OPERAZIONE 16.3 “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo” AMBITO 2: SVILUPPO ED INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI – LOCALI (AGROALIMENTARI, ARTIGIANALI E MANIFATTURIERI) Codice univoco bando: 50504
Il Gal Natiblei mette a disposizione di gruppi di “microimprese” (imprese agricole e forestali, imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e forestali, in forma singola o associata, di servizi per il turismo rurale e per la promozione di mestieri e attività artigianali, ecc.), con un organico inferiore a 10 persone e con un fatturato totale di bilancio annuale non superiore a due milioni di euro , la complessiva somma di € 170.000,00 per la realizzazione di un unico “Gruppo di Cooperazione” di soggetti operanti nel comparto agroalimentare salutistico e nella logica di Cluster di Partenariato Pubblico-Privato Ibleo (PPP), che attui un progetto unitario ed unitariamente governato di definizione e promozione dell’offerta agroalimentare salutistica iblea.
Le domande potranno essere presentate dall’ 08 ottobre al 5 febbraio 2021 utilizzando i modelli allegati al Bando secondo le specifiche indicate agli artt. 14 e 15.
Obiettivo operativo dell’azione: promuovere forme di cooperazione tra “piccoli operatori rurali” operanti nella logica di cluster di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), aventi come finalità di interesse collettivo la formazione di un paniere integrato di prodotti salutistici, quanto più ampio e variegato possibile, ma portatore di identificabili alimenti salutistici, nonché la sua promozione e commercializzazione organizzata in rete unitariamente governata.
Il Gruppo di Cooperazione del Paniere Agroalimentare Ibleo punta a rendere pro-attivi in un unico strumento di cooperazione di area vasta iblea un PPP tra piccoli operatori del mondo agroalimentare salutistico rurale e Soggetti terzi, tutti interagenti nell’azione complessa di composizione, gestione governata, promozione e commercializzazione di una prima offerta integrata agroalimentare salutistico di area Iblea, da implementare in progress; in tal senso il relativo risultato atteso è la “Attivazione del nucleo attivo del gruppo di cooperazione operante nel campo agroalimentare, nella logica di cluster ed attraverso servizi integrati comuni, unitariamente governati”.
Il Gruppo di Cooperazione che attiva il progetto il “Paniere Agroalimentare Salutistico Ibleo”, in quanto portatore di un’offerta identitaria di territorio, pubblica e privata ed organicamente relazionata, deve avere “natura compartecipativa aperta”, cioè in grado da garantire anche la adesione di Soggetti che, successivamente alla formale costituzione di tale gruppo di Cooperazione, vorranno irrobustire il medesimo nel rispetto dei principi già definiti.
Gli interventi ammissibili:
- animazione del territorio e condivisione delle conoscenze tra i soggetti del partenariato finalizzate ad approfondimenti conoscitivi e alla condivisione e definizione di azioni coordinate necessarie per rendere fattibile il progetto collettivo;
- predisposizione del progetto di cooperazione, nel quale siano dettagliate le singole azioni progettuali e, nel caso in cui il progetto riguardi lo sviluppo e la commercializzazione del turismo rurale, sia riportato il programma di partecipazione ad eventi (ad esempio, fieristici, radiofonici, televisivi) nazionali ed esteri strettamente collegati alle finalità del progetto;
- i costi diretti di specifici progetti legati all’attuazione di un piano aziendale, di un piano ambientale, di un piano di gestione forestale o di un documento equivalente, di una strategia di sviluppo locale diversa da quella prevista all’articolo 33 del regolamento (UE) n. 1303/2013 o di costi diretti di altre azioni finalizzate all’innovazione, compresi gli esami;
- costituzione del partenariato e la predisposizione degli atti a ciò necessari (atto costitutivo, statuto, regolamento interno, ecc.);
- disseminazione e trasferimento dei risultati del progetto di cooperazione, ossia del modello tecnico/organizzativo adottato.
Condizione di ammissibilità è che con l’attivazione del progetto proposto si avviino attività nuove. Non sono ammissibili, quindi, attività comuni già in atto
Il sostegno di cui alla presente sottomisura è concesso sotto forma di contributo in conto capitale, a rimborso delle spese ammesse ed effettivamente sostenute.
L’intensità del sostegno è pari al 100% a copertura dei costi ammissibili, sino ad un importo massimo di spesa ammessa di euro 170.000,00 per il Gruppo di Cooperazione beneficiario, in caso di progetto di durata biennale; qualora il progetto abbia la durata di un anno l’importo massimo di spesa ammessa per beneficiario non potrà essere superiore ad euro 85.000,00. Essendo i beneficiari della sottomisura esclusivamente di Gruppi costituiti tra microimprese, l’IVA non è considerata spesa ammissibile.