Il Gal Sulcis Iglesiente favorisce le azioni di filiera corta e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali per favorire lo sviluppo di progetti di cooperazione finalizzati alla costituzione di reti tra privati.
Possono partecipare aggregazioni costituite da almeno 3 soggetti, di cui i 2/3 dovranno essere aziende agricole iscritte singole o associate alla CCIAA con codici primari di attività 01 (ATECO 2007) e altri soggetti della filiera agricola e alimentare (operatori della trasformazione, commercializzazione e dell’artigianato tradizionale e associazioni di imprese). Le aggregazioni a seguito dell’approvazione della domanda di sostegno devono essere costituite in forma di reti di cooperazione, ovvero in una forma giuridica legalmente riconosciuta (Associazione, Consorzio di imprese, Reti, Associazioni Temporanee di Imprese o di Scopo).
Sono previste due tipologie di azioni principali, da attuare in forma collettiva.
1. Azioni di cooperazione per lo sviluppo di filiere corte e dei mercati locali, nelle quali possono essere ricomprese le seguenti attività:
a. Attività finalizzate alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali come previsto dall’articolo 35, paragrafo 2, lettera d) del regolamento UE n. 1305/2013, presenti anche nel PdA del GAL Sulcis;
b. Attività finalizzate ad avvicinare i produttori di base ai consumatori finali;
c. Attività finalizzate a realizzare sbocchi distributivi diretti, riducendo o eliminando gli intermediari a valle della filiera;
d. Attività finalizzate a realizzare sbocchi distributivi locali (ad esempio mense scolastiche, aziendali e delle PA, ristorazione locale, mercati locali, ecc.);
e. Attività finalizzate a razionalizzare, rafforzare o diversificare la fase di commercializzazione
2 Azioni di promozione delle filiere corte e/o dei mercati locali, nelle quali possono essere ricomprese le seguenti attività:
a. Partecipazione a eventi e sagre da parte delle aggregazioni di imprese per la promozione della filiera corta e dei mercati locali;
b. Realizzazione di eventi promozionali con degustazione dei prodotti proposti dall’aggregazione di imprese, promozione della filiera corta e dei mercati locali;
c. Attività promozionali all’interno della GdO per la promozione dei prodotti locali.
L’importo massimo del finanziamento è fissato in 150.000,00 euro per singolo progetto.
Il sostegno è pari al 100 % della spesa ammissibile.
Sono considerate ammissibili le spese sostenute dal beneficiario dal giorno successivo alla data di rilascio della domanda di sostegno.
Fanno eccezione le spese propedeutiche alla presentazione del progetto di filiera corta e/o mercato locale, per le quali la data di ammissibilità decorre dalla data di pubblicazione del bando.
1. Per le azioni di cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte e/o dei mercati locali sono ammissibili le seguenti categorie di spese:
a) costi di animazione al fine di ampliare la partecipazione al progetto;
b) costi per la predisposizione del progetto esecutivo della filiera corta /mercato locale, compresi studi preliminari e di contesto che comprendono l’analisi dei fabbisogni, studi di fattibilità;
c) costi amministrativi e legali per la costituzione dell’aggregazione (come parcella notarile e imposta di registro solo nel caso in cui l’aggregazione non sia costituita formalmente al momento della presentazione della domanda di sostegno);
d) costi di esercizio delle attività per la realizzazione del progetto, compresi quelli relativi al personale e le spese generali;
e) costi connessi alle attività di commercializzazione ivi compresi quelli relativi alla logistica e alla stesura di eventuali accordi/contratti di commercializzazione
2. Per le azioni di promozione delle filiere corte e mercati locali, sono ammissibili le seguenti categorie di spese:
f) costi relativi alle attività di pubbliche relazioni e di incoming finalizzate alla promozione della filiera corta e dei mercati locali;
g) costi relativi all’organizzazione e partecipazione a manifestazioni, esposizioni, rassegne ed eventi;
h) costi del materiale e delle attività promozionali e informative.
Le domande di sostegno potranno essere presentate attraverso il portale SIAN fino al 13.04.2022
Maggiori informazioni al seguente link