Gal Sinis: opportunità di finanziamento in scadenza al 15 settembre 2020
13 Lug, 2020 alle 18:48 - Bando Chiuso

Tutti i Bandi di seguito decritti, la cui scadenza è stata prorogata al 15.09.2020, prevedono che le domande di sostegno siano presentate online utilizzando il modello disponibile sul portale SIAN.
I soggetti abilitati alla compilazione della domanda per via telematica, previa richiesta delle credenziali di accesso al SIAN, sono:
– i Centri Assistenza Agricola (CAA). Le abilitazioni concesse ai CAA sono limitate alle domande dei beneficiari dai quali hanno ricevuto un mandato scritto;
– i liberi professionisti abilitati e incaricati alla redazione del progetto. Le abilitazioni concesse ai liberi professionisti sono limitate alle domande dei beneficiari dai quali hanno ricevuto un mandato scritto.
La domanda di sostegno deve essere compilata conformemente al modello presente nel portale SIAN, rendendo tutte le dichiarazioni ivi presenti, se pertinenti, e trasmessa/rilasciata per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), disponibile all’indirizzo www.sian.it.
Intervento 19.2.1.6.4.1.1.1 Turismo attivo: sviluppo di imprese extra-agricole Codice Univoco Bando: 41442
Finalità: favorire l’attivazione, la riqualificazione e l’ampliamento di iniziative sostenibili di natura privata, volte specificamente a diversificare e specializzare l’offerta di servizi al turista.
Nello specifico, l’intervento sostiene la nascita di nuove imprese extra-agricole e il potenziamento di quelle esistenti che offrono servizi per la fruizione attiva delle risorse ambientali del territorio, in senso eco-compatibile, andando ad incentivare l’attivazione, la riqualificazione e l’ampliamento di iniziative sostenibili di natura privata, volte specificatamente a:
– promuovere e potenziare la diversificazione dell’offerta dei servizi rivolti al turista e/o escursionista, per una fruizione attiva e sostenibile dei principali attrattori ambientali e storico culturali del territorio;
– innovare l’offerta turistica con la finalità di soddisfare quella nicchia particolarmente attenta alle risorse ambientali e alla sostenibilità;
– strutturare un’offerta turistica per la fruizione outdoor degli itinerari tematici, in senso ecocompatibile;
– strutturare un’offerta turistica integrata e diversificata per target, includendo offerte per persone con difficoltà psico-fisiche.
Beneficiari
le persone fisiche (singole o associate) che intendono avviare una micro o piccola impresa non agricola nel territorio del GAL Sinis (Baratili San Pietro, Cabras, Narbolia, Riola Sardo e San Vero Milis). Nella presente fattispecie, unitamente alla Domanda di Sostegno, il richiedente dovrà presentare l’Allegato H, assumendo l’impegno ad iscriversi al registro delle imprese entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione al beneficiario, pena la decadenza della domanda o la revoca dell’agevolazione. Successivamente, in caso di comunicazione di finanziabilità del progetto ed accettazione del finanziamento, il beneficiario dovrà provvedere alla iscrizione al registro delle imprese entro 30 giorni e, avendo mutato il proprio status da persona fisica a impresa, dovrà richiedere una variante per il cambio di beneficiario, presentando un’apposita Istanza sul SIAN di “Variante per cambio beneficiario”.
– le micro e piccole imprese non agricole che operano nel territorio del GAL Sinis (Baratili San Pietro, Cabras, Narbolia, Riola Sardo e San Vero Milis).
La micro o piccola impresa può avere sede legale fuori dal territorio del GAL, purché la sede operativa e l’oggetto dell’investimento sia collocato in uno dei cinque comuni del GAL.
Modalità di finanziamento: incentivo a fondo perduto, sotto forma di contributo in conto capitale determinato sulla base delle spese effettivamente sostenute e documentate dal beneficiario per la realizzazione degli interventi e ritenute ammissibili a seguito dell’istruttoria delle domande di pagamento.
Il sostegno massimo concedibile è pari al 70% delle spese considerate ammissibile nel rispetto del regime de minimis (Regolamento UE n. 1407/2013).
Il contributo massimo concedibile per domanda di sostegno è fissato in euro 14.278,60 (euro quattordicimiladuecentosettantotto/60)
Intervento 19.2.1.6.2.1.1.2 Sostegno a investimenti per lo sviluppo di NUOVE imprese extra agricole (NUOVA e piccola ospitalità extra-agricola – strutture ricettive extra-alberghiere, così come definite dall’art.16 della L.R del 28.07.2017 N.16, ss.mm.ii.) Codice Univoco Bando: 41341
Finalità: favorire l’attivazione di nuove iniziative sostenibili di natura privata, volte specificamente a sostenere l’incremento e la diversificazione della ricettività del territorio.
In particolare, l’intervento mira a sviluppare nuovi esercizi ricettivi extra-alberghieri (come definite dall’art.16 della L.R. del 28.07.2017 N.16, ss.mm.ii.), in coerenza con la normativa regionale, secondo una logica ‘di sistema’.
Beneficiari: le persone fisiche (singole o associate) che intendono avviare una micro o piccola impresa non agricola nel settore della ricettività extra-alberghiera, di cui all’art.16 della L.R. del 28.07.2017 N.16, ss.mm.ii., ad esclusione di quelle previste al comma 1, nello specifico i “bed&breakfast”, nel territorio del GAL Sinis (Baratili San Pietro, Cabras, Narbolia, Riola Sardo e San Vero Milis).
Il beneficiario dovrà assumere l’impegno ad iscriversi al registro delle imprese entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione al beneficio, pena la decadenza della domanda o la revoca dell’agevolazione.
Modalità di finanziamento: aiuto forfettario per l’avvio di una nuova micro o piccola impresa, nel rispetto del regime de minimis (Regolamento UE n. 1407/2013).
L’importo forfettario massimo del sostegno per operazione equivale a euro 20.444,34 (euro ventimilaquattrocentoquarantaquattro/34)
Il sostegno è erogato in due rate di valore decrescente:
– la prima rata, pari al 70% dell’importo dell’aiuto, è erogata dopo l’atto di concessione, previa costituzione di una garanzia fideiussoria pari al 100% del valore della prima rata;
– la seconda rata, pari al 30%, è erogata a saldo ed è subordinata alla verifica della corretta esecuzione del Piano Aziendale relativamente all’avviamento dell’attività imprenditoriale.
La domanda di pagamento della prima rata deve essere presentata entro nove mesi dalla data della concessione del sostegno; la domanda relativa alla seconda rata deve essere presentata entro due anni dalla medesima data, salvo proroghe, fino ad un massimo di ulteriori sei mesi oltre la scadenza prefissata.
Intervento 19.2.1.6.4.1.1.3 Sostegno a investimenti per lo sviluppo di imprese extra-agricole (Interventi di miglioramento funzionale e adeguamento ai principi eco-sostenibili e di accessibilità’ delle strutture ricettive – ospitalità extra-agricola) Codice Univoco Bando: 41561
Finalità: favorire la riqualificazione dell’offerta ricettiva esistente, – strutture ricettive così come definite dall’art. 13 della L.R. n.16 del 28.07.2017 e ss.mm.ii – attraverso la concessione di un sostegno alle micro e piccole imprese non agricole che intendono migliorare e potenziare il sistema di offerta turistica ricettiva in termini di accessibilità e sostenibilità.
Beneficiari: le micro e piccole imprese non agricole che operano nel territorio del GAL Sinis (Baratili San Pietro, Cabras, Narbolia, Riola Sardo e San Vero Milis).
Modalità di finanziamento: incentivo a fondo perduto, sotto forma di contributo in conto capitale determinato sulla base delle spese effettivamente sostenute e documentate dal beneficiario per la realizzazione degli interventi e ritenute ammissibili a seguito dell’istruttoria delle domande di pagamento.
Il sostegno massimo concedibile è pari al 70% delle spese considerate ammissibile nel rispetto del regime de minimis (Regolamento UE n. 1407/2013).
Il contributo massimo concedibile per domanda di sostegno è fissato in € 21.061,00 (euro ventunomilasessantuno/00).
Intervento 19.2.1.6.4.1.1.4 Sostegno a investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione e sviluppo di attività extra agricole (investimenti per la creazione e sviluppo dell’ospitalità agrituristica ivi compreso l’agricampeggio) Codice Univoco Bando: 41644
Finalità: supportare gli investimenti delle aziende agricole che decidono di diversificare le proprie attività e offrire servizi di ospitalità agrituristica.
L’intervento risponde dunque all’esigenza di valorizzare e promuovere la multifunzionalità delle aziende agricole nelle aree rurali, attraverso la diversificazione delle proprie attività e lo sviluppo di servizi turistici per l’ospitalità e la ristorazione.
Beneficiari: sono gli Agricoltori o coadiuvanti familiari dell’azienda agricola che intendano diversificare la propria attività con nuove attività non agricole nel territorio del GAL Sinis (Comuni di Baratili San Pietro, Cabras, Narbolia, Riola Sardo, San Vero Milis). Sono esclusi i lavoratori agricoli.
L’azienda agricola può avere sede legale fuori dal territorio del GAL, purché la sede operativa e l’oggetto dell’investimento sia collocato in uno dei cinque comuni del GAL.
Modalità di finanziamento: incentivo a fondo perduto, sotto forma di contributo in conto capitale determinato sulla base delle spese effettivamente sostenute e documentate dal beneficiario per la realizzazione degli interventi e ritenute ammissibili a seguito dell’istruttoria delle domande di pagamento.
Il sostegno massimo concedibile è pari al 70% delle spese considerate ammissibile nel rispetto del regime de minimis (Regolamento UE n. 1407/2013).
La restante quota del 30% di spesa, non coperta da finanziamento pubblico, è a totale carico del beneficiario, fermo restando il massimale di investimento previsto.
Il contributo massimo concedibile per domanda di sostegno è fissato in € 23.760,47.
Intervento 19.2.1.6.4.2.1.2 -Sostegno a investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione e sviluppo di attività extra-agricole (Interventi per la riqualificazione delle strutture e del contesto paesaggistico nelle aziende agricole che offrono servizi agrituristici e/o didattici e/o sociali e per la realizzazione di spazi aziendali attrezzati per lo svolgimento di attività didattiche e/o sociali in fattoria). Codice Univoco Bando: 41721
Finalità: valorizzare e incentivare la multifunzionalità delle aziende agricole nelle aree rurali attraverso la diversificazione delle attività e lo sviluppo di attività extraagricole (turistiche, ambientali, didattiche e sociali), che consentano di integrare il reddito aziendale anche con un coinvolgimento diretto dei membri della famiglia.
A tal fine vengono
finanziati:
1. Investimenti per la riqualificazione delle strutture e del contesto paesaggistico nelle aziende agricole che offrono servizi agrituristici e/o didattici e/o sociali.
2. Investimenti per la realizzazione di spazi aziendali attrezzati per lo svolgimento di attività didattiche e/o sociali in fattoria.
Beneficiari
Per le attività di investimenti per la riqualificazione delle strutture e del contesto paesaggistico nelle aziende agricole che offrono servizi agrituristici e/o didattici e/o sociali: aziende agricole che hanno diversificato con attività non agricole.
Per le attività di investimenti per la realizzazione di spazi aziendali attrezzati per lo svolgimento di attività didattiche e/o sociali in fattoria: Agricoltori o coadiuvanti familiari dell’azienda agricola che intendano diversificare con attività non agricole. Sono esclusi i lavoratori agricoli.
I beneficiari devono operare nel territorio del GAL Sinis (Baratili San Pietro, Cabras, Narbolia, Riola Sardo e San Vero Milis).
Modalità di finanziamento: incentivo a fondo perduto, sotto forma di contributo in conto capitale determinato sulla base delle spese effettivamente sostenute e documentate dal beneficiario per la realizzazione degli interventi e ritenute ammissibili a seguito dell’istruttoria delle domande di pagamento.
Il sostegno massimo concedibile è pari al 70% delle spese considerate ammissibile nel rispetto del regime de minimis (Regolamento UE n. 1407/2013).
Il contributo massimo concedibile per domanda di sostegno è fissato in € 18.740,65.
Si consiglia di consultare la documentazione relativa a ciascun Bando riferendosi al codice univoco.