Imprentas 2023

8 Set, 2023 alle 18:15 -

Imprentas 2023

Imprentas 2023 prevede agevolazioni economiche finalizzate alla diffusione dell’utilizzo della lingua sarda, del catalano di Alghero, del gallurese, del sassarese e del tabarchino. Si specifica che sono lingue minoritarie il sardo e il catalano di Alghero, mentre sono varietà alloglotte il gallurese, il sassarese e il tabarchino.

Linee di intervento per Imprentas 2023

L’Avviso IMPRENTAS 2023-2024 è articolato in 5 linee d’intervento:

  • LINEA A: pubblicazione di articoli su quotidiani, periodici regionali e testate giornalistiche on-line regionali;
  • LINEA B: produzione, distribuzione e diffusione di opere editoriali in formato cartaceo o multimediale;
  • LINEA C1: produzione di programmi radiofonici trasmessi con ogni mezzo di diffusione;
  • LINEA C2 – produzione di programmi televisivi trasmessi con ogni mezzo di diffusione;
  • LINEA E: sostegno alle emittenti televisive e radiofoniche che trasmettono, anche in forma associata, esclusivamente nelle lingue minoritarie e nelle varietà alloglotte.

Gli interventi finanziati dovranno essere realizzati utilizzando solo ed esclusivamente la lingua sarda, il catalano di Alghero e/o le varietà alloglotte: gallurese, sassarese e tabarchino

La ripartizione delle risorse finanziarie

Le somme assegnate per ciascuna linea di intervento

 € 200.000,00 per la Linea A per la pubblicazione di articoli su quotidiani, periodici regionali e

testate giornalistiche on-line regionali;

  • € 80.000,00 per la Linea B per la produzione, distribuzione e diffusione di opere editoriali;
  • € 250.000,00 per la Linea C1 per la produzione di programmi radiofonici;
  • € 954.562,50 per la Linea C2 produzione di programmi televisivi;
  • € 70.000,00 per la Linea E per il sostegno alle emittenti televisive e radiofoniche che trasmettono esclusivamente in lingua minoritaria

Ogni soggetto giuridico può presentare una sola proposta progettuale a valere su ciascuna Linea d’intervento.

In seguito alla sottoscrizione della convenzione potrà essere concessa un’anticipazione fino ad un massimo del 80% del contributo, compatibilmente con la disponibilità di cassa, previa presentazione di polizza fidejussoria di pari importo, stipulata obbligatoriamente con società iscritte nei registri ISVAP da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del DLgs 385/1993 o fidejussione bancaria

Le proposte devono essere inviate al Servizio Lingua e Cultura Sarda esclusivamente per via telematica all’indirizzo PEC pi.cultura.sarda@pec.regione.sardegna.it entro le ore 12.00 del 6.10.2023 a pena di esclusione

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci