Con la seconda edizione dell’Avviso 33 la regione Sicilia mette a disposizione 14 milioni di euro per finanziare progetti di formazione destinati ai disoccupati.
L’Avviso prevede il finanziamento di percorsi formativi finalizzati all’inserimento/reinserimento lavorativo di disoccupati e persone in stato di non occupazione in imprese siciliane operanti nei settori: agro-alimentare; manifatturiero (incluse attività artigiane); edilizia; tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni; turismo, beni culturali; imprese operanti nel terzo settore.
I percorsi formativi proposti devono dimostrare di veicolare competenze adeguate a favorire un effettivo inserimento nel mondo del lavoro. Per questo nell’ambito del percorso deve essere incluso anche il modulo obbligatorio sulla Sicurezza se non diversamente previsto ed assolto.
Una specifica attenzione in fase di selezione viene rivolta a quei progetti che prevedono percorsi formativi finalizzati a rafforzare le competenze nel campo dell’utilizzo di tecnologie/metodi per l’efficientamento e il risparmio energetico e/o per l’adozione di energie rinnovabili.
Ogni proposta progettuale (progetto formativo) rappresenta una operazione che può essere composta fino a un massimo di 10 corsi di formazione finalizzata al riconoscimento di “competenze indipendenti”.
Il progetto formativo si articola in 2 fasi:
Fase 1. Percorso formativo in aula
Questi corsi possono avere in generale una durata variabile compresa tra un minimo di 40 ore e un massimo di 120 ore di formazione d’aula. Possono essere anche ammessi corsi di durata maggiore purchè rientranti nei limiti di costo per proposta progettuale.
Fase 2. Tirocinio in impresa
Ogni corso deve prevedere obbligatoriamente un tirocinio formativo in impresa, senza alcun onere a valere sul progetto, per una durata compresa tra un minimo del 30% e un massimo dell’80% del totale delle ore di formazione in aula ed in cui si dovrà prevedere la presenza di almeno 1 tutor aziendale ogni 5 allievi.
A conclusione del percorso, (attività formativa in aula + attività di tirocinio in impresa) verrà rilasciato un attestato di frequenza con dichiarazione delle competenze acquisite.
Possono partecipare alla selezione gli enti di formazione, in forma singola o associata (ATI/ATS,) con sede operativa in Sicilia e accreditati alla macro-tipologia “Formazione continua e permanente” inviando la domanda di finanziamento con i relativi allegati tramite specifica procedura informatica, attiva al seguente link https://avviso332019.siciliafse1420.it
Le domande dovranno pervenire via PEC all’indirizzo dipartimento.formazioneprofessionale@certmail.regione.sicilia.it a far data dal 25/01/2022 e fino alle ore 24:00:00 del 15/02/2022
Specifiche indicazioni in merito alla compilazione della proposta progettuale ed alla documentazione da allegare sono disponibili al seguente link