Gal Golfo di Castellammare: Sviluppo ed innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi.
17 Lug, 2020 alle 18:37 - Bando Chiuso

Misura 16 “Cooperazione” – Sottomisura 16.2 “Progetti pilota o introduzione di prodotti, pratiche, processi o tecnologie nuove” (Codice bando: 47321) AMBITO TEMATICO: SVILUPPO E INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI
Favorire l’adozione di “progetti di prova” che prevedono attività di sperimentazione e dimostrazione di nuove tecnologie, tecniche, processi, pratiche, metodi, ecc., già operativi e disponibili la cui applicazione in ambito aziendale costituisce la parte finale del processo di test/validazione.
Tali progetti si definiscono innovativi poiché finalizzati a migliorare la competitività delle attività agricole del territorio sfruttando l’innovazione, la sperimentazione e la ricerca tecnologica.
Termini domanda: 1 luglio – 31 agosto 2020
Scheda di sintesi
Soggetto promotore : Gruppo di Azione Locale GOLFO DI CASTELLAMARE che raccoglie soggetti pubblici e privati per i comuni di Alcamo, Balestrate, Borgetto, Cinisi, Partinico, Terrasini, Trappeto, Ustica.
Beneficiari
I beneficiari della sottomisura sono i gruppi di cooperazione (G.C.), ossia raggruppamenti tra operatori dei settori agricolo, agroalimentare e forestale e altri soggetti che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi e delle priorità della politica di sviluppo rurale, tra cui gli enti di ricerca, le associazioni di produttori, le cooperative e le organizzazioni interprofessionali.
Ogni forma di cooperazione deve assicurare la partecipazione di almeno un’impresa agricola, agroalimentare o forestale (con codice di attività ATECO principale agricolo o agroalimentare) con almeno una propria unità produttiva interessata dagli interventi previsti dal progetto nell’area del GAL Golfo di Castellammare.
Per la determinazione del numero di imprese agricole, agroalimentari e forestali aderenti al partenariato, sono considerate come unico soggetto aderente:
-le imprese, individuali o collettive, detenute dal medesimo soggetto e/o sulle quali tale soggetto esercita il controllo;
– le imprese detenute e/o contr ollate da soggetti che siano legati da un rapporto di coniugio, di parentela e/o affinit à entro il secondo grado.
Possono partecipare al bando i partenariati già costituiti al momento della presentazione della domanda di sostegno o che si impegnino a costituirsi legalmente in una delle forme giuridiche previste dalla normativa vigente (ad esempio, associazioni temporanee di scopo ATS, consorzi, contratti di rete), entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del decreto di approvazione della graduatoria definitiva delle domande ammissibili a finanziamento, nella quale risultano collocati in posizione utile.
Le condizioni di ammissibilità
La sede operativa dell’operazione proposta deve essere localizzata esclusivamente nelle aree rurali intermedie (Aree C) e nelle aree rurali ad agricoltura intensiva (Aree B) interessate alla precedente programmazione LEADER 2007/2013 del PSR Sicilia 2014/2020, all’interno di uno dei comuni del GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE.
Ciascuna forma aggregativa deve:
1. essere formata da almeno due soggetti, come meglio specificato nel paragrafo precedente, che svolgano attività previste dalla sottomisura 16.2 e contribuiscano alle priorità della politica di sviluppo rurale individuata dal PAL Golfo di Castellamare;
2. Impegno a costituirsi in caso di ammissione a finanziamento in una delle forme associative o societarie previste dalle norme in vigore, formalizzata giuridicamente (ad esempio, associazioni temporanee di scopo ATS, consorzi, contratti di rete), con una durata coerente con i tempi di realizzazione del progetto;
3. presentare un progetto innovativo, ossia un progetto pilota o di sviluppo precompetitivo, che:
• preveda l’avvio di attività nuove rispetto a quelle comuni già in atto;
• descriva la problematica da risolvere mediante soluzioni innovative;
• illustri puntualmente l’intero processo di realizzazione previsto, i risultati che si intendono conseguire e il contributo che il progetto offre alle priorità della politica di sviluppo rurale;
• contenga la lista dei soggetti partecipanti al partenariato con la relativa ripartizione delle attività, il cronoprogramma, il piano finanziario articolato per partner e attività;
• illustri le procedure che si intendono adottare per la diffusione dei risultati (ad esempio, sito web, convegni, seminari, workshop, pubblicazioni a stampa e on line, manuali per il trasferimento dell’innovazione); tali procedure devono essere specificate in apposito piano di comunicazione.
4. avere sottoscritto l’impegno a costituire, in caso di finanziamento del progetto innovativo proposto, un comitato di progetto, per il quale devono risultare fissate l’articolazione delle competenze e le regole di funzionamento;
5. essere dotata di un regolamento interno, volto a garantire una corretta e puntuale attuazione delle attività prefissate, trasparenza nel funzionamento e nel processo decisionale, capace di evitare possibili conflitti di interessi.
Il punteggio minimo per l’ammissibilità è di punti 30.
Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria (spesa pubblica) ammonta ad € Euro 360.000,00, di cui FEASR € 217.800,00.
Interventi ammissibili
- studi sulla zona interessata, stesura di piani aziendali, di piani di gestione forestale o di documenti equivalenti;
- animazione della zona interessata dal progetto territoriale collettivo selezionato, volto a portare benefici ad una specifica area dotata di una forte identità;
- organizzazione di programmi di formazione, collegamento in rete tra i membri e reclutamento di nuovi membri, nel caso in cui il beneficiario sia un polo;
- costituzione dell’aggregazione, in una delle forme previste al paragrafo 4 delle presenti disposizioni attuative, in caso di poli e reti di nuova costituzione;
- esercizio della cooperazione e gestione del progetto;
- realizzazione del progetto innovativo o realizzazione di materiale informativo;
- analisi, test e prove necessarie per l’attuazione del progetto;
- attività di sperimentazione e verifica dell’innovazione e attività finalizzate all’introduzione dell’innovazione nel contesto aziendale previsto;
- realizzazione di prototipi già previsti nel progetto innovativo proposto;
- missioni e trasferte legate alla realizzazione del progetto;
- attività disseminazione e trasferimento dei risultati.
Spese ammissibili
Risultano ammesse le spese dettagliatamente elencate all’art. 7 cui espressamente si rimanda. Mentre l’art. 8 elenca le spese e gli interventi non ammissibili.
Modalità finanziamento: contributo in conto capitale, a rimborso delle spese ammesse ed effettivamente sostenute.
L’intensità del sostegno è pari al 100% a copertura dei costi della cooperazione, sino ad un importo massimo di spesa ammessa di euro 180.000,00, per Gruppo di Cooperazione beneficiario, in caso di progetto di durata biennale; qualora il progetto abbia la durata di un anno l’importo massimo di spesa ammessa per beneficiario non potrà essere superiore ad euro 90.000,00.
Procedura: la domanda di sostegno va presentata utilizzando il modello disponibile sul portale SIAN compilata secondo le indicazioni di cui all’art. 14 e completa della documentazione di cui all’art. 15 del bando.
Link di riferimento www.galgolfodicastellammare.eu