Gal SCM: turismo sostenibile una risorsa per lo sviluppo delle aziende agricole.

31 Lug, 2020 alle 18:39 -

Gal SCM: turismo sostenibile una risorsa per lo sviluppo delle aziende agricole.

OPERAZIONE 6.4.a -“Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole”-  AMBITO 2: TURISMO SOSTENIBILE- Codice Bando 48361

La finalità principale dell’azione è quella di favorire la diversificazione delle attività agricole con la finalità di incrementare sia la redditività che la dimensione economica delle imprese  migliorandone le prestazioni economiche, attraverso la ristrutturazione e l’ammodernamento della struttura aziendale.

L’obiettivo trasversale di riferimento è quello dell’innovazione, sviluppata attraverso la promozione di servizi innovativi alle imprese e alle persone, unitamente a quello di adattamento al cambiamento climatico realizzato tramite la diffusione e l’impiego delle energie rinnovabili.

Termini presentazione domanda: 30 luglio- 14 dicembre 2020

Scheda di sintesi

Soggetto promotore : Gruppo di Azione Locale SICILIA CENTRO MERIDIONALE  che raccoglie soggetti pubblici e privati per i di Comune Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Lampedusa e Linosa, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa.

Beneficiari

– L’imprenditore agricolo (singolo o associato) che oltre all’attività agricola esercita anche una delle seguenti attività coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali ed attività connesse ( 2135 c.c.) ed i  coadiuvanti ( nel caso di persone fisiche costituite in impresa familiare : il coniuge, i parenti entro il 3° grado e gli affini entro il 2° grado, ovvero persone giuridiche) che pur non rivestendo la qualifica di lavoratori agricoli dipendenti, devono risultare stabilmente dediti alla attività agricola nella azienda di cui è titolare un familiare al momento della presentazione della domanda di sostegno, ed essere iscritti come tali negli elenchi previdenziali;

Le condizioni di ammissibilità

Redazione di un piano di sviluppo aziendale che dovrà riportare:

  • la situazione iniziale dell’azienda agricola;
  • le tappe e gli obiettivi per lo sviluppo delle attività dell’azienda agricola;
  • le informazioni necessarie per la valutazione e selezione del progetto;
  •  i dettagli delle azioni necessarie per lo sviluppo delle attività dell’azienda agricola, come gli investimenti, la formazione, la consulenza.

La costituzione del fascicolo aziendale redatto secondo le disposizioni emanate da AGEA con circolare n. 25 del 30 aprile 2015 ed eventuali modifiche ed integrazioni. Possono pertanto accedere ai bandi gli imprenditori agricoli ed i coadiuvanti familiari che abbiano regolarmente costituito ed aggiornato il fascicolo aziendale presso soggetti abilitati CAA, previa sottoscrizione di un mandato, o presso l’Organismo pagatore AGEA – via Palestro, 81 – 00185 Roma. I beneficiari di cui sopra hanno l’obbligo di aggiornare il fascicolo aziendale costituito ogni qualvolta si registrino modifiche.

Nulla osta agrituristico

Per le attività agrituristiche, i richiedenti devono risultare in possesso di nulla osta agrituristico in corso di validità o rinnovo, rilasciato dall’Ispettorato dell’Agricoltura di competenza, per le attività oggetto d’investimento. La superficie agricola utilizzata risultante nel fascicolo aziendale al momento della presentazione della domanda, deve comprendere almeno quella in base alla quale è stato rilasciato o aggiornato il nulla osta agrituristico. Si precisa che per il calcolo del tempo lavoro dei servizi di agricampeggio, verranno considerati i seguenti parametri: 70 minuti per piazzola e mese di attività; 10 minuti per bungalow per giorno di attività. In ogni caso, eventuali modifiche del fascicolo aziendale dopo la presentazione della domanda telematica, non possono comportare diminuzioni del fabbisogno di lavoro agricolo, tali da pregiudicare la prevalenza dell’attività agricola su quella agrituristica.

Classificazione in spighe

Con riferimento alle aziende agrituristiche già operanti con servizi di ospitalità (posti letto e/o agricampeggio), per la partecipazione ai bandi è obbligatorio il possesso della classificazione in spighe di cui al decreto di questo Assessorato n.175 del 28/2/2006, pubblicato sulla GURS n. 15 del 24/3/2006. L’attribuzione da una a tre spighe è operata dagli Ispettorati dell’Agricoltura competenti per il rilascio del nulla osta agrituristico. L’attribuzione della quarta spiga di merito è operata dall’Assessorato regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, su proposta dell’Ispettorato dell’Agricoltura.

 Requisiti del progetto

E’ condizione obbligatoria, ai fini dell’ammissibilità della domanda, la presentazione del progetto almeno definitivo, completo della documentazione obbligatoria riportata nel pertinente paragrafo del presente bando (Art. 15). In caso di ammissibilità la cantierabilità deve essere presentata e dimostrata entro 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva sul sito ufficiale del Gal Sicilia Centro Meridionale, a condizione che la domanda rientri tra quelle finanziabili con la dotazione disponibile nel bando.

Trascorso il predetto termine assegnato di 90 giorni senza che tale obbligo sia stato assolto, la domanda di sostegno sarà esclusa dal finanziamento del relativo bando.

Il punteggio minimo per l’ammissibilità è di punti 30, da raggiungere con almeno due dei criteri di valutazione indicati nel Bando.

Limiti per attività agrituristica di ristorazione e ospitalità.

Ai fini di una opportuna utilizzazione delle risorse finanziarie per aziende agrituristiche di nuova costituzione non potranno essere finanziate iniziative che prevedano la creazione di servizi di ristorazione e/o ospitalità in camere e appartamenti (esclusi eventuali bungalow) che vadano oltre a 150 posti tavola e/o 55 posti letto. Parimenti, le aziende già autorizzate dai Comuni per servizi di ristorazione e/o ospitalità, non potranno ottenere contributi per incrementare ulteriormente tali servizi, in misura superiore a 150 posti tavola e/o 55 posti letto complessivi, compresi quelli già esistenti. Con riferimento all’offerta di ospitalità in spazi aperti, le aziende di nuova costituzione non possono prevedere la creazione di piazzole in numero superiore a 30 e bungalow in legno per non oltre 25 posti letto e con incidenza non superiore al 35% della superficie complessiva delle piazzole, come stabilito dall’art. 1 della L.R. n. 13/2006. Di conseguenza, le aziende già autorizzate dai Comuni per servizi di agricampeggio, non potranno ottenere contributi per incrementare ulteriormente tali servizi, in misura superiore a 30 piazzole (comprese quelle già esistenti) e per realizzare bungalow, oltre i limiti sopra precisati. Tuttavia, qualora l’azienda sia già dotata di piazzole autorizzate in misura superiore a 30, è ammissibile il solo intervento per eventuali servizi igienici, docce e lavabi aggiuntivi. In ogni caso, si ribadisce che non è consentita la realizzazione di bungalow in assenza di piazzole. Inoltre, non sono ammissibili le domande presentate da aziende di nuova costituzione, con investimento esclusivamente finalizzato al servizio di ristorazione. A riguardo, il servizio di ristorazione dovrà essere affiancato da una ricettività minima aziendale di almeno 10 posti letto in camere, appartamenti o bungalow.

La situazione finanziaria dell’impresa deve essere descritta nel piano aziendale. Le imprese in difficoltà sono escluse dal sostegno.

Dotazione finanziaria € 1.400.000,00 di spesa pubblica, di cui € 847.000,00 di quota FEASR.

Interventi ammissibili

Suddivisi per aree tematiche

  • attività di agriturismo: si intende promuovere maggiormente la diffusione di attività destinate ad incrementare il livello e la qualità di servizi per l’agriturismo e per il turismo: guide, servizi informativi, investimenti in strutture per attività di intrattenimento e divertimento e per attività di ristorazione, servizi di trasporto turistico, realizzazione di negozi e botteghe di prodotti artigianali o tipici;
  • attività nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC) anche mediante attivazione di servizi di e-commerce o l’utilizzo di nuovi strumenti digitali finalizzati al potenziamento dell’offerta turistica specificati nel dettaglio all’art. 6 del Bando

Spese ammissibili 

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute che riguardano attività intraprese o servizi ricevuti dopo la presentazione della domanda di aiuto, ad eccezione delle spese propedeutiche alla presentazione della domanda stessa (progettazione, acquisizione di autorizzazioni, pareri, nulla osta, ecc.).

L’elencazione completa delle spese ammissibili suddivise per singole voci di costo è specificata all’art. 7 del bando mentre per  le spese e gli interventi non ammissibili si rimanda all’art. 8.

Modalità finanziamento:  aiuti in conto capitale in regime de minimis  con rimborso al 75 % L’importo degli aiuti concessi non potrà superare i 200.000 euro nell’arco di tre esercizi finanziari per impresa unica, così come definita all’art. 2 par. 2 del Reg. (UE) n. 1407/2013.

Importo minimo di progetto è pari a € 30.000,00. Il contributo nella misura massima è pari ad € 100.000,00.

Procedura: domanda di sostegno presentata secondo le specificazioni di cui all’art. 14 del bando corredata da tutta la documentazione essenziale decritta all’art 15. L’istanza va presentata utilizzando il modello reso disponibile tramite il sistema SIAN e verrà valutata sia sotto il profilo di regolarità formale che sostanziale con rifermento al progetto verificato con l’applicazione dei criteri di valutazione di cui all’art. 11 cui è necessario fare riferimento anche per individuare i singoli massimali per voci di costo.

Link di riferimento: http://www.galscm.it

Per la documentazione completa voce GaL Sicilia Centro Meridionale


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci