Selezione GAL Sardegna

15 Set, 2023 alle 18:16 -

Selezione GAL Sardegna

La regione Sardegna seleziona GAL al fine di attuare gli Interventi SRG05 (Sostegno alla preparazione delle strategie di sviluppo rurale LEADER) ed SRG06 (Attuazione delle strategie di sviluppo locale).

Lo sviluppo locale di tipo partecipativo, denominato LEADER, è una metodologia mirata all’individuazione ed implementazione di strategie di sviluppo locale su scala sub-regionale, elaborate dagli attori pubblici e privati dei territori rurali interessati, attraverso un approccio c.d. “dal basso” (“bottom-up”).

Straregia LEADER

L’approccio LEADER svolge un ruolo strategico nel dare risposta alle persistenti esigenze di sviluppo, favorendo la vitalità e lo sviluppo delle zone rurali e contrastando il fenomeno dello spopolamento e del divario esistente tra le zone rurali e urbane, con particolare riguardo ai servizi di base, alle infrastrutture, alla disoccupazione, alla povertà, all’inclusione sociale, alla parità di genere e ai gruppi vulnerabili.

L’approccio LEADER  si sviluppa attraverso due linee di intervento:

Intervento SRG05 – Sostegno alla preparazione delle strategie di sviluppo rurale LEADER, che sostiene le operazioni per l’animazione, formazione e capacity building dei partenariati locali e l’elaborazione di proposte di Strategie di Sviluppo Locale da implementare nell’ambito dell’Intervento SRG06.

La dotazione finanziaria complessiva dell’intervento è pari ad euro 850.000,00 (Quota FEASR euro 429.250,00).

L’aiuto viene corrisposto come somma forfettaria pari a euro 50.000,00.

Intervento SRG06 – Attuazione delle strategie di sviluppo locale, che finanzia l’implementazione delle strategie di sviluppo locale ed è a sua volta, a sua volta, articolato nei seguenti sotto interventi:

 Sotto intervento A – Sostegno alle Strategie di Sviluppo Locale, che dovranno comprendere operazioni ordinarie e operazioni specifiche/Azioni di cooperazione.

 Sotto intervento B – Sostegno per i costi di animazione e gestione delle Strategie di Sviluppo Locale.

La dotazione finanziaria complessiva dell’intervento è pari ad euro 50.000.000,00 (Quota FEASR euro 25.250.000,00).

Ad ogni GAL, la cui SSL sia risultata ammissibile, verrà assegnata una quota minima di risorse pubbliche pari ad euro 2.500.000,00

Requisiti dei GAL

Possono partecipare i GAL confermati nell’ambito del Piano strategico della PAC 2023/2027 ovvero i GAL già operanti nella programmazione 2014-2022, selezionati dalla Regione Sardegna nel corso della Programmazione 2014-2022.

I GAL al momento della presentazione della candidatura devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

– Essere composti dai rappresentanti degli interessi socio economici pubblici e privati della realtà locale, nei quali nessun singolo gruppo di interesse controlla il processo decisionale (CR03);

– Rispettare il principio di non sovrapposizione delle SSL e dei territori interessati (CR04).

Ai fini dell’ammissione alla selezione, l’Autorità di Gestione verifica il mantenimento, da parte dei GAL, dei requisiti già posseduti all’atto della partecipazione alla selezione della precedente programmazione 2014-2022:

– Essere dotati di personalità giuridica e rispettare il principio della “porta aperta”;

– Essere rappresentati, a livello decisionale, da portatori di interessi socio-economici locali privati, per almeno il 50%. Nessun singolo gruppo di interesse può rappresentare più del 49% degli aventi diritto al voto;

– Possedere una struttura tecnica e amministrativa in grado di svolgere i compiti di cui all’art. 32, comma 1, lett. e) del Reg. (UE) 2021/1060 e composta almeno dalle seguenti figure professionali: Direttore tecnico, Responsabile Amministrativo Finanziario, Animatore polifunzionale;

– Avere adottato un regolamento interno, che descriva i meccanismi previsti per rispettare le norme in materia di conflitti di interessi e trasparenza nella gestione di fondi;

– Essere dotati di una sede ubicata in un comune appartenente all’ambito territoriale selezionato, servita da rete internet veloce e opportunamente segnalata all’ingresso con apposito cartello indicante l’orario di apertura al pubblico;

Essere dotati di un sito web dedicato al PdA 2023-2027 o, in alternativa, di un sito web con apposita sezione dedicata al PdA 2023-2027.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di ammissione alla selezione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del GAL, deve essere trasmessa esclusivamente via PEC all’indirizzo: agricoltura@pec.regione.sardegna.it. Una copia va inviata per conoscenza all’indirizzo di posta elettronica del Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali: agr.sviluppo.territori@regione.sardegna.it.

Le istanze possono essere presentate a partire dal 1° ottobre 2023 entro le ore 13:00 del 10 novembre 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci