Fondo emergenza imprese sarde: dal 1 settembre al via il primo bando per la somma di € 100.000,00

12 Ago, 2020 alle 11:52 -

Fondo emergenza imprese sarde: dal 1 settembre al via il primo bando per la somma di € 100.000,00

Misure urgenti erogate attraverso il Fondo Emergenza Imprese Sardegna finalizzate a  sostenere il sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid-19

La domanda di accesso alle agevolazioni dovrà essere presentata dalle imprese tramite PEC agli indirizzi  pubblicati nella pagina del sito della Regione Autonoma della Sardegna dedicata al Fondo .

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 01.09.2020 e comunque a seguito della formalizzazione degli Accordi operativi tra la Banca Europea per gli Investimenti e gli Istituti di credito selezionati.

I finanziamenti, erogati sotto forma di  prestiti e sovvenzioni  possono essere richiesti dalla  Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI2) e le Grandi Imprese (GI), che dimostrano di aver avuto ricadute negative a seguito dell’emergenza legata al Covid-19, o che rappresentano la necessità di realizzare investimenti per garantire la continuità o il rilancio delle attività di impresa.

 Il Fondo opera su linee di finanziamento di breve, medio e lungo temine erogate dagli intermediari finanziari selezionati e  dedicate a:

a) investimenti, sotto forma di prestiti per il sostegno e il rafforzamento della produzione delle imprese impegnate direttamente al contrasto del Covid-19 o appartenenti alle filiere strategiche per le quali occorre garantire il mantenimento della capacità produttiva a livello regionale;

b) liquidità (capitale circolante), sotto forma di prestiti per il supporto alle spese operative e di gestione, generate da esigenze di liquidità e per sostenere le imprese nella fase di rilancio delle attività

Per questo primo intervento è prevista una dotazione di risorse pubbliche pari a euro 100.000.000, così suddivise:

– euro 60.000.000 di risorse comunitarie del POR FESR 2014-2020 – Asse III “Competitività del sistema produttivo”

– euro 40.000.000 di risorse regionali di cui alla Legge regionale n. 20 del 13.07.2020

 Per il settore dei Servizi per il turismo è prevista una riserva del 40% delle risorse pubbliche a disposizione del Fondo.

Le risorse a disposizione per l’erogazione delle sovvenzioni sono pari a euro 10.000.000.

I prestiti si distinguono in due macro categorie:

prestiti per liquidità con durata massima di 15 anni, compresi 24 mesi di preammortamento;

prestiti per investimenti con durata massima di 20 anni, compresi 24 mesi di preammortamento.

 I prodotti finanziari proposti sono i seguenti:

Prodotto 1: prestiti fino a euro 800.000 per impresa singola destinato alle:

  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) finanziabili a valere sulle risorse del POR FESR 2014-2020 – Asse III “Competitività del sistema produttivo”
  • Grandi Imprese (GI) finanziabili con risorse regionali

 La durata massima dei prestiti è fissata in 15 anni (prestiti di capitale circolante) o in 20 anni (prestiti di investimento). In entrambi i casi è previsto un periodo di preammortamento di 24 mesi.  Il tasso di interesse è pari a zero

Prodotto 2 –  prestiti fino a euro 5.000.000 per singola impresa , destinato alle:

  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) finanziabili a valere sulle risorse del POR FESR 2014-2020 – Asse III “Competitività del sistema produttivo”;
  • Grandi Imprese (GI) finanziabili con risorse regionali

 La durata massima dei prestiti è fissata in 15 anni (prestiti di capitale circolante) o in 20 anni (prestiti di investimento). In entrambi i casi è previsto un periodo di preammortamento di 24 mesi. Si applica un tasso di interesse agevolato


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci