Imprese e partite Iva: contributi dalla regione Sicilia

23 Lug, 2021 alle 11:19 -

Imprese e partite Iva: contributi dalla regione Sicilia

Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto a favore di operatori economici e liberi professionisti iscritti agli ordini professionali e titolari di partita IVA.

Le  PMI con sede legale o operativa in Sicilia, i  liberi professionisti iscritti al relativo albo professionale, se obbligatorio, e titolari di partita IVA con domicilio fiscale in Sicilia, che rientrano nella sfera di applicazione dell’articolo 13, comma 1, lettera m), del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, danneggiati dall’emergenza sanitaria Covid-19, che hanno avviato l’attività prima del 31/12/2018, possono usufruire delle nuove misure di sostegno messe a disposizione dalla regione Sicilia per compensare i danni economici determinati dalla pandemia.

Nello specifico di tratta della possibilità di accedere ad un finanziamento agevolato più un eventuale contributo a fondo perduto.

L’importo massimo complessivo dell’Agevolazione è pari a Euro 25.000; l’intervento può essere costituito interamente da un finanziamento agevolato, nel caso in cui non venga richiesto il contributo a fondo perduto, oppure da un finanziamento agevolato ed un contributo a fondo perduto. Non è prevista la possibilità di chiedere solo il contributo a fondo perduto.

Il Finanziamento agevolato ha le seguenti caratteristiche:

  • Importo minimo: euro 10.000
  • Importo massimo: euro 25.000 qualora non sia richiesto il contributo a fondo perduto
  • Durata: 48 mesi successivi ad un periodo di preammortamento non superiore a 24 mesi;
  • Rimborso: mediante 48 rate mensili costanti;
  • tasso di interesse corrispettivo: zero
  • nessuna garanzia richiesta

Per ogni finanziamento è concedibile un contributo a fondo perduto, a copertura del 100% delle spese di sanificazione ed adeguamento dei luoghi di lavoro e di produzione ubicati in Sicilia dei quali il richiedente ha la disponibilità, al netto dell’IVA salvo nei casi in cui quest’ultima non sia recuperabile secondo la vigente normativa nazionale in materia, riferite a:

a) sanificazione degli ambienti nei quali è esercitata l’attività lavorativa e degli strumenti utilizzati nell’ambito di tali attività;

b) acquisto di dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea;

c) acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti;

d) acquisto di dispositivi di sicurezza diversi da quelli di cui alla lettera b), quali termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, ivi incluse le eventuali spese di installazione;

e) acquisto di dispositivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le eventuali spese di installazione.

Il Contributo a fondo perduto ha le sottoindicate caratteristiche:

 importo massimo: euro 5 mila;

 l’importo non può essere superiore all’ammontare sostenuto per spese di sanificazione ed adeguamento dei luoghi di lavoro e di produzione ubicati in Sicilia, debitamente fatturate e contabilizzate, sostenute dal 12 marzo 2020 al giorno antecedente la data di pubblicazione dell’Avviso ( 22 luglio 2020) .

 La procedura sarà gestita dall’IRFIS e le domande potranno essere presentate dal 22 luglio al 9 settembre attraverso la piattaforma dedicata

Maggiori dettagli in merito alla procedura ed alla documentazione da presentare disponibili al seguente link   


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci