Il Green Manager si occupa di ridurre l’impatto sull’ambiente dei set, definendo criteri e protocolli e certificando il livello di sostenibilità ambientale delle produzioni in relazione al rispetto di una serie di parametri e target. Opera anche nell’ambito di eventi culturali (festival, rassegne, spettacoli dal vivo ecc) per garantire la sostenibilità ambientale in linea con l’Agenda 2030.
L’esigenza di proporre un corso professionale per Green manager nasce dalla rilevazione, da parte della Fondazione Sardegna Film Commission, dell’assenza, sul territorio isolano, di adeguate figure professionali qualificate per operare nel campo dell’ecosostenibilità applicata alla filiera dell’audiovisivo e dello spettacolo dal vivo.
Struttura del corso per Green Manager
Il corso, rivolto a 10 partecipanti e completamente gratuito, è uno dei primi corsi di formazione pubblica in Italia e il primo in Sardegna.
Il corso si compone di 150 ore così ripartite:
● n. 50 ore frontali strutturate su 10 giorni da svolgersi su piattaforma prima dell’inizio dell’esperienza sul set e dopo a conclusione del set/palco.
● n. 100 ore set/palco strutturate su 26 giorni, articolate in 2 macro-fasi:
– FASE 1: modulo di Alta Formazione in modalità residenziale. Il modulo consiste in un training certificato nel reparto oggetto del percorso. Questa fase ha lo scopo di provvedere all’upskilling e reskilling dei partecipanti selezionati, le cui competenze verranno incrementate e adattate al fine di favorire il loro inserimento lavorativo futuro nelle produzioni dello spettacolo.
– FASE 2: modulo di apprendimento sul campo/learn by doing. Al fine di testare e incrementare le competenze acquisite in fase di formazione, i partecipanti verranno inseriti all’interno di produzioni cinematografiche, audiovisive e televisive e performative (con il supporto di FSFC e dei suoi partner), secondo i fabbisogni espressi dalle produzioni. Si cercherà di rafforzare e potenziare i percorsi di work-based learning sul set e in scena, con percorsi ibridi di tirocinio (solo per i principianti) e formazione on the job. La Fondazione Sardegna Film Commission fornirà vitto, alloggio, transfer e copertura assicurativa per la modalità residenziale.
- N. 10 ore: Panoramica internazionale dei Green Set Protocol riconosciuti
- N. 15 ore: Il lavoro del Green Manager durante la pre-produzione
- N. 15 ore: Il lavoro del Green Manager durante la post-produzione
- N. 10 ore: Valutazione dell’esperienza e case studies.
- N. 100 ore residenziali su set/palco
La fase di work based learning si svolgerà sui set e sui palchi attivi in Sardegna nel periodo novembre – dicembre 2022 e che hanno già espresso la propria disponibilità ad accogliere i corsisti. In particolare:
- n. 3 set cinematografici dislocati sul territorio regionale nei mesi di novembre e dicembre
- Palco musicale/Spettacoli teatrali, Paulilatino nei mesi novembre e dicembre
- Palco musicale/Spettacoli teatrali, Nuoro nei mesi novembre e dicembre
- Palco musicale/Spettacoli teatrali, altre sedi sul territorio isolano nei mesi novembre e dicembre
Requisiti di partecipazione al corso per Green Manager
I destinatari del corso rientrano nelle seguenti categorie:
Beginners:
- giovani che desiderano formarsi e approcciarsi alle nuove opportunità di mercato verso i cosiddetti green jobs e le professioni dell’audiovisivo legate alle produzioni ecosostenibili;
- giovani professionisti della filiera audiovisiva che lavorano nel dipartimento di produzione o scenografia o regia e desiderano accrescere le proprie skills (production assistant con delega di green manager);
Professionals:
- Professionisti della filiera audiovisiva che desiderino aggiornare e potenziare le proprie skills;
- Professionisti nel campo della consulenza ambientale che desiderino espandere le proprie competenze anche nel settore delle industrie creative
Possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del bando, siano in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore; risultino disoccupati o occupati al momento dell’iscrizione al corso con un reddito personale inferiore ai 20.000,00 Euro annui.
La domanda di partecipazione, pena la non ammissibilità, dovrà essere redatta in carta semplice utilizzando il modulo previsto, sottoscritta in originale o provvista di firma digitale, corredata da un documento di identità in corso di validità, e dovrà pervenire entro e non oltre le ore 19.00 del 6 novembre 2022 all’indirizzo: formazionefsfcaspal@sardegnafilmcommission.it
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link