Gal Etna Sud finanzia iniziative imprenditoriali nel settore turismo

10 Mar, 2021 alle 12:40 -

Gal Etna Sud finanzia iniziative imprenditoriali nel settore turismo

Secondo avviso  pubblicato dal Gal Etna Sud  che sostiene gli investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole nei settori commercio – artigianale – turistico – servizi – innovazione tecnologica (Sottomisura 6.4 c) installate nei territori di Mascalucia, Camporotondo Etneo, San Giovanni La Punta, San Pietro Clarenza  e Tremestieri Etneo, al fine di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria locale, giovanile e femminile.

L’obiettivo operativo dell’azione è quello di finanziare iniziative imprenditoriali nel settore del turismo promuovendo la diffusione di attività destinate ad incrementare il livello e la qualità di servizi per il turismo, quali guide, servizi informativi, investimenti in strutture per attività di intrattenimento e divertimento e per attività di ristorazione.  Una particolare attenzione sarà rivolta ai servizi alla persona e alle iniziative  portatrici di innovazioni.

I beneficiari della operazione sono:

– gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricola;

– le microimprese e le piccole imprese

che possono presentare domanda di sostegno dal 15 marzo 2021 al  16 giugno 2021 al fine di ottenere un contributo in conto capitale pari al massimo a 75.000 euro (75% su un importo complessivo di progetto di euro 100.000,00 + I.V.A).

L’importo minimo dell’iniziativa progettuale è pari ad € 30.000,00.

Le attività da inserire nella proposta di progetto sono :

  • ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento esclusivo delle attività di B&B e delle altre attività previste per le imprese extra-agricole;
  • interventi per la realizzazione di prodotti artigianali ed industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato e di punti vendita;
  • interventi per la creazione e lo sviluppo di servizi turistici, artigianali, ricreativi, commerciali e per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale e per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve;
  • interventi finalizzati alla creazione e allo sviluppo di attività in grado di fornire servizi importanti per le popolazioni e alle imprese, come quelli del settore dell’accoglienza;
  • interventi nel campo dei servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei e beni culturali;
  • interventi per la fornitura di servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali;
  • interventi in strutture per attività di intrattenimento, divertimento e ristorazione;
  • interventi per la fornitura di servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici;
  • interventi per la fornitura di servizi per allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive e musicali;
  • interventi per la fornitura di servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio;
  • interventi per la fornitura di servizi educativi per attività di aggregazione destinati a diverse fasce di età;
  • interventi per la fornitura di servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio;
  • interventi per la divulgazione della civiltà rurale attraverso spazi espositivi raccolte di attrezzi ed elementi testimoniali, documentazioni fotografiche, proiezione di filmati multimediali.

Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci