Formazione ed informazione per potenziare la competitività delle imprese agricole

1 Set, 2020 alle 16:43 -

Formazione ed informazione per potenziare la competitività delle imprese agricole

Il Gal Taormina Peloritani attiva la misura 2.1 del PSR volta ad incentivare la formazione degli operatori del settore agricolo al fine di rafforzare la competitività e produttività del settore mediante l’attivazione di attività dimostrative e di informazione.

Risorse pari ad € 268.865,36 di cui 162.663,54 di quota FEASR per il finanziamento delle domande di sostegno presentate dai  prestatori dei servizi di dimostrazione e informazione, pubblici o privati.

Destinatari target di riferimento dell’azione sono gli imprenditori e gli addetti del settore agricolo, forestale e agroindustriale e le PMI operanti nel territorio rurale, che abbiano disponibilità o gestiscano un’unità produttiva agricola, agroalimentare, agroindustriale, forestale, ricadente sul territorio del GAL TAORMINA PELORITANI che comprende i comuni di Ali, Alì Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Fiumedinisi, Forza D’Agrò, Furci Siculo, Gallodoro, Itala, Letojanni, Limina, Mandanici, Monforte S. Giorgio, Mongiuffi Melia Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccalumera, Roccavaldina,  Rometta, Sant’Alessio Siculo,  Santa Teresa di Riva, Saponara,  Savoca, Scaletta Zanclea, Spadafora, Taormina .

In linea con i fabbisogni e gli esiti dell’analisi SWOT, la misura verrà indirizzata prioritariamente ai giovani agricoltori, alle donne e ai beneficiari di iniziative di start-up nelle zone rurali.

Obiettivi operativi dell’azione: Attivare percorsi virtuosi di trasferimento della conoscenza, della innovazione e delle buone pratiche in favore degli operatori delle filiere agroalimentari e della produzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso la partecipazione di 40 persone a progetti dimostrativi, attività dimostrative e azioni di informazione.

Domande di sostegno dal 1 settembre al 1 dicembre 2020 rispettando le modalità di compilazione della domanda descritte all’art. 14 del Bando allegando tutta la documentazione di cui all’art. 15.

Gli obiettivi specifici sono quelli di promuove il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo attraverso iniziative di informazione/dimostrazione finalizzate alla realizzazione e alla diffusione di pratiche innovative attraverso l’attuazione dei seguenti interventi:

  • Progetti dimostrativi riguardanti l’applicazione pratica di una nuova tecnologia, l’uso di nuovi macchinari e/o nuove tecniche di produzione rilevanti per le attività agricole, agroalimentari, forestali con una attività di diffusione delle informazioni rilevanti.
  • Attività dimostrative attraverso sessioni pratiche per illustrare una o più tecnologie, come l’utilizzo di macchine agricole innovative o migliorate, nuovi metodi di difesa delle colture o tecniche di produzione.Inoltre, i progetti dimostrativi possono prevedere iniziative informative di comunicazione quali “cancelli aperti”
  • Azioni di informazione attraverso la realizzazione di convegni, seminari, tavoli tecnici, contest,ecc

Il finanziamento verrà erogato  sotto forma di aiuto in conto capitale. L’intensità dell’aiuto è del 100%. La proposta progettuale dovrà avere un importo compreso tra un minimo di € 30.000,00 e un massimo di € 50.000,00 (IVA inclusa solo se non recuperabile).


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci