GAL ETNA : incentivi per l’avviamento di attività extra-agricole al fine di agevolare lo sviluppo delle zone rurali e del turismo sostenibile.
11 Apr, 2020 alle 18:20 - Bando Chiuso

Sottomisura 6.2– “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali”, Azione 2.1.1 Ambito 2 “Start up: sostegno all’avviamento di attività extra-agricole per un turismo sostenibile” – Codice Bando 43684.
Scheda di sintesi
Soggetto promotore : Gruppo di Azione Locale GAL Etna che raccoglie soggetti pubblici e privati per i Comuni di Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Catenanuova, Centuripe, Maletto, Maniace, Paternò, Ragalna e Santa Maria di Licodia.
Beneficiari
- L’imprenditore agricolo (singolo o associato) che oltre all’attività agricola esercita anche una delle seguenti attività coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali ed attività connesse ( 2135 c.c.) ed i coadiuvanti ( nel caso di persone fisiche costituite in impresa familiare : il coniuge, i parenti entro il 3° grado e gli affini entro il 2° grado, ovvero persone giuridiche) che pur non rivestendo la qualifica di lavoratori agricoli dipendenti, devono risultare stabilmente dediti alla attività agricola nella azienda di cui è titolare un familiare al momento della presentazione della domanda di sostegno, ed essere iscritti come tali negli elenchi previdenziali , purchè diversifichino la loro attività avviando interventi di tipo extra-agricolo;
- le persone fisiche;
- le microimprese (meno di 10 occupati, fatturato annuo ovvero un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro) di nuova costituzione.
Requisiti di accessibilità:
- Il beneficiario (singolo o associato) deve avere un’età pari o superiore a 18 anni al momento della presentazione della domanda di sostegno;
- La sede operativa dell’operazione proposta deve ricadere nelle aree rurali D all’interno di uno dei comuni del GALETNA. L’attività non deve risultare avviata prima della presentazione della domanda di sostegno. Per data di avvio dell’attività dell’impresa si intende la data di inizio attività riportata nel certificato rilasciato dalla CCIAA competente per territorio. Non è ammissibile l’acquisizione di attività già esistenti.
- Presentazione del fascicolo aziendale (obbligo di legge secondo le disposizioni emanate da AGEA con circolare n. 25 del 30 aprile 2015 ed eventuali modifiche ed integrazioni) anche anagrafico;
- presentazione del piano aziendale che deve avere una durata di due anni e deve iniziare entro nove mesi dalla data della decisione con cui si concede l’aiuto. Il piano aziendale- oltre alle informazioni di cui dovrà contenere tutte le informazioni all’art.5 del Regolamento delegato n.807/2014- dovrà sviluppare:
- descrizione dell’attività proposta, comprensiva della declinazione del carattere di innovatività, e progetto imprenditoriale per lo sviluppo della azienda, con la definizione delle tappe essenziali intermedie e finali necessarie allo sviluppo della nuova attività di impresa e degli obiettivi perseguiti;
- analisi di mercato e relative strategie di azienda, fabbisogni che si intendono soddisfare;
- aspetti tecnici e tecnologici del processo produttivo di beni o servizi;
- aspetti della sostenibilità ambientale, se pertinente, della nuova attività di impresa;
- aspetti economico-finanziari del piano aziendale ed obiettivi di redditività della nuova impresa.
Rappresenta condizione di ammissibilità della domanda la presentazione di un progetto completo della documentazione obbligatoria riportata nel pertinente paragrafo del presente bando e con un importo minimo pari ad € 15.000,00. Nel caso di parziale realizzazione degli interventi previsti dal piano aziendale, dovranno essere garantiti, pena la revoca del contributo concesso:
– la realizzazione di una spesa complessiva di almeno € 15.000,00
– il mantenimento del punteggio assegnato e convalidato dal GAL o un punteggio minimo che garantisca comunque il permanere dell’istanza in graduatoria utile per l’ottenimento del contributo.
Il punteggio minimo, che verrà attribuito tenendo conto dei criteri di per l’ammissibilità è di punti 45.
Finalità: favorire la creazione di attività extra-agricole per la crescita socio-economica delle zone rurali, mediante l’erogazione di incentivi per lo sviluppo di attività complementari. L’obiettivo fondamentale della misura è quello di sostenere la nascita di n. 4 nuove imprese impegnate nella realizzazione di attività non agricole nelle zone rurali (agroalimentari, artigianali e manifatturiere) attraverso un premio di € 20.000 destinato a imprese giovanili e femminili.
Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria del presente bando ammonta ad € 80.000,00 di spesa pubblica, di cui € 48.400,00 di quota FEASR.
Attività ed interventi ammissibili
Ambiti ammissibili da avviare per beneficiare del sostegno della presente sottomisura riguardano i seguenti ambiti:
• attività turistico-ricettive in ambito rurale;
• attività di valorizzazione di beni culturali ed ambientali;
• attività inerenti le TIC, attività informatiche ed elettroniche, e-commerce (relative esclusivamente all’ambito tematico “Turismo sostenibile).
Relativamente agli interventi non possono individuarsi nello specifico le tipologie di interventi ammissibili, trattandosi di un’operazione con sostegno forfettario quindi nemmeno i costi sono esemplificati. È comunque possibile includere esemplificativamente fra gli interventi ammissibili:
– oneri di costituzione delle micro imprese, incluse le spese notarili;
– spese per la stipula della polizza fidejussoria;
– software e servizi informatici strettamente connessi alle esigenze di avvio attività;
– oneri per la fornitura di servizi qualificati, quali ad es. l’iscrizione a portali web e ad altre organizzazioni che prevedono il supporto commerciale riguardanti l’avvio attività;
– oneri per avvio attività quali: studi fattibilità e supporto legale;
– promozione e pubblicità della nuova attività;
– analisi di mercato;
– registrazione di brevetti di marchi nazionali ed internazionali;
– oneri di tipo legale e finanziario strettamente connessi all’avvio delle attività;
– consulenza di tipo organizzativo e tecnico;
– formazione specifica per l’avvio dell’attività.
Modalità finanziamento: L’aiuto non è direttamente collegato alle operazioni o investimenti che il beneficiario deve realizzare, ma è concesso in modo forfettario quale aiuto alla start–up, ed e legato alla corretta attuazione del piano aziendale per l’avviamento di nuove imprese di tipo esclusivamente extra agricolo. L’importo erogato a ciascun beneficiario ammesso al finanziamento è di € 20.000,00 e verrà corrisposto sempre in conformità al regime “de minimis” di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 in 2 rate. La prima rata erogata immediatamente dopo l’approvazione del sostegno per un importo pari al 60% del premio, cioè 12 mila euro, previa presentazione di apposita polizza fidejussoria che deve essere collegata al Sal (Stato avanzamento lavori/acconto) – Disposizione Agea – Schema garanzia tipo 3. La seconda rata e erogata dopo la verifica della corretta attuazione del Piano aziendale. Fatte salve le cause di forza maggiore, in caso di inadempienza, il premio sara revocato e l’importo liquidato sarà oggetto di recupero (cfr. art. 4 del Reg. delegato (UE) n. 640/2014).
Termini domanda: 30.04.2020-30.06.2020
Procedura: domande di sostegno presentata on-line e cartacea, utilizzando il modello predisposto dall’amministrazione di concerto con l’Organismo Pagatore e reso disponibile tramite il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN). La domanda va compilata secondo le modalità specificamente descritte nel bando all’art. 14 allegando tutti i documenti definiti come essenziali all’art. 15. La regolarità della domanda e della relativa documentazione costituiscono cause di ammissibilità della stessa. La procedura prevede la disamina delle domande e l’assegnazione di un punteggio tenendo conto della presenza o meno di tutti i requisiti indicati nel bando.
Link di riferimento http://www.galetna.it
Per la documentazione completa voce Etna
Clausola di esenzione della responsabilità
Sportello Europa Sicilia e Sardegna nella persona del titolare del sito non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda informativa e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale.