SOTTOMISURA/OPERAZIONE 16.1 AMBITO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali – “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del Pei in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura – Operazione – Sostegno alla Creazione ed al Funzionamento dei Pei” AZIONE PAL “Stimolare l’innovazione e la cooperazione nelle zone rurali” Codice univoco bando: 55941
La misura 16.1 ha come finalità principale la realizzazione sia dell’obiettivo trasversale dell’innovazione, grazie all’ideazione e realizzazione di nuovi prodotti e processi produttivi, che dell’obiettivo trasversale ambiente grazie alla riduzione degli impatti ambientali del comparto (energie rinnovabili, smaltimento differenziato dei rifiuti, risparmio idrico ed energetico, riciclo). L’obiettivo principale del presente bando lanciato dal Gal Elimos è quello di sviluppare l’innovazione in accordo con la sostenibilità ambientale:
- Sostenendo l’avvio di iniziative di impresa e di filiera innovative per quanto riguarda l’ideazione e la realizzazione di prodotti, processi produttivi e organizzazione del mercato;
- Incentivando interventi di integrazione, sia orizzontale che verticale, finalizzati ad aumentare il valore aggiunto delle produzioni agroalimentari e a favorire la concentrazione dell’offerta
I Beneficiari sono i Gruppi Operativi (di seguito GO) costituiti in una delle forme societarie previste dalle norme vigenti (ATS, Consorzi, Contratti di rete, etc.) o che si impegnano a costituirsi nelle stesse forme societarie, entro 60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento del GAL che approva l’elenco definitivo dei progetti ammissibili al presente bando. Ciascun GO deve essere formato da almeno due soggetti interessati, come aziende agricole, ricercatori, organismi di ricerca e aziende che lavorano nel settore agricolo, alimentare e forestale.
Gli interventi ammissibili nel contesto del Piano di progetto devono riguardare le seguenti attività preliminari:
- sviluppo e collaudo di processi, prodotti, servizi, pratiche e tecnologie;
- investimenti materiali e immateriali sostenuti ai fini dello sviluppo e collaudo e comunque prima dell’utilizzo a fini commerciali dei processi, prodotti, servizi, pratiche e tecnologie realizzati;
- sperimentazione e adattamento di processi, prodotti, servizi, pratiche e tecnologie innovative in relazione al contesto territoriale locale;
- attività di ricerca industriale o sperimentale strettamente funzionale alla realizzazione del progetto di cooperazione, esclusa la ricerca di base (stand alone research);
- attività di divulgazione dei risultati e di partecipazione alla rete PEI.
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in contro capitale – sovvenzione globale (global amount)- a copertura sia dei costi della operazione che dei costi di realizzazione del progetto.
L’importo massimo di spesa ammissibile è pari a € 125.000,00 per intervento.
Le domande di sostegno dovranno essere presentate dal soggetto capofila- trattandosi di un Gruppo Operativo- dal 18 maggio al 16 agosto 2021 utilizzando la modulistica ufficiale allegata al bando disponibile al seguente link