Percorsi IFTS

20 Apr, 2023 alle 16:51 -

Percorsi IFTS

La Formazione Tecnica Superiore (IFTS) è un sistema di offerta formativa, extra diritto-dovere, di livello post secondario, non accademico, il cui obiettivo è la formazione di Tecnici Specializzati in grado di soddisfare la domanda di competenze tecnico-professionali specialistiche provenienti dal mondo del lavoro.

Il percorso IFTS consente a giovani fino ai 35 anni di età, occupati o disoccupati, dopo il conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado o di diploma istruzione e formazione professionale ( IeFP) di continuare un percorso di specializzazione professionale.

La finalità del percorso IFTS è quella di formare tecnici specializzati con competenze tecniche e professionali specialistiche rispetto a specifici processi/funzioni delle imprese di determinati settori e sistemi produttivi e dei servizi, con competenze organizzative, gestionali e trasversali funzionali a concorrere ai processi di transizione ecologica e digitale.

Requisiti dei proponenti

La misura si rivolge agli Enti di formazione che possono agire singolarmente o associati tra loro in RT, oppure in partenariato attuativo.

Nello specifico possono concorrere:

– agenzie formative accreditate e iscritte nella macro-tipologia B dell’Elenco regionale;

– Istituti Scolastici del secondo ciclo di istruzione operanti nel territorio regionale;

– Università degli studi attraverso i propri Dipartimenti o Istituti;

– Enti pubblici di ricerca attraverso i propri Dipartimenti o Istituti;

– Imprese o associazioni di imprese.

I Proponenti potranno presentare il Dossier di Candidatura Telematico (DCT) per l’inserimento di percorsi formativi nell’Elenco provvisorio dei percorsi IFTS anno formativo 2023-2024 sull’intero territorio regionale, nelle aree territoriali di seguito elencate:

1. Città metropolitana di Sassari;

2. Città metropolitana Cagliari;

3. Provincia del Nord-Est Sardegna;

4. Provincia dell’Ogliastra;

5. Provincia del Sulcis Iglesiente;

6. Provincia di Oristano;

7. Provincia del Medio Campidano;

8. Provincia di Nuoro.

I DCT dovranno essere presentati, esclusivamente per mezzo della procedura informatizzata di cui al precedente art. 9, a partire dalle ore 09.00 del 12.04.2023 ed entro le ore 23.59 del 15.05.2023

Tipologia dei percorsi IFTS

I percorsi formativi proposti dovranno essere coerenti con quanto previsto dalle norme e dagli atti di riferimento ed in particolare dovranno prevedere:

  • titolo e specializzazione tecnico-professionale di riferimento, con relativa declinazione territoriale;
  • un numero di 15 allievi ammessi in esito alla selezione e che hanno formalizzato, a seguito della pubblicazione delle graduatorie degli ammessi, la propria volontà di accedere al percorso;
  • durata di due semestri per un totale di 990 ore, di cui attività in azienda, Alternanza rafforzata/Apprendistato, per un totale di 495 ore;
  • previsione non inferiore al 50% di docenti provenienti dal mondo del lavoro con una specifica esperienza professionale maturata nel settore per almeno cinque anni o almeno al 50% delle ore di docenza realizzato da esperti provenienti dal mondo del lavoro

Destinatari dei percorsi IFTS

Possono essere selezionati come destinatari dei percorsi IFTS, giovani fino a 35 anni di età, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

– diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

– diploma professionale di Tecnico di cui al D. lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, co. 1, lettera c;

– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D.lgs. 17/10/2005, n. 226, art. 2, comma 5;

– previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139, per coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore.

Al fine di garantire pari opportunità e non discriminazione i proponenti dovranno definire procedure di selezione che permettano di contrastare ogni disparità di accesso nonché garantire modelli e modalità di erogazione inclusivi.

Per rendere effettivo il diritto di accesso, i proponenti dovranno garantire, anche alle persone con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento, azioni adeguate e personalizzate per sostenerli nell’accesso, nella piena partecipazione e per accompagnarli al successo formativo e alla transizione verso il lavoro.

I destinatari dell’offerta formativa IFTS, potranno presentare un’unica Domanda di Partecipazione Telematica (DPT) per uno dei percorsi formativi dell’offerta attraverso il Sistema di acquisizione delle iscrizioni disponibile sul Portale Sardegna Lavoro, al quale si dovrà accedere con TS-CNS o SPID.

Il Sistema di acquisizione delle iscrizioni online raccoglierà le DPT che saranno accessibili, in tempo reale, anche ai Soggetti proponenti per l’attuazione delle successive procedure di selezione.

I percorsi formativi sono rivolti ad un numero di destinatari pari a quindici. Quelli che avranno raggiunto il numero minimo di dodici iscritti, pari all’80% del numero di destinatari previsto, saranno inseriti nell’”Elenco definitivo dei percorsi IFTS – a.f. 2023-24.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci