Tutti i Bandi di seguito decritti, la cui scadenza è stata prorogata al 31.08.2020, prevedono che le domande di sostegno siano presentate online utilizzando il modello disponibile sul portale SIAN.
La domanda andrà compilata secondo le specifiche descritte nei rispettivi Bandi- ove saranno indicati anche i documenti da allegare- e presentata con l’ausilio dei soggetti abilitati alla compilazione della domanda per via telematica identificati nei:
i Centri Assistenza Agricola (CAA). Le abilitazioni concesse ai CAA sono limitate alle domande dei beneficiari dai quali hanno ricevuto un mandato scritto;
i liberi professionisti abilitati e incaricati della redazione dei Piani d’Impresa. Le abilitazioni concesse ai liberi professionisti sono limitate alle domande dei beneficiari dai quali hanno ricevuto un mandato scritto. Allo scopo di un’agevole presentazione delle domande da parte dei liberi professionisti si allegano al bando: Modulo di richiesta credenziali (Modulo A), Mandato di assistenza per la compilazione e il rilascio delle domande on-line sul portale SIAN (Modulo B), Nota esplicativa per l’accesso dei liberi professionisti al SIAN. In considerazione dei tempi tecnici necessari per il rilascio delle credenziali e dell’autorizzazione alla compilazione delle domande sul SIAN, le richieste di rilascio delle credenziali per l’accesso al SIAN dovranno pervenire agli uffici dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura almeno cinque giorni lavorativi prima della scadenza dei termini per la presentazione delle domande di sostegno. Tutti i richiedenti sono pertanto invitati al rispetto di tale termine, trascorso il quale gli uffici regionali non garantiscono il buon esito dell’istanza nei tempi fissati dal procedimento.
Le istruzioni sulla compilazione e presentazione delle domande di aiuto (sostegno) e della relativa documentazione sul SIAN sono contenute nel Manuale Utente scaricabile nell’area riservata del portale SIAN.
INTERVENTO 19.2.6.4.1.1.3 “INCENTIVAZIONE DELL’AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE” Codice Univoco bando 40742
Finalità: concorrere alla realizzazione di attività collegate e complementari (multifunzionalità) che consentano all’impresa stessa di integrare il reddito aziendale anche con un coinvolgimento diretto dei membri della famiglia rurale come soggetti imprenditoriali attraverso progetti relativi a fattorie sociali, fattorie didattiche, trasformazione e/o vendita di prodotti aziendali non compresi nell’Allegato I del Trattato.
Beneficiari: gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile e i coadiuvanti familiari. Le imprese agricole beneficiare possono essere anche società o cooperative.
Modalità di finanziamento: Per la realizzazione degli interventi finanziabili è concesso un aiuto sotto forma di finanziamento in conto capitale. L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale massima del 90%.
L’importo massimo di spesa ammissibile per beneficiario è pari a €. 44.444,45
L’importo massimo di contributo pubblico concedibile per beneficiario è fissato in €. 40.000,005 (euro quarantamila/005).
Il contributo in conto capitale concesso può essere erogato in un’unica soluzione a saldo o in più quote con le modalità di seguito riportate.
Nel caso di spese per investimenti:
E’ prevista l’erogazione di un anticipo non superiore al 50% dell’aiuto concesso di cui all’art. 45, paragrafo 2, lettere a), b), c e d) del regolamento (UE) n. 1305/2013. La concessione dell’anticipo è subordinata alla prestazione di garanzia bancaria o equivalente prevista dall’art. 63 del regolamento (UE) n. 1305/2013.
Nel caso di spese materiali o immateriali non comprese nella definizione di investimenti:
L’anticipo non è previsto per spese materiali o immateriali non comprese nella definizione di investimenti, come prevista dal succitato art. 45. Il beneficiario potrà richiedere sino ad un massimo tre acconti sul contributo, dietro presentazione di SAL e della documentazione necessaria per la certificazione della spesa sostenuta, come di seguito specificato:
– 1° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 30% dell’importo totale di spesa ammessa;
– 2° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 50% dell’importo totale di spesa ammessa.
– 3° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 80% dell’importo totale di spesa ammessa;
Nel caso di erogazione dell’anticipazione del 50% i beneficiari potranno richiedere al massimo un ulteriore acconto dietro presentazione di SAL e della documentazione necessaria per la certificazione della spesa sostenuta, come di seguito specificato:
– 1° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 70% dell’importo totale di spesa ammessa.
La domanda di pagamento in acconto può essere presentata fino a 2 mesi prima della conclusione delle operazioni fissata nella decisione di finanziamento, fatta salva diversa disposizione dell’Organismo pagatore AGEA.
Il beneficiario può richiedere l’erogazione di un unico acconto su stato di avanzamento lavori.
In ogni caso, l’importo massimo riconoscibile in acconto, compreso l’eventuale importo già accordato in anticipazione, non può superare l’80% del contributo totale concesso, fatta salva diversa disposizione dell’Organismo pagatore AGEA.
Saldo finale
Il saldo del contributo sarà erogato a seguito dell’istruttoria finale una volta accertata la regolare esecuzione delle attività previste dal progetto. In fase di saldo finale, sulla base delle risultanze dell’accertamento definitivo svolto dall’Ufficio Istruttore, sarà svincolata la garanzia fideiussoria.
INTERVENTO 19.2.6.4.2.1.2 “ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DI AZIENDE AGRICOLE ESISTENTI” Codice Univoco bando 41041
Finalità: finanziare l’attivazione di investimenti per le imprese agricole esistenti e appartiene all’ambito tematico del turismo sostenibile.
Beneficiari: gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile e i coadiuvanti familiari. Le imprese agricole beneficiare possono essere anche società o cooperative.
Modalità di finanziamento: contributo in conto capitale in regime de minimis con una percentuale massima del 90%.
L’importo massimo di spesa ammissibile per beneficiario è pari a €. 44.444,45.
L’importo massimo di contributo pubblico concedibile per beneficiario è fissato in €. 40.000,005 (euro quarantamila/005).
Il contributo in conto capitale concesso può essere erogato in un’unica soluzione a saldo o in più quote con le modalità di seguito riportate.
Nel caso di spese per investimenti:
E’ prevista l’erogazione di un anticipo non superiore al 50% dell’aiuto concesso di cui all’art. 45, paragrafo 2, lettere a), b), c e d) del regolamento (UE) n. 1305/2013. La concessione dell’anticipo è subordinata alla prestazione di garanzia bancaria o equivalente prevista dall’art. 63 del regolamento (UE) n. 1305/2013.
Le domanda di pagamento dell’anticipo può essere presentata entro 3 mesi dalla concessione del finanziamento. Entro lo stesso termine, il beneficiario può richiedere una proroga motivata, fino ad un massimo di ulteriori due mesi oltre la scadenza prefissata, per l’inoltro della domanda di pagamento e della relativa documentazione. Trascorso inutilmente tale ulteriore termine il beneficiario non potrà più richiedere l’anticipo ma unicamente un acconto e/o il saldo.
Nel caso di spese materiali o immateriali non comprese nella definizione di investimenti:
L’anticipo non è previsto per spese materiali o immateriali non comprese nella definizione di investimenti, come prevista dal succitato art. 45. Il beneficiario potrà richiedere sino ad un massimo tre acconti sul contributo, dietro presentazione di SAL e della documentazione necessaria per la certificazione della spesa sostenuta, come di seguito specificato:
– 1° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 30% dell’importo totale di spesa ammessa;
– 2° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 50% dell’importo totale di spesa ammessa.
– 3° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 80% dell’importo totale di spesa ammessa;
Nel caso di erogazione dell’anticipazione del 50% i beneficiari potranno richiedere al massimo un ulteriore acconto dietro presentazione di SAL e della documentazione necessaria per la certificazione della spesa sostenuta, come di seguito specificato:
– 1° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 70% dell’importo totale di spesa ammessa.
La domanda di pagamento in acconto può essere presentata fino a 2 mesi prima della conclusione delle operazioni fissata nella decisione di finanziamento, fatta salva diversa disposizione dell’Organismo pagatore AGEA.
Il beneficiario può richiedere l’erogazione di un unico acconto su stato di avanzamento lavori.
In ogni caso, l’importo massimo riconoscibile in acconto, compreso l’eventuale importo già accordato in anticipazione, non può superare l’80% del contributo totale concesso, fatta salva diversa disposizione dell’Organismo pagatore AGEA.
Saldo finale
Il saldo del contributo sarà erogato a seguito dell’istruttoria finale una volta accertata la regolare esecuzione delle attività previste dal progetto. In fase di saldo finale, sulla base delle risultanze dell’accertamento definitivo svolto dall’Ufficio Istruttore, sarà svincolata la garanzia fideiussoria.
La documentazione presentata a corredo delle domande di pagamento deve essere antecedente la data di presentazione della domanda.
INTERVENTO 19.2.6.4.2.1.3 “ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DI IMPRESE EXTRA AGRICOLE ESISTENTI” Codice Univoco bando 41062
Finalità: attivare investimenti per lo sviluppo di aziende esistenti e per l’avvio di nuove iniziative” mediante l’erogazione di incentivi finalizzati in funzione della tipologia di destinatario (nuove imprese extra agricole, imprese extra agricole esistenti e imprese agricole esistenti) che intendano qualificare i processi e i servizi secondo i principi dello sviluppo sostenibile.
Beneficiari: sono le micro e piccole imprese extra-agricole esistenti operanti nel territorio del Gal Terras de Olia.
Modalità di finanziamento: aiuto sotto forma di finanziamento in conto capitale, in regime de minimis, con una percentuale massima del 90% della spesa ammessa a finanziamento.
L’importo massimo di spesa ammissibile per beneficiario è pari a €. 44.444,45.
L’importo massimo di contributo pubblico concedibile per beneficiario è fissato in €. 40.000,005 (euro quarantamila/005).
Il contributo in conto capitale concesso può essere erogato in un’unica soluzione a saldo o in più quote con le modalità di seguito riportate.
Nel caso di spese per investimenti:
E’ prevista l’erogazione di un anticipo non superiore al 50% dell’aiuto concesso di cui all’art. 45, paragrafo 2, lettere a), b), c e d) del regolamento (UE) n. 1305/2013. La concessione dell’anticipo è subordinata alla prestazione di garanzia bancaria o equivalente prevista dall’art. 63 del regolamento (UE) n. 1305/2013.
Le domanda di pagamento dell’anticipo può essere presentata entro 3 mesi dalla concessione del finanziamento. Entro lo stesso termine, il beneficiario può richiedere una proroga motivata, fino ad un massimo di ulteriori due mesi oltre la scadenza prefissata, per l’inoltro della domanda di pagamento e della relativa documentazione. Trascorso inutilmente tale ulteriore termine il beneficiario non potrà più richiedere l’anticipo ma unicamente un acconto e/o il saldo.
Nel caso di spese materiali o immateriali non comprese nella definizione di investimenti:
L’anticipo non è previsto per spese materiali o immateriali non comprese nella definizione di investimenti, come prevista dal succitato art. 45.Il beneficiario potrà richiedere sino ad un massimo tre acconti sul contributo, dietro presentazione di SAL e della documentazione necessaria per la certificazione della spesa sostenuta, come di seguito specificato:
– 1° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 30%dell’importo totale di spesa ammessa;
– 2° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 50% dell’importo totale di spesa ammessa.
– 3° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 80% dell’importo totale di spesa ammessa;
Nel caso di erogazione dell’anticipazione del 50% i beneficiari potranno richiedere al massimo un ulteriore acconto dietro presentazione di SAL e della documentazione necessaria per la certificazione della spesa sostenuta, come di seguito specificato:
– 1° SAL: può essere richiesto ad avvenuta realizzazione di almeno il 70% dell’importo totale di spesa ammessa;
La domanda di pagamento in acconto può essere presentata fino a 2 mesi prima della conclusione delle operazioni fissata nella decisione di finanziamento, fatta salva diversa disposizione dell’Organismo pagatore AGEA. Il beneficiario può richiedere l’erogazione di un unico acconto su stato di avanzamento lavori.
In ogni caso, l’importo massimo riconoscibile in acconto, compreso l’eventuale importo già accordato in anticipazione, non può superare l’80% del contributo totale concesso, fatta salva diversa disposizione dell’Organismo pagatore AGEA.
Saldo finale
Il saldo del contributo sarà erogato a seguito dell’istruttoria finale una volta accertata la regolare esecuzione delle attività previste dal progetto. In fase di saldo finale, sulla base delle risultanze dell’accertamento definitivo svolto dall’Ufficio Istruttore, sarà svincolata la garanzia fideiussoria.
La documentazione presentata a corredo delle domande di pagamento deve essere antecedente la data di presentazione della domanda.
INTERVENTO 19.2.6.2.2.1.1 “ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE EXTRA AGRICOLE” Codice Univoco bando 40461
Finalità: sostenere, con un aiuto forfettario, la nascita di micro e piccole imprese che abbiano come oggetto della propria attività il turismo sostenibile (ad esempio nell’ambito di ospitalità, servizi e attività connesse) e che intendano caratterizzarsi per una forte attenzione verso l’ambiente, verso la riduzione degli impatti delle attività e verso una forte connessione con le risorse locali.
Beneficiari: le persone fisiche (singole o associate) che intendono avviare una micro o piccola impresa nel territorio del Gal Terras de Olia.
Modalità di finanziamento:aiuto sotto forma di premio forfettario per l’avvio di una nuova micro o piccola impresa. L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale del 100% della spesa ammessa a finanziamento. La spesa ammessa a finanziamento, per singolo beneficairio, non può essere superiore a €. 40.000,00.
Il sostegno è erogato in due rate di valore decrescente:
1. la prima rata, pari al 70% dell’importo dell’aiuto, è erogata dopo l’atto di concessione, previa costituzione di una garanzia fideiussoria pari al 100% del valore della prima rata;
2. la seconda rata, pari al 30%, è erogata a saldo ed è subordinata alla verifica della corretta esecuzione del Piano Aziendale relativamente all’avviamento dell’attività imprenditoriale.
La domanda di pagamento della prima rata deve essere presentata entro tre (3) mesi dalla data della concessione del sostegno, mentre quella relativa alla seconda rata deve essere presentata entro dodici (12) mesi dalla data della concessione del sostegno, salvo proroghe.
Si consiglia di ricercare la documentazione completa relativa ad ogni singolo Bando attraverso il codice identificativo.