Garanzia giovani in Sardegna: percorsi formativi e lavorativi
21 Giu, 2022 alle 16:56 - Cultura e Sociale

Pubblicato anche dalla regione Sardegna l’avviso per la costituzione dell’Elenco 2022 dei percorsi di formazione da attivare nell’ambito del programma Garanzia Giovani.
Nel corso di questa prima fase le agenzie formative dovranno presentare un piano di formazione al fine di ottenere l’inserimento nell’Elenco 2022 delle attività formative.
Caratteristiche del percorso di formazione
I percorsi di formazione devono, in primo luogo, avere una durata di 200 ore. Secondariamente devono essere finalizzati alla certificazione di due Unità di Competenza da 90 ore ciascuna (per un totale parziale di 180 ore) e 20 ore complessive dedicate a competenze chiave individuate in relazione ai contenuti/risultati di apprendimento del percorso formativo.
Si specifica che le 20 ore destinate alle competenze chiave, potranno essere dedicate ad esercitazioni pratiche e/o ad attività di formazione on the job. Tale possibilità vale solo i percorsi formativi che prevedano la certificazione di Unità di Competenza classificate con livello NQF (EQF) 4° o superiore.
In ogni caso tutti i percorsi formativi dovranno essere realizzati attraverso metodologie didattiche innovative. La finalità deve essere quella di contrastare le difficoltà formative dei giovani che risiedono in Sardegna e che sono destinatari del programma Garanzia Giovani.
Le agenzie formative che intendono presentare la loro candidatura dovranno costruire i percorsi formativi sia in base alle analisi delle concrete esigenze dei destinatari che dei reali fabbisogni occupazionali dei datori di lavoro.
In particolare le proposte progettuali dovranno prevedere un monte ore non inferiore al 30% per ciascuna Unità di Competenza da destinare all’apprendimento nei contesti lavorativi reali
La divisione delle sedi nel contesto del territorio regionale
Gli ambiti territoriali per i quali è possibile presentare richiesta di inserimento in Elenco 2022 GG 2A sono quelli previsti dalla legge regionale 12 aprile 2021, n. 7:
- Città metropolitana di Sassari
- Provincia del Nord-Est Sardegna
- Provincia dell’Ogliastra
- Provincia di Nuoro
- Provincia di Oristano
- Provincia del Medio Campidano
- Città metropolitana di Cagliari
- Provincia del Sulcis Iglesiente.
In che modo presentare la candidatura
l Dossier di Candidatura Telematico (DCT) potranno essere presentati dalle Agenzie formative accreditate in Sardegna per la Macro-tipologia B esclusivamente sul Portale del SIL Sardegna a partire dalle ore 9.00 del 6 luglio 2022 ed entro le ore 9.00 del 18 luglio 2022.
Inoltre in fase di presentazione dei DCT, i Proponenti dovranno inserire i dati dei datori di lavoro che hanno espresso i loro fabbisogni professionali per il percorso formativo di riferimento. Si precisa che i datori di lavoro dovranno essere i medesimi che ospiteranno i destinatari per le attività pratiche di cui al presente Avviso.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link