Fondo Europeo Cultura della solidarietà: seconda chiamata per accedere alle risorse messe a disposizione dalla Europeal Cultural Foundation

17 Giu, 2020 alle 19:03 -

Fondo Europeo Cultura della solidarietà: seconda chiamata per accedere alle risorse messe a disposizione dalla Europeal Cultural Foundation

La fondazione EFC, in collaborazione con altre fondazioni, propone la seconda chiamata per la distribuzione delle risorse del Fondo europeo di cultura della solidarietà abilitando le domande dal  22 giugno all 14 luglio alle 13:00 CET. La terza ed ultima finestra verrà attivata in autunno.

Tutte le domande saranno valutate sulla base delle loro

  • pertinenza rispetto al tema generale e al focus del Fondo;
  • fattibilità e potenziale di attuazione;
  • impatto che potrebbero avere sulla sfida affrontata e sulle comunità coinvolte.

Verranno attenzionate in particolare le  proposte provenienti da:

  • regioni in cui finora non sono disponibili finanziamenti di emergenza per le istituzioni del settore culturale e creativo;
  • persone e comunità che affrontano discriminazioni basate su razza, etnia, background (culturale), persone con disabilità e membri della comunità LGBTQ +.

Possono presentare domanda rappresentanti di organizzazioni e soggetti di età superiore ai 18 anni, purchè non operanti nel settore politico. I candidati possono avere sede ovunque.

Il Fondo sta cercando di sostenere iniziative culturali fantasiose, grandi o piccole, che rafforzano la solidarietà e la nozione di Europa come spazio pubblico condiviso in risposta all’attuale crisi e alle sue scosse di assestamento . È aperto a individui, collettivi e organizzazioni di tutti i settori e della società civile in generale con iniziative e idee per:

•             espandere la nozione di Europa come spazio pubblico aperto e condiviso per tutti in tempi di presa di decisioni interne e nazionali;

•             esprimere e agire in solidarietà diretta con le persone e le comunità attraverso confini chiusi;

•             condividere esperienze, conoscenze, competenze, storie, idee e risorse di solidarietà in tutta Europa, in particolare al di fuori dell’attenzione del grande pubblico;

•             sostenere l’interazione interpersonale oltre i confini europei e in periodi di restrizioni ai viaggi e distanziamento sociale;

•             mantenere la vita culturale e le esperienze sociali con un raggio d’azione europeo in tempi di blocco della casa e preparare il terreno per un rilancio culturale dell’Europa dopo la crisi;

•             sviluppare nuovi approcci nelle operazioni di lavoro culturale e nuove alleanze in tutti i settori per far fronte alle attuali sfide imposte dalla crisi.  

Le risorse verranno ripartite- sotto forma di sovvenzioni-  in modo paritario sulle tre finestre in  relazione ai seguenti limiti:

  • € 5.000 – 15.000 (5-10 progetti premiati per round di presentazione)
  • € 15.000 – 30.000 (2-3 progetti premiati per round di presentazione)
  • € 30.000 – 50.000 (1 – 2 progetti premiati per round di presentazione)

Le sovvenzioni possono essere utilizzate per finanziare una vasta gamma di attività che vanno dai fondi seed per iniziative completamente nuove e (co) finanziamenti per ridimensionare idee già esistenti a livello europeo. Possono coprire i costi dei materiali, i costi di ufficio, il co-working online e gli strumenti di comunicazione, i costi di produzione, ma anche le commissioni degli esperti e i costi del personale.


Clausola di esenzione della responsabilità

Sportello Europa Sicilia e Sardegna, nella persona del titolare del sito,  non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda informativa e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale.


Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci