GAL Alta Gallura-Gallura: Bandi in scadenza al 4 settembre 2020
13 Lug, 2020 alle 18:46 - Bando Chiuso

Tutti i Bandi di seguito decritti, la cui scadenza è stata prorogata al 4.09.2020, prevedono che le domande di sostegno siano presentate online utilizzando il modello disponibile sul portale SIAN.
I soggetti abilitati alla compilazione della domanda per via telematica, previa richiesta delle credenziali di accesso al SIAN, sono:
– i Centri Assistenza Agricola (CAA). Le abilitazioni concesse ai CAA sono limitate alle domande dei beneficiari dai quali hanno ricevuto un mandato scritto;
– i liberi professionisti abilitati e incaricati alla redazione del progetto. Le abilitazioni concesse ai liberi professionisti sono limitate alle domande dei beneficiari dai quali hanno ricevuto un mandato scritto.
La domanda di sostegno deve essere compilata conformemente al modello presente nel portale SIAN, rendendo tutte le dichiarazioni ivi presenti, se pertinenti, e trasmessa/rilasciata per via telematica utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), disponibile all’indirizzo www.sian.it.
SOTTOINTERVENTO 19.2.1.6.4.1.1.2 “Potenziamento dell’ospitalità agrituristica e riqualificazione dell’esistente, compreso l’agricampeggio” CODICE UNIVOCO BANDO 40581
Finalità: sostenere interventi per il potenziamento e lo sviluppo dell’ospitalità agrituristica e riqualificazione dell’esistente, compreso l’agricampeggio.
Beneficiari: imprese agricole, singole o associate, operanti ai sensi dell’art.2135 del Codice civile. Rientrano in tale definizione gli agricoltori iscritti nei ruoli previdenziali come coltivatori diretti, gli IAP iscritti nel relativo albo (senza riserva) nonché le società agricole di persone, le società agricole di capitali e le società cooperative agricole, che intendano diversificare con attività non agricole. Sono esclusi i lavoratori agricoli.
Modalità di finanziamento: un aiuto sotto forma di finanziamento in conto capitale- in regime de minimis.
L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale massima del 50% della spesa ammessa a finanziamento.
L’importo massimo di contributo pubblico concedibile per beneficiario è fissato in € 25.000,00 euro.
I massimali d’investimento non possono essere elusi mediante la creazione di condizioni artificiali per il finanziamento, quali il frazionamento artificiale dei progetti e/o dell’impresa.
SOTTOINTERVENTO 19.2.1.6.4.1.1.3 “Realizzazione di spazi attrezzati per il turismo equestre, per attività didattiche e/o sociali in fattoria ”CODICE UNIVOCO BANDO 40921
Finalità: creazione di spazi attrezzati per il turismo equestre, per attività didattiche e/ sociali in fattoria miglioramento dell’offerta turistica locale in generale e alla progressiva specializzazione dei servizi (ippoterapia, pet teraphy, percorsi termali, servizi ricreativi, servizi per i circuiti raduni moto e auto).
Beneficiari: imprese agricole, singole o associate, operanti ai sensidell’art. 2135 del Codice civile. Rientrano in tale definizione gli agricoltori iscritti nei ruoliprevidenziali come coltivatori diretti, gli IAP iscritti nel relativo albo (senza riserva) nonché le società agricole di persone, le società agricole di capitali e le società cooperative agricole, che intendano diversificare con attività non agricole, oppure per le fattorie didattiche esistenti gli iscritti nella sezione di competenza dell’Albo regionale della multifunzionalità al momento della domanda di sostegno. Sono esclusi i lavoratori agricoli.
Modalità di finanziamento: è concesso un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale- in regime de minimis.
L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale massima del 50% della spesa ammessa a finanziamento, nei limiti individuati dal massimale di cui al successivo paragrafo.
L’importo massimo di contributo pubblico concedibile per beneficiario è fissato in € 25.000,00 euro.
I massimali d’investimento non possono essere elusi mediante la creazione di condizioni artificiali per il finanziamento, quali il frazionamento artificiale dei progetti e/o dell’impresa.
SOTTOINTERVENTO 19.2.1.6.4.1.1.4 -“Realizzazione di attività legate alle piccole ricettività low cost, anche in funzione di una rivitalizzazione dei centri storici (albergo diffuso)” CODICE UNIVOCO BANDO 41682
Finalità: sostenere interventi per la realizzazione di attività legate alle piccole ricettività low cost, anche in funzione di una rivitalizzazione dei centri storici (albergo diffuso) dell’offerta turistica locale in generale e anche in funzione di una rivitalizzazione dei centri storici (albergo diffuso).
Beneficiari: agricoltori o coadiuvanti familiari dell’azienda agricola che intendano diversificare con attività non agricole. Sono esclusi i lavoratori agricoli.
Modalità di finanziamento: un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale in regime de minimis.
L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale massima del 50% della spesa ammessa a finanziamento, nei limiti individuati dal massimale di cui al successivo paragrafo.
L’importo massimo di contributo pubblico concedibile per beneficiario è fissato in € 25.000,00 euro
I massimali d’investimento non possono essere elusi mediante la creazione di condizioni artificiali per il finanziamento, quali il frazionamento artificiale dei progetti e/o dell’impresa.
SOTTOINTERVENTO 19.2.1.6.4.1.1.5 -“Riqualificazione e adeguamento di immobili, acquisto arredi e attrezzature per lo svolgimento di altre attività ricettive di piccole dimensioni” CODICE UNIVOCO BANDO 41741
Finalità: sostenere interventi per la riqualificazione e adeguamento di immobili, nonché l’acquisto di arredi e attrezzature per lo svolgimento di attività ricettive di piccole dimensioni finalizzate all’incremento e/o alla riqualificazione dell’offerta dei servizi di piccola ricettività.
Beneficiari: sono le micro e piccole imprese non agricole che operano nelle zone rurali del territorio del GAL Alta Gallura – Gallura, iscritte nel registro delle imprese della C.C.I.A.A.
Modalità di finanziamento: concesso un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale in regime de minimis.
L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale massima del 50% della spesa ammessa a finanziamento pari a € 25.000,00 per beneficiario.
Intervento 19.2.1.6.4.2.1.2 -“Sviluppo/adeguamento e/o potenziamento delle imprese esistenti nel settore dell’artigianato tipico locale (basato su processi di lavorazione tradizionali del settore rurale), nel settore del commercio dei prodotti tipici artigianali, dei prodotti biologici e/o di qualità certificata” CODICE UNIVOCO BANDO 41743
Finalità: sostenere lo sviluppo/adeguamento e/o potenziamento delle imprese esistenti nel settore dell’artigianato tipico locale (basato su processi di lavorazione tradizionali del settore rurale), nel settore del commercio dei prodotti tipici artigianali, dei prodotti biologici e/o di qualità certificata, sarebbe a dire sviluppo e realizzazione di piccoli impianti aziendali di trasformazione e/o spazi attrezzati per la vendita di prodotti aziendali (non compresi nell’Allegato I del Trattato UE), realizzazione di piccoli punti vendita amovibili per la commercializzazione di prodotti tipici presso alcune località del territorio, individuate come punti di accoglienza, sulla base del numero dei potenziali visitatori o rispetto alla disponibilità di strutture di proprietà pubblica, ristrutturazione e riutilizzo di antiche botteghe artigiane anche nell’ottica del recupero di strutture destinate e da destinare alla valorizzazione dei vecchi mestieri e delle manifatture della civiltà contadina legate alla trasformazione delle materie prime e dei prodotti del posto, l’attivazione di laboratori di fabbricazione digitale per favorire la nascita di nuove imprese artigiane legate alla green economy.
Beneficiari: le micro e piccole imprese non agricole che operano nellezone rurali del territorio del GAL Alta Gallura – Gallura, iscritte nel registro delle imprese della C.C.I.A.A.
Modalità di finanziamento: un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale, in regime de mimis nella percentuale massima del 50% della spesa ammessa a finanziamento, il cui importo massimo per beneficiario è pari ad € € 25.000,00.
La documentazione completa di allegati per ciascun Bando.