Gal Nebrodi plus: contributi per la diversificazione delle attività agricole
30 Mar, 2021 alle 17:24 - Bando Chiuso

OPERAZIONE 6.4.a ” Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole ” – AZIONE 1.1 – AMBITO 1- Codice univoco bando: 54261
Al bando lanciato dal Gal Nebrodi Plus possono concorrere gli imprenditori agricoli singoli o associati ed i coadiuvanti familiari che intendano avviare un’attività di tipo non agricolo nei seguenti territori: Acquedolci, Alcara Li Fusi, Brolo, Capizzi, Capri Leone, Capo d’Orlando, Caronia, Castel di Lucio, Castell’Umberto, Cesarò, Ficarra, Floresta, Frazzanò, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Librizzi, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, Mistretta, Montagnareale, Montalbano Elicona, Motta d’Affermo, Naso, Patti, Pettineo, Piraino, Raccuja, Reitano, San Fratello, San Marco d’Alunzio, San Piero Patti, San Salvatore di Fitalia, San Teodoro, Sant’Agata di Militello, Sant’Angelo di Brolo, Santo Stefano di Camastra, Sinagra, Torrenova, Tortorici, Tusa ed Ucria.
Obiettivo del bando, la cui dotazione finanziaria complessiva è pari ad € 1.100.000,00, è quello di incentivare la diversificazione delle attività agricole verso attività extra-agricole al fine di incrementare la redditività e la dimensione economica delle imprese agricole che diversificano le proprie attività, rendendole maggiormente competitive. Verranno sostenute le attività rivolte al completamento di filiere locali ed alla valorizzazione delle specificità culturali ed enogastronomiche connesse alle produzioni agricole ed alimentari di qualità, il rafforzamento dell’offerta turistica attraverso strutture di accoglienza e servizi innovativi. Per ciò che riguarda i servizi, si intende promuovere la diffusione di attività destinate ad incrementare il livello e la qualità di servizi per l’agriturismo, attraverso l’implementazione di servizi informativi, redazione di brochure, investimenti in strutture per attività ricreative, sportive e culturali, per attività di ospitalità e di ristorazione (purché congiunta a quella di ospitalità) e potranno essere realizzati investimenti rivolti a servizi didattico-educativi, al fine di sviluppare e diffondere una cultura rispettosa dell’ambiente, della biodiversità e dei territori.
Le attività che si vogliono implementare nell’ambito dell’azione sono:
- attività di agriturismo: pur essendo prevista la realizzazione di alloggi rurali si intende promuovere maggiormente la diffusione di attività destinate ad incrementare il livello e la qualità di servizi per l’agriturismo e per il turismo: guide, servizi informativi, investimenti in strutture per attività di intrattenimento e divertimento e per attività di ristorazione, servizi di trasporto turistico, realizzazione di negozi e botteghe di prodotti artigianali o tipici;
- attività nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC) anche mediante attivazione di servizi di e-commerce o l’utilizzo di nuovi strumenti digitali finalizzati alle attività ammissibili.
- attività imprenditoriali di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’allegato I;
- attività per servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve, fattorie didattiche.
Gli interventi concretamente ammissibili sono:
- ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di fabbricati e manufatti aziendali esistenti, e delle relative aree di pertinenza, per la diversificazione delle attività agricole verso attività extra-agricole;
- installazione e ripristino di impianti termici e telefonici dei fabbricati, nonché la realizzazione di servizi e dotazioni durevoli necessari per l’attività da realizzare;
- realizzazione di opere connesse al superamento di barriere architettoniche e di prevenzione dei rischi, rientranti negli investimenti riguardanti il miglioramento del bene immobile, con conseguente innalzamento del livello di fruibilità;
- opere e attrezzature connesse alle attività da realizzare, quali supporti audio-visivi e multimediali, cartelloni, mini laboratori da campo, kit didattici, arredi, allestimento di locali e spazi per la degustazione e assaggio di prodotti realizzati in azienda, punti commerciali aziendali destinati alla vendita di prodotti prevalentemente realizzati dall’impresa, giardini didattici;
- adozione di strutture, attrezzature, processi, servizi e tecnologie innovativi;
- interventi che rispondano ai criteri di sostenibilità ambientale;
- acquisto di hardware e software finalizzati alla gestione delle attività extra-agricole;
- acquisto di nuovi macchinari, attrezzature e mobilio da destinare allo svolgimento degli interventi di progetto;
- realizzazione siti internet e di tutte le nuove forme di promozione online, ad esclusione dei costi gestionali;
- spese generali e di progettazione collegate alle spese di cui ai punti precedenti nel limite massimo del 12% dell’importo dell’investimento ammissibile.
Gli aiuti saranno erogati in conto capitale nella misura massima del 75% dell’importo complessivo di progetto di euro 120.000,00. Esistono anche dei massimali per voci di costo diversificati a seconda dell’intervento realizzato nel progetto che sono dettagliatamente elencati all’art. 12 del bando.
Le domande di sostegno potranno essere presentate, secondo le istruzioni procedurali di cui all’art. 15 del bando, dal 30 marzo al 28 giugno 2021.