozione della ricerca tecnologica.
16 Dic, 2020 alle 19:35 - Bando Chiuso

OPERAZIONE 16.2 “Progetti pilota o introduzione di prodotti, pratiche, processi o tecnologie nuove” AZIONE PAL 2.1.2 – Progetto Scale-Up Agrumicolo Zootecnico –Codice univoco bando: 51921
Il Gal Natiblei mette a disposizione la complessiva somma di € 200 mila in favore di:
- gruppi di cooperazione (G.C.), ossia raggruppamenti tra operatori dei settori agricolo, agroalimentare e forestale e altri soggetti che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi e delle priorità della politica di sviluppo rurale, tra cui gli enti di ricerca, le associazioni di produttori, le cooperative e le organizzazioni interprofessionali.
- poli di nuova costituzione o già esistenti che intraprendono una nuova attività (art. 35, par. 3, del Regolamento (UE) n. 1305/2013), ossia raggruppamenti di almeno due imprese indipendenti – start-up, piccole, medie e grandi imprese nonché organismi di consulenza e/o organizzazioni di ricerca – concepiti per stimolare l’attività economica promuovendo le interazioni, la condivisione di installazioni e lo scambio di conoscenze e competenze e contribuendo in maniera effettiva al trasferimento di conoscenze, creazione di reti e la diffusione delle informazioni tra le imprese del gruppo;
- reti di nuova costituzione o già esistenti che intraprendono una nuova attività (art. 35, par. 3, del Regolamento (UE) n. 1305/2013), ossia raggruppamenti di almeno due soggetti che possono intraprendere azioni di carattere più generale, potendo contribuire, ad esempio, ad attivare meccanismi di disseminazione delle innovazioni lungo le filiere e di emulazione tra imprenditori.
Sono finanziabili i seguenti interventi:
- studi sulla zona interessata, stesura di piani aziendali o di documenti equivalenti;
- animazione della zona interessata dal progetto territoriale collettivo selezionato, volto a portare benefici ad una specifica area dotata di una forte identità organizzazione di programmi di formazione, collegamento in rete tra i membri e reclutamento di nuovi membri, nel caso in cui il beneficiario sia un polo;
- costituzione dell’aggregazione, in una delle forme previste al paragrafo 4 delle presenti disposizioni attuative, in caso di poli e reti di nuova costituzione;
- esercizio della cooperazione e gestione del progetto;
- realizzazione del progetto innovativo:
- realizzazione di materiale informativo;
- analisi, test e prove necessarie per l’attuazione del progetto;
- attività di sperimentazione e verifica dell’innovazione e attività finalizzate all’introduzione dell’innovazione nel contesto aziendale previsto;
- realizzazione di prototipi già previsti nel progetto innovativo proposto;
- missioni e trasferte legate alla realizzazione del progetto;
- attività disseminazione e trasferimento dei risultati.
Il contributo verrà concesso in conto capitale, a rimborso delle spese ammesse ed effettivamente sostenute, con una percentuale pari al 100% dei costi della cooperazione, sino ad un importo massimo di spesa ammessa di:
- euro 200.000,00 in caso di progetto di durata biennale;
- euro 100.000,00 qualora il progetto abbia la durata di un anno.
Le domande di sostegno possono essere presentate dal 15 dicembre 2020 al 29 giugno 2021
L’obiettivo è quello di promuovere forme di cooperazione tra operatori del mondo agrumicolo e mondo della ricerca finalizzate alla realizzazione di un progetto pilota innovativo su piccola scala che prevede attività di sperimentazione e dimostrazione di tecnologie nuove la cui applicazione in ambito aziendale comporti anche un beneficio economico.