GAL NEBRODI PLUS : Incentivi in favore delle imprese per il potenziamento della filiera produttiva favorendo le attività non agricole.
22 Mag, 2020 alle 18:43 - Bando Chiuso

OPERAZIONE 6.4. C- AMBITO 1 “Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole – “Sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra agricole nei settori commercio, artigianale, turistico, dei servizi e dell’innovazione tecnologica” – Codice univoco bando: 43286
Scheda di sintesi
Soggetto promotore : Gruppo di Azione Locale NEBRODI PLUS che raccoglie soggetti pubblici e privati per i Comuni di Acquedolci, Alcara Li Fusi, Brolo, Capizzi, Capri Leone, Capo D’Orlando, Caronia, Castel Di Lucio, Castell’Umberto, Cesaro’, Ficarra, Floresta, Frazzano’, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Librizzi, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, Mistretta, Montagnareale, Montalbano Elicona, Motta D’affermo, Naso, Patti, Pettineo,Piraino, Raccuja, Reitano, San Fratello, San Marco D’Alunzio, San Piero Patti, San Salvatore Di Fitalia, San Teodoro, Sant’agata Di Militello, Sant’Angelo Di Brolo, Santo Stefano Di Camastra, Sinagra, Torrenova, Tortorici, Tusa e Ucria.
Beneficiari
- Agricoltori ( imprenditori agricoli) che oltre all’attività agricola esercitano anche una delle seguenti attività coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali ed attività connesse ( 2135 c.c.) ed i coadiuvanti ( nel caso di persone fisiche costituite in impresa familiare : il coniuge, i parenti entro il 3° grado e gli affini entro il 2° grado, ovvero persone giuridiche) che pur non rivestendo la qualifica di lavoratori agricoli dipendenti, devono risultare stabilmente dediti alla attività agricola nella azienda di cui è titolare un familiare al momento della presentazione della domanda di sostegno, ed essere iscritti come tali negli elenchi previdenziali purché diversifichino la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricole;
- le persone fisiche;
- le microimprese (meno di 10 occupati, fatturato annuo ovvero un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro);
- le piccole imprese ( meno di 50 occupati, fatturato annuo ovvero un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro).
Requisiti di accessibilità:
- localizzare la sede operativa strumentale alla realizzazione delle operazioni proposte nelle aree rurali C e D all’interno di uno dei comuni del GAL;
- costituire ed aggiornare il fascicolo aziendale, anche anagrafico redatto secondo le disposizioni emanate da AGEA con circolare n. 25 del 30 aprile 2015 ed eventuali modifiche ed integrazioni . Gli istanti devono aver regolarmente costituito ed aggiornato il fascicolo aziendale presso soggetti abilitati CAA, previa sottoscrizione di un mandato, o presso l’Organismo pagatore AGEA – via Palestro, 81 – 00185 Roma;
- la presentazione di un piano di sviluppo aziendale conforme al programma predisposto dall’Amministrazione, che dovrà dimostrare la sostenibilità economica e finanziaria del progetto e riportare almeno:
- la situazione economica e finanziaria di partenza della persona o della micro — o piccola impresa che chiede il sostegno;
- le tappe essenziali e gli obiettivi per lo sviluppo delle nuove attività della micro — o piccola impresa;
- la descrizione delle azioni richieste per lo sviluppo delle attività della persona o della micro — o piccola impresa, quali gli investimenti, incluso un piano di finanziamento, la formazione e la consulenza;
- i prodotti e/o servizi proposti dal richiedente nonché una valutazione degli sbocchi di mercato;
- l’iscrizione alla camera di commercio.
- la presentazione di un progetto definitivo completo della documentazione obbligatoria descritta nel bando. La cantierabilità del progetto dovrà essere dimostrata entro e non oltre 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva sul portale istituzionale del GAL Nebrodi Plus, (www.galnebrodiplus.eu).Trascorso il predetto termine perentorio di 90 gg. senza che tale obbligo sia stato assolto, la domanda di sostegno sarà esclusa dal finanziamento del relativo bando. In ogni caso, alla domanda di sostegno deve essere allegata, ove pertinente, copia della richiesta di parere, nulla osta, autorizzazioni e concessioni con la registrazione al protocollo dell’Ente competente. Al di sotto della soglia minima di € 30.000,00 l’iniziativa progettuale non può essere considerata ammissibile. Il punteggio minimo per l’ammissibilità è di punti 30.
Finalità: sostenere l’economia delle zone rurali intervenendo sul tessuto economico dei Nebrodi caratterizzato prevalentemente dalla presenza di imprese di piccolissime dimensioni che vanno incentivate all’avvio di attività extra- agricole nei settori agroalimentare, dell’artigianato, del commercio e dei servizi, che sono funzionali allo sviluppo integrato del territorio.
Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria del presente bando ammonta ad € 1.100.000,00 di spesa pubblica, di cui € 665.500,00 di quota FEASR. Della superiore dotazione finanziaria, quanto ad € 500.000,00 saranno dedicati ad iniziative progettuali ricadenti all’interno della perimetrazione dei territori comunali facenti parte dell’aggregazione Area Interna Nebrodi (Castel di Lucio, Mistretta, Motta d’Affermo, Pettineo, Reitano, Santo Stefano di Camastra, Tusa, Alcara li Fusi, Caronia, Castell’Umberto, Frazzanò, Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, Naso, San Fratello, San Marco d’Alunzio, San Salvatore di Fitalia, Sant’Agata di Militello, Tortorici).
Interventi ammissibili
Le attività finanziate saranno prevalentemente rivolte al completamento di filiere locali e alla valorizzazione delle specificità culturali ed enogastronomiche connesse alle produzioni agricole e alimentari di qualità, al rafforzamento dell’offerta turistica con strutture di accoglienza e servizi innovativi.
Fra queste :
- le attività di B&B;
- la realizzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato e di punti vendita;
- gli interventi per creazione e lo sviluppo di attività commerciali;
- i servizi turistici, servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve.
Tra gli investimenti ammissibili:
- investimenti per la realizzazione di prodotti artigianali ed industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato e di punti vendita;
- investimenti per la creazione e lo sviluppo di servizi turistici, ricreativi e, in genere, servizi di manutenzione ambientale e per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve;
- investimenti nel campo dei servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei e beni culturali;
- investimenti per la fornitura di servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali;
- investimenti in strutture per attività di intrattenimento, divertimento e ristorazione;
- investimenti per la fornitura di servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici;
- investimenti per la fornitura di servizi per allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive e musicali;
- investimenti per la fornitura di servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio;
- investimenti per la divulgazione della civiltà rurale attraverso spazi espositivi, raccolte di attrezzi ed elementi testimoniali, documentazioni fotografiche, proiezione di filmati multimediali.
Gli interventi ammissibili devono riguardare:
- ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento esclusivo delle attività di B&B e delle altre attività previste per le imprese extra-agricole;
- interventi per la realizzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato e di punti vendita;
- interventi per la creazione e lo sviluppo di servizi turistici, artigianali, ricreativi, commerciali e per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale e per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve;
- interventi finalizzati alla creazione e allo sviluppo di attività in grado di fornire servizi importanti per le popolazioni e alle imprese, come quelli del settore dell’accoglienza;
- interventi nel campo dei servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei e beni culturali;
- interventi per la fornitura di servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali;
- interventi in strutture per attività di intrattenimento, divertimento e ristorazione;
- interventi per la fornitura di servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici;
- interventi per la fornitura di servizi per allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive e musicali;
- interventi per la fornitura di servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio;
- interventi per la fornitura di servizi educativi per attività di aggregazione destinati a diverse fasce di età;
- interventi per la fornitura di servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio;
- interventi per la divulgazione della civiltà rurale attraverso spazi espositivi raccolte di attrezzi ed elementi testimoniali, documentazioni fotografiche, proiezione di filmati multimediali.
L’investimento per lo svolgimento dell’attività di B&B è finanziabile solo se prevista in immobili di proprietà.
Spese ammissibili
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute che riguardano attività intraprese o servizi ricevuti dopo la presentazione della domanda di aiuto, ad eccezione delle spese propedeutiche alla presentazione della domanda stessa (progettazione, acquisizione di autorizzazioni, pareri, nulla osta, ecc.).
In linea di massima sono ammissibili le spese per la realizzazione di opere, beni materiali nonché le spese per consulenza e simili secondo i principi specificati nel Bando ( art. 7) con riferimento ai criteri di imputazione, alle percentuali di rimborso ed alle relative esclusioni ( art. 8).
Modalità finanziamento: aiuti in conto capitale in regime de minimis con rimborso al 75 %. L’importo degli aiuti concessi non potrà superare i 200.000 euro nell’arco di tre esercizi finanziari per impresa unica, così come definita all’art. 2 par. 2 del Reg. (UE) n. 1407/2013. Nell’ambito della presente Operazione il contributo pubblico massimo concedibile è pari al 75% dell’importo complessivo di progetto di euro 120.000,00. L’importo minimo dell’iniziativa progettuale è pari ad € 30.000,00.
Sono stabiliti i seguenti limiti di spesa massima ammissibile, per tipologia d’investimento:
- Interventi sul patrimonio edilizio: euro 520,00 per ogni mc. di fabbricato interessato, compresi l’installazione e il ripristino d’impianti termici e telefonici.
- Acquisto veicoli trasporto persone: € 35.000,00 complessivi.
Termini domanda: 16.05.2020 –13 11.2020
Procedura: Le domande di sostegno vanno presentate sia in modalità online che cartacea, utilizzando il modello disponibile sul portale SIAN. Il modello di domanda dovrà essere compilato, così come gli allegati in modo corretto e completo ( art. 14) e corredato della documentazione essenziale indicata specificamente nel Bando (art. 15). Gli allegati di riferimento sono inclusi nella documentazione completa voce Nebrodi plus
Link di riferimento: www.galnebrodiplus.eu