Gal Ogliastra: proroga scadenza al 30 settembre bandi settore agro-alimentare

7 Ago, 2020 alle 18:31 -

Gal Ogliastra: proroga scadenza al 30 settembre bandi settore agro-alimentare

Intervento 19.2.1.16.2.1.1.3 Creazione di una filiera locale per la produzione dei “Culurgionis” d’Ogliastra Codice Univoco Bando: 45062

Finalità: sostenere l’attuazione di un progetto teso a sperimentare e mettere a punto pratiche, processi produttivi, tecnologie nuove o tradizionali, prodotti e servizi, utili a colmare il deficit della filiera dei “Culurgionis”, che possa consentire di limitare l’utilizzo, da parte delle imprese del territorio, di materie prime di provenienza non locale. Promuovere un’evoluzione competitiva e sostenibile del settore, attraverso l’adozione di innovazioni che mirano all’adeguamento dei mezzi e delle tecnologie produttive più compatibili con le condizioni locali, all’abbattimento dei costi di produzione e ad un minore impatto ambientale. Le innovazioni individuate e sperimentate devono partire dai bisogni produttivi e includere la conoscenza nella costruzione di soluzioni innovative.

Dotazione del bando: Le risorse finanziarie disponibili ammontano a € 145.000,00.

Beneficiari:  aggregazioni di almeno tre soggetti, tra imprese agricole e microimprese e/o PMI di produzione di pasta fresca.

L’aggregazione proponente deve essere costituita, pena l’esclusione, da almeno un’azienda agricola regolarmente iscritta alla CCIAA e da almeno un‘impresa artigiana regolarmente iscritta alla CCIAA per la quale risulti, dal codice ATECO e dall’oggetto sociale riportato nella visura camerale, che la stessa produca pasta fresca. Tutti i componenti devono avere sede operativa nel territorio di competenza del GAL  dell’Ogliastra.

Modalità di finanziamento: Il sostegno consiste in un contributo a fondo perduto, a copertura dei costi di cooperazione e dei costi diretti ammissibili del progetto, con intensità di aiuto pari al 100% della spesa ammissibile. L’importo massimo di spesa ammessa è pari a € 145.000,00 a rimborso delle spese sostenute e rendicontate.

Intervento 19.2.1.6.2.1.2.2 Sostegno alla produzione artigianale e/o tipica dei prodotti ogliastrini ad esclusione di quelli coinvolti nella filiera produttiva della pasta fresca tradizionale – Aiuto alle start up di impresa – Codice univoco bando: 42383

Finalità: sostegno all’avvio di nuove attività nel settore produttivo collegato alle filiere dei prodotti locali. A titolo di esempio sarà incentivata la creazione di nuove imprese per la produzione di pane, pane pistoccu, dolci, acquaviti, preparazioni alcoliche composte, liquori, ecc..

L’obbiettivo è rafforzare, anche sotto l’aspetto innovativo, il settore legato alle produzioni agroalimentari locali, favorendo indirettamente il potenziamento delle attività agricole presenti sul territorio e favorendo quindi la nascita di filiere locali. Gli investimenti finanziati non devono riguardare la creazione o il sostegno di attività il cui prodotto sia incluso nell’Allegato I del Trattato.

Le risorse finanziarie del presente bando ammontano ad € 120.000,00 (euro centoventimila/00). Il sostegno è concesso sotto forma di aiuto forfettario per l’avvio di una nuova micro o piccola impresa ed è fissato in euro 20.000,00 (euro ventimila).

 Il sostegno è erogato in due rate di valore decrescente:

− la prima rata, pari al 70% dell’importo dell’aiuto, è erogata dopo l’atto di concessione, previa costituzione di una garanzia fideiussoria pari al 100% del valore della prima rata;

− la seconda rata, pari al 30%, è erogata a saldo ed è subordinata alla verifica della corretta esecuzione del Piano Aziendale relativamente all’avviamento dell’attività imprenditoriale.

La domanda di pagamento della prima rata deve essere presentata entro nove mesi dalla data della concessione del sostegno. La domanda relativa alla seconda rata deve essere presentata entro due anni dalla data di concessione dell’aiuto, salvo proroghe fino ad un massimo di ulteriori sei mesi oltre alla scadenza prefissata.

Beneficiari: Persone fisiche (singole o associate) che intendono avviare una nuova micro o piccola impresa per svolgere attività extra-agricole nel settore della produzione dei prodotti agroalimentari locali, ad esclusione della filiera produttiva della pasta fresca tradizionale localizzate nei comuni di Arzana, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Talana, Tertenia, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaila.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci