GAL MARGHINE: Bandi in scadenza al 31.07.2020

14 Lug, 2020 alle 16:06 -

GAL MARGHINE: Bandi in scadenza  al 31.07.2020

Tutti i Bandi di seguito decritti, la cui scadenza è stata prorogata al 31.07.2020, prevedono che le domande di sostegno siano presentate online  utilizzando il modello disponibile sul portale SIAN.

La domanda andrà compilata secondo le specifiche descritte nei rispettivi Bandi- ove saranno indicati anche i documenti da allegare- e presentata con l’ausilio dei  soggetti abilitati alla compilazione della domanda per via telematica, previa richiesta delle credenziali di accesso al SIAN, sono i Centri Assistenza Agricola (CAA). Le abilitazioni concesse a tali soggetti sono limitate alle domande dei beneficiari dai quali hanno ricevuto un mandato scritto.

Le istruzioni sulla compilazione e presentazione delle domande di aiuto (sostegno) e della relativa documentazione sul SIAN sono contenute nel Manuale Utente scaricabile nell’area riservata del portale SIAN.

INTERVENTO 19.2.4.2.1.1.4 “INVESTIRE SULLE IMPRESE DI  TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE” CODICE UNIVOCO: 40125

Finalità: sostenere le aziende di trasformazione e commercializzazione che aderiscono al paniere dei prodotti agroalimentari del Marghine.

Ai fini del presente bando si applicano le seguenti definizioni:

• «prodotti agricoli»: i prodotti elencati nell’Allegato I del Trattato, ad eccezione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura disciplinati dal regolamento (CE) n. 104/2000;

• «prodotti agroalimentari»: i prodotti ottenuti dalla trasformazione di un prodotto agricolo che a seguito della trasformazione non sono più ricompresi nell’Allegato I del Trattato;

• «trasformazione di un prodotto agricolo»: qualsiasi trattamento di un prodotto agricolo in cui il prodotto ottenuto resta o un prodotto agricolo, eccezion fatta per le attività svolte nell’azienda agricola necessarie per preparare un prodotto animale o vegetale alla prima vendita, oppure un prodotto agroalimentare;

• «commercializzazione di un prodotto agricolo»: la detenzione o l’esposizione di un prodotto agricolo allo scopo di vendere, consegnare o immettere sul mercato in qualsiasi altro modo detto prodotto, ad eccezione della prima vendita da parte di un produttore primario a rivenditori o a imprese di trasformazione, e qualsiasi attività che prepara il prodotto per tale prima vendita. La vendita da parte di un produttore primario a consumatori finali è considerata commercializzazione se ha luogo in locali separati riservati a tale scopo.

Il sostegno ai progetti presentati da imprese operanti nella trasformazione agroalimentare è concesso a condizione che i prodotti in entrata nel processo produttivo siano prodotti agricoli primari inseriti nell’Allegato I del Trattato UE. Il prodotto ottenuto dalla trasformazione può non essere un prodotto elencato nell’Allegato I.

Beneficiari: Micro e piccole imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e imprese agricole singole e associate.

Modalità di finanziamento: incentivo a fondo perduto, sotto forma di contributo in conto capitale.

Il sostegno massimo è pari al 60% della spesa ammissibile come di seguito dettagliato:

A. 40% della spesa ammissibile per le imprese che trasformano prodotti inseriti nell’Allegato I del trattato;

B. maggiorato di un ulteriore 20% nel caso di progetti integrati.

INTERVENTO 19.2.16.9.2.2.2 INCLUDERE E INSERIRE AL LAVORO SOGGETTI IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO CODICE UNIVOCO BANDO 40126

Finalità: sostenere la realizzazione di un progetto finalizzato a promuovere interventi di inserimento socio-lavorativo in agricoltura e nel settore agroalimentare di soggetti in condizioni di svantaggio, con particolare riferimento a quelli con disabilità attraverso la costituzione di un partenariato tematico.

Beneficiari: aggregazioni di minimo 3 soggetti di cui almeno un’impresa agricola e altri soggetti quali Enti Pubblici (PLUS, Comuni del Marghine, ASL, ecc.), soggetti del terzo settore quali cooperative, associazioni ONLUS e del volontariato, associazioni di promozione sociale, imprese agroalimentari.

Le aggregazioni devono essere costituite in una delle forme associative previste dalle norme in vigore: associazioni temporanee di scopo o di impresa, reti e ogni altra forma associativa che garantisca la presenza di almeno 3 soggetti.

Modalità di finanziamento: contributo in conto capitale sulle spese sostenute, sotto forma di sovvenzione globale, in coerenza con quanto previsto nel paragrafo 6 dell’articolo 35 del Regolamento (UE) n.1305/2013 a copertura dei costi della cooperazione e dei costi del progetto- in regime de minims.

Il sostegno massimo è pari al 100% della spesa ammissibile.

Il massimale di finanziamento è pari a € 450.000,00.

Il sostegno sarà erogato dietro presentazione di Domanda di Pagamento per un massimo di 3 stati avanzamento lavori pari rispettivamente al 30%, 50% e 80% dell’importo concesso a contributo e un saldo finale. Il sostegno concesso è incompatibile con altri finanziamenti pubblici che hanno la medesima finalità.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci