Formazione per innovatori dell’imprenditoria sarda

26 Gen, 2022 alle 17:52 -

Formazione per innovatori dell’imprenditoria sarda

L’Avviso pubblico Talent Up 2021 si inserisce nell’ambito del Programma Entrepreneurship and Back che è indirizzato a laureati e studenti sardi iscritti a percorsi di studio universitari, con un’idea imprenditoriale innovativa, in grado di introdurre nel tessuto economico regionale nuovi prodotti e/o servizi, soluzioni organizzative o produttive innovative, o miglioramenti di prodotti/servizi/organizzazioni/processi già esistenti.

Il Programma intende  favorire lo sviluppo della cultura d’impresa tra i giovani sardi, incentivare la creazione di start up con sede in Sardegna, contribuire alla modernizzazione del sistema produttivo locale garantendo ai partecipanti un percorso formativo unico ed innovativo attraverso periodi di formazione in Sardegna e percorsi di formazione internazionali.

L’obiettivo principale del Programma è quello di contribuire a creare una nuova generazione di imprenditori e di aumentare, nel medio-lungo periodo, il livello di innovatività delle imprese sarde promuovendo lo sviluppo dell’economia regionale, facilitando l’arricchimento e l’ampliamento delle competenze tecniche ed interculturali.

Il Programma prevede lo svolgimento di un percorso formativo articolato in 3 diverse fasi:

Prima fase: Formazione propedeutica (Pre-treatment) la cui finalità è quella di offrire ai destinatari conoscenze e strumenti per presentare al meglio la propria idea imprenditoriale ed acquisire strumenti ed elementi utili a sostenere la successiva selezione per l’accesso alla fase di Treatment.

Il percorso formativo avrà una durata di circa 4 settimane, a partire indicativamente da maggio 2022, e vi parteciperanno un numero massimo di 60 candidati. Si svolgerà in Sardegna a Cagliari, presso l’Hub di Manifattura Tabacchi. La formazione potrà essere svolta anche in lingua inglese e prevede almeno il 90% in presenza. Le tematiche oggetto della formazione riguarderanno a titolo esemplificativo l’organizzazione d’impresa, le strategie d’impresa, la definizione di un business plan, ecc. Ai candidati ammessi al Pre-treatment verrà offerto vitto e alloggio per tutta la durata della formazione.

Questa prima fase si concluderà con la selezione di un massimo di 25 candidati che saranno ammessi alla successiva fase del Treatment.

Seconda fase: Formazione all’estero (Treatment) rivolta a un massimo di 25 partecipanti. Si svolgerà interamente in lingua inglese e comprenderà attività d’aula e momenti di apprendimento sul campo, con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo dell’idea, del progetto imprenditoriale e mutuare esperienze e modelli di crescita da altri contesti internazionali.

Le tematiche oggetto della formazione riguarderanno a titolo esemplificativo i seguenti temi:

  • comprensione dei fattori critici di successo e insuccesso delle start up nelle loro fasi iniziali;
  • sviluppo di tecniche di comunicazione;
  • sviluppo di reti sociali e contatti con imprenditori e investitori;
  • sono previste, inoltre, giornate e/o visite di studio presso imprese locali, incubatori o acceleratori di impresa.

Nello specifico, la formazione sarà suddivisa in due sub-fasi:

la fase A, della durata di 4 settimane, si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze imprenditoriali attraverso una full immersion in uno dei più importanti ecosistemi di start up a livello mondiale. Al termine della Fase A sarà effettuata una valutazione del percorso formativo/esperienziale svolto al fine di confermare l’accesso alla fase B;

la fase B, della durata di 8 settimane, intende favorire lo sviluppo del progetto imprenditoriale attraverso la partecipazione a lezioni in presenza ed attività formative in Business School di prestigio, secondo quanto riportato dalla classifica internazionale Top MBAs for entrepreneurship 2018 a cura del Financial Times. Al termine della Fase B sarà effettuata una valutazione di merito rispetto al percorso svolto.

A conclusione della fase di Treatment i partecipanti dovranno aver prodotto:

  • un business plan professionale e dettagliato, elaborato secondo gli standard internazionali;
  • un elevator pitch per illustrare l’idea imprenditoriale a potenziali investitori/finanziatori;
  • un video che descriva le strategie per realizzare l’idea con successo.

Rientro in Sardegna (Post-treatment): Al termine dell’esperienza, e solo qualora abbiano completato con successo tutte le fasi formative precedenti, i destinatari avranno la possibilità di usufruire di un supporto tecnico personalizzato da parte delle strutture regionali (Centro Regionale di Programmazione e Sardegna Ricerche) anche in collaborazione con l’ASPAL, per supportare l’avvio e lo sviluppo di nuove imprese innovative sul territorio regionale.

Questa fase del Programma ha l’obiettivo di accompagnare i partecipanti, al rientro in Sardegna al termine della loro formazione all’estero, attraverso un percorso individuale di screening dell’idea imprenditoriale, verso gli strumenti finanziari più idonei tra quelli disponibili a favore della creazione d’impresa.

È previsto il rimborso delle spese per la fase Treatment mediante l’erogazione di voucher che coprono:

  • costi di un viaggio A/R per la destinazione prevista per la fase A;
  • spese di permanenza (vitto e alloggio) presso la destinazione prevista per la fase A;
  • costi di un viaggio A/R per la destinazione prevista per la fase B

I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione dalle ore 12:00 del giorno 10/01/2022 ed entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 28/02/2022 secondo una delle seguenti modalità:

  •  Pec da inviare all’indirizzo agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it :faranno fede la data e l’ora di invio riscontrabili tramite il sistema di posta elettronica certificata; la PEC dovrà riportare nell’oggetto la dicitura “Talent Up – Avviso pubblico 2021. Domanda di partecipazione NOME COGNOME”
  • Raccomandata postale con ricevuta di ritorno da inviare all’indirizzo: ASPAL – Via Is Mirrionis n. 195 – 09122 Cagliari. Farà fede la data di invio della raccomandata, riscontrabile attraverso il timbro postale o l’attestazione di spedizione; la busta dovrà riportare all’esterno la dicitura “Talent Up – Avviso pubblico 2021. Domanda di partecipazione NOME COGNOME”.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci