Fondo unico regionale per lo spettacolo: annualità 2022

27 Set, 2022 alle 18:15 -

Fondo unico regionale per lo spettacolo: annualità 2022

Il Fondo unico regionale per lo spettacolo (Furs) offre sostegno a cooperative, enti, associazioni, fondazioni che siano localizzate in Sicilia ed operino nei settori del teatro, della musica e della danza. Unica condizione che non abbiano già usufruito dei contributi nel 2019. L’obiettivo, infatti, è quello di sostenere il settore, messo a dura prova nel periodo dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

L’ammontare del Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo (FURS) per l’esercizio finanziario 2022  è pari ad  €203.794,00 da ripartire al 65% ai soggetti privati ed al 35% ai soggetti a partecipazione pubblica.

Le somme vanno ulteriormente distribuite ai soggetti che esercitano le seguenti attività:

  • Attività teatrali – Legge Regionale 5 dicembre 2007, n. 25 68% = € 90.077,00
  • Attività musicali – Legge regionale 10 dicembre 1985, n.44 32% = € 42.389,0

Beneficiari del Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo (FURS)

L’intervento finanziario dell’Amministrazione è destinato alle nuove richieste di contributo da parte di associazioni, enti, organismi gestiti da privati, che posseggono i requisiti previsti dalla legge regionale del 10 dicembre 1985, n. 44, e dalla legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 ma che non hanno beneficiato dei contributi FURS per l’anno 2019.

Sostegno al settore delle attività musicali

Il sostegno destinato alle attività musicali è rivolto specificamente alle associazioni bandistiche, ivi comprese quelle costituite in cooperativa e a complessi bandistici che abbiano sede legale in Sicilia da almeno tre anni, e che realizzino, anche mediante convenzione con i Comuni, un’adeguata attività concertistica nel territorio della Regione, con particolare riguardo al recupero di opere scritte appositamente per banda e di trascrizioni di alto livello musicale. Tali associazioni, senza scopo di lucro, devono assicurare concerti gratuiti in favore delle comunità e avere nel proprio organico almeno 25 strumentisti.

Le associazioni bandistiche devono inoltre svolgere un’adeguata attività didattico-formativa, sotto la guida di un maestro in possesso di diploma, rilasciato da Conservatorio o Liceo Musicale, e nell’anno 2019 o 2020 o 2021, devono avere eseguito almeno 20 concerti destinati al pubblico.

La somma assegnata in favore di ciascuna associazione sarà di €2.079,89, pari al contributo minimo assegnato per la medesima attività nell’anno 2019.

Tipologia di spese ammissibili

Saranno ritenute ammissibili le spese strettamente riconducibili all’attività e gestione dell’ente, riferibili all’anno 2022 e supportate da documentazione giustificativa.

In particolare le spese dovranno essere:

  • effettivamente sostenute e contabilizzate,
  • comprovabili, ovvero giustificate da fatture quietanzate o da altri documenti contabili di valore equivalente; non sono ammessi scontrini fiscali;
  • tracciabili, ovvero i pagamenti dovranno essere registrati sul/i conto/i corrente/i ed effettuati esclusivamente mediante strumenti finanziari tracciabili quali bonifici, altre modalità di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico. Eventuali pagamenti in contanti potranno essere ritenuti ammissibili solo per spese di importo complessivamente inferiore a €2.000,00; sono, comunque, escluse dal pagamento in contanti le spese per il personale.

Per l’anno 2022 sono, altresì, comprese le seguenti spese:

  • spese per la sanificazione dei locali, per i dispositivi di protezione individuale e per garantire il distanziamento;
  • costi generali (materiale di consumo, affitti, consulenze, utenze, pulizie);
  • spese relative a progetti di digitalizzazione;
  • spese di viaggi e soggiorni solo se strettamente connesse, anche cronologicamente, agli spettacoli inseriti in rendiconto, accompagnate da autocertificazione resa ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28.12.2000 e successive modifiche e integrazioni dal legale rappresentante, comprendente l’individuazione dei beneficiari e del ruolo rivestito;
  • rimborso per le spese di carburante e di gestione dei veicoli, purché intestati all’ente e in misura non superiore al 20% del contributo concesso.

 Esclusivamente per l’attività musicale oltre alle spese ammissibili sopra specificate potranno, altresì, essere ritenute ammissibili le seguenti spese:

  • spese per acquisto di strumenti musicali e/o divise;
  • spese per pasti per i soci, nei casi di trasferta della banda;
  • spese di acquisto partiture e tutto il materiale in uso alla scuola musicale, ove presente.

Le richieste di contributo dovranno essere inviate al seguente indirizzo PEC dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it, entro e non oltre il 14 ottobre 2022.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci