Tutti i Bandi di seguito decritti, la cui scadenza è stata prorogata al 30.09.2020, prevedono che le domande di sostegno siano presentate online utilizzando il modello disponibile sul portale SIAN.
I soggetti abilitati alla compilazione della domanda per via telematica, previa richiesta delle credenziali di accesso al SIAN, sono:
– i Centri Assistenza Agricola (CAA). Le abilitazioni concesse ai CAA sono limitate alle domande dei beneficiari dai quali hanno ricevuto un mandato scritto;
– i liberi professionisti abilitati e incaricati alla redazione del progetto. Le abilitazioni concesse ai liberi professionisti sono limitate alle domande dei beneficiari dai quali hanno ricevuto un mandato scritto.
La domanda di sostegno deve essere compilata conformemente al modello presente nel portale SIAN, rendendo tutte le dichiarazioni ivi presenti, se pertinenti, e trasmessa/rilasciata per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), disponibile all’indirizzo www.sian.it.
Sotto intervento 19.2.1.6.4.2.2.2 -Investimenti nelle aziende agricole per lo sviluppo di agriturismi e agricampeggi Codice Univoco Bando: 42644
Finalità: sostenere le imprese agricole che intendono realizzare investimenti finalizzati alla creazione di nuovi posti letto nell’ambito di agriturismi o agricampeggi, come previsto dall’articolo 3 comma 1 e comma 2 lettere a) e b) della Legge Regionale 11 maggio 2015 N. 11 e nel rispetto dell’art. 20 della stessa legge.
Beneficiari: gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile.
Modalità di finanziamento: aiuto sotto forma di contributo in conto capitale erogato in regime de minimis.
L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale del 50% della spesa ammessa a finanziamento.
L’importo massimo di contributo concedibile per beneficiario è fissato in € 37.500,00 (euro trentasettemilacinquecento/00).
Intervento 19.2.1.6.4.2.2.1- Miglioramento e potenziamento della ricettività extra-alberghiera Bando 2020 – Codice Univoco Bando: 45425
Finalità: realizzare le potenziare le strutture di piccola ricettività, attraverso la riqualificazione di immobili, nonché l’acquisto di arredi e di attrezzature per lo svolgimento di attività ricettive di piccole dimensioni, non classificate come strutture alberghiere, organizzate in forme di ospitalità di cui al comma 2 dell’articolo 16 della Legge Regionale n.16 del 28 luglio 2017.
Beneficiari: le micro e piccole imprese non agricole iscritte nel registro delle imprese della C.C.I.A.A.
Modalità di finanziamento: un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale- in regime de minimis- con una percentuale del 50% della spesa ammessa a finanziamento.
L’importo massimo di contributo concedibile per beneficiario è fissato in € 30.000,00 (trentamila/00).
Intervento 19.2.1.6.4.2.1.4 -Incentivazione di attività legate allo sviluppo del turismo rurale Bando 2020 Codice Univoco Bando: 45422
Finalità: sostenere lo sviluppo e/o il miglioramento di servizi turistici legati al turismo rurale, esclusi i servizi di: ristorazione, alloggio in strutture alberghiere, extra alberghiere, in strutture ricettive all’aria aperta e i servizi del settore turistico marino-balneare.
Beneficiari: le micro e piccole imprese non agricole che operano nelle zone rurali dell’Ogliastra, ossia in uno dei 18 comuni facenti parte del GAL (Arzana, Baunei, Cardedu, Elini, Jerzu, Gairo, Ilbono, Lanusei, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Talana, Tertenia, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili).
Modalità di finanziamento: aiuto sotto forma di contributo in conto capitale- in regime de minimis-con una percentuale del 50% della spesa ammessa a finanziamento.
L’importo massimo di contributo concedibile per beneficiario è fissato in € 25.000,00 (euro venticinquemila/00).