Fondo di solidarietà europeo: 211,7 milioni di euro destinati all’Italia per gli eventi catastrofici del 2019
18 Giu, 2020 alle 19:29 - Bando Chiuso

È notizia di oggi che il Parlamento europeo, nella seduta plenaria di mercoledi 17 giugno, ha approvato la corresponsione in termini di aiuti della complessiva somma di 279 milioni di euro attivando le risorse del Fondo di solidarietà in favore di Portogallo, Spagna, Austria ed Italia duramente colpite dagli eventi metereologici estremi verificatisi nei medi di ottobre e novembre del 2019.
Le risorse del Fondo di solidarietà sono infatti destinate a sostenere gli stati membri in caso di danni causati da catastrofi naturali che si ripercuotono sulle condizioni di vita, sull’ambiente naturale o sull’economia di una o più regioni.
Durante la fine di ottobre e il mese di novembre 2019 una serie di eventi metereologici estremi connessi tra loro ha colpito gran parte del territorio italiano, da nord a sud, causando gravi danni dovuti ad allagamenti e frane e culminando nella disastrosa alluvione a Venezia. Complessivamente hanno subito danni 17 regioni, tra le quali il Veneto, il Piemonte, la Liguria, la Sicilia e l’Emilia-Romagna sono state le più colpite. Il solo Veneto, particolarmente a seguito della grave inondazione della città di Venezia, ha registrato quasi un terzo (1,8 miliardi di EUR) dei danni totali. Secondo l’analisi della Commissione, i fenomeni atmosferici verificatisi nel periodo oggetto della domanda possono costituire un evento unico dal punto di vista meteorologico.
In tutte le regioni colpite la catastrofe ha provocato gravi interruzioni della rete stradale a causa di frane e cadute di alberi, interruzioni delle reti fluviali, smottamenti dei pendii e allagamenti di edifici pubblici e privati. I fenomeni meteorologici estremi hanno causato notevoli perdite per il settore del legname, l’agricoltura e il turismo, gravi danni a siti protetti Natura 2000, nonché interruzioni degli impianti di trattamento delle reti fognarie e delle reti elettriche e del gas.
In Veneto le inondazioni hanno causato danni enormi a proprietà pubbliche e private, ad attività commerciali, economiche e industriali e ai servizi terziari. Un picco di marea superiore a 187 cm sul livello del mare ha avuto come conseguenza l’allagamento di oltre l’85 % della città di Venezia, arrecando danni considerevoli al patrimonio artistico e culturale del centro storico, tra cui gravi danni a manufatti e a beni cartacei come libri, manoscritti e archivi.
La commissione nella proposta approvata dal Parlamento europeo ha deciso di destinare all’Italia la complessiva somma di € 211,7 milioni che verranno erogati sotto forma di sovvenzioni secondo le procedure che lo Stato beneficiario intenderà adottare e di cui vi daremo notizia per l’adozione di tutti gli interventi necessari a ripristinare lo stato dei luoghi ed ovviare ai danni.
Clausola di esenzione della responsabilità
Sportello Europa Sicilia e Sardegna, nella persona del titolare del sito, non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda informativa e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale.