Gal Valli del Golfo : Turismo sostenibile

15 Ott, 2021 alle 00:04 -

Gal Valli del Golfo : Turismo sostenibile

Il Gal Valli del Golfo ha pubblicato il  bando relativo alla MISURA 16 /SOTTOMISURA 16.3 Operazione relativa all’azione 2.2 del  PAL “Le strade del Vino e delle piante officinali” codice univoco bando 60261

 L’obiettivo di questa azione specifica è quello di intercettare tali fabbisogni di intervento e di sostenere misure di sviluppo in grado di favorire la creazione di reti tematiche (ad esempio tra operatori agrituristici oppure in generale l’ospitalità diffusa extra alberghiera, mettendo insieme i possibili percorsi di visita dell’area, da quelli naturalistici a quelli religiosi) che possano contribuire a favorire processi di aggregazione e di sistema tra gli attori pubblici e privati per la creazione di una rete nel settore del turismo sostenibile e relazionale.

La costituzione della rete fra operatori della filiera turistico rurale è finalizzata alla realizzazione di:

  • pacchetti turistici;
  • servizi di accompagnamento e guida;
  • attività di intrattenimento, ricreative, culturali e sportive;
  • promo commercializzazione di pacchetti e servizi turistici;
  • calendarizzazione coordinata di tutte le attività proposte ai turisti;
  • gestione di un unico portale o di un app per smartphone;
  • miglioramento della qualità dei prodotti agricoli e zootecnici attraverso investimenti funzionali all’implementazione di sistemi di qualità, alle produzioni biologiche, alla tracciabilità ed alla gestione ambientale;
  • riduzione dei costi di produzione e miglioramento delle condizioni di produzione e di allevamento compatibilmente con le necessità di protezione dell’ambiente e del paesaggio;
  • miglioramento delle tecniche agronomiche a basso input energetico;
  • salvaguardia di specie e varietà arboree rare, frutticola autoctona;
  • sviluppo sistemi di gestione del territorio sostenibili e metodi di produzione compatibili con il miglioramento dell’ambiente;
  • riconversione del sistema agricolo produttivo finalizzati a valorizzare nel rispetto dell’ambiente le potenzialità dell’area legate alla presenza di produzioni di alta qualità;
  • iniziative progettuali volte a favorire l’introduzione di innovazioni di prodotto, di processo o organizzative, che possano rendere più efficiente l’erogazione dei diversi servizi turistici e migliorarne la qualità.

I beneficiari diretti dell’azione  sono gruppi di “microimprese” (imprese agricole e forestali, imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e forestali, in forma singola o associata, di servizi per il turismo rurale e per la promozione di mestieri e attività artigianali, ecc.), con un organico inferiore a 10 persone e con un fatturato totale di bilancio annuale non superiore a due milioni di euro come previsto dalla raccomandazione della Commissione 2003/361/CE.

Possono partecipare al bando i partenariati già costituiti al momento della presentazione della domanda di sostegno o che si impegnino a costituirsi legalmente in una delle forme giuridiche previste dalla normativa vigente (ad esempio, associazioni temporanee di scopo ATS, consorzi, contratti di rete), entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del decreto di approvazione della graduatoria definitiva delle domande ammissibili a finanziamento, nella quale risultano collocati in posizione utile.

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • animazione del territorio e condivisione delle conoscenze tra i soggetti del partenariato finalizzate ad approfondimenti conoscitivi e alla condivisione e definizione di azioni coordinate necessarie per rendere fattibile il progetto collettivo;
  • predisposizione del progetto di cooperazione, nel quale siano dettagliate le singole azioni progettuali e,nel caso in cui il progetto riguardi lo sviluppo e la commercializzazione del turismo rurale, sia riportato il programma di partecipazione ad eventi (ad esempio, fieristici, radiofonici, televisivi) nazionali ed esteri strettamente collegati alle finalità del progetto;
  • i costi diretti di specifici progetti legati all’attuazione di un piano aziendale, di un piano ambientale, di un piano di gestione forestale o di un documento equivalente, di una strategia di sviluppo locale diversa da quella prevista all’articolo 33 del regolamento (UE) n. 1303/2013 o di costi diretti di altre azioni finalizzate all’innovazione, compresi gli esami;
  • costituzione del partenariato e la predisposizione degli atti a ciò necessari (atto costitutivo, statuto, regolamento interno, ecc…)
  •  disseminazione e trasferimento dei risultati del progetto di cooperazione, ossia del modello tecnico/organizzativo adottato.

Condizione di ammissibilità è che con l’attivazione del progetto proposto si avviino attività nuove. Non sono ammissibili, quindi, attività comuni già in atto.

 Il sostegno di cui alla presente sottomisura è concesso sotto forma di contributo in conto capitale, a rimborso delle spese ammesse ed effettivamente sostenute.

L’intensità del sostegno è pari al 100% a copertura dei costi della cooperazione, sino ad un importo massimo di spesa ammessa di euro 150.000,00 per beneficiario, in caso di progetto di durata biennale; qualora il progetto abbia la durata di un anno l’importo massimo di spesa ammessa per beneficiario non potrà essere superiore ad euro 75.000,00. Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 18/10/2021  al  15/02/2022 utilizzando la documentazione  ufficiale pubblicata al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci