Finanziamento in forma di microcredito per le Micro, Piccole e Medie imprese.
28 Lug, 2020 alle 17:25 - Bando Chiuso

AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL “FONDO MICROCREDITO FSE” POR FSE 2014-2020.
La Regione Sardegna ha attivato il Fondo microcredito FSE anche per il corrente periodo di programmazione 2014-2020 al fine di incentivare “L’attività autonoma, lo spirito imprenditoriale e la creazione di imprese, comprese le micro, piccole e medie imprese innovative”.
Le iniziative finanziate devono essere finalizzate all’avvio di nuove iniziative imprenditoriali ovvero all’ampliamento, la diversificazione o l’innovazione di iniziative già esistenti.
Le domande andranno presentate secondo periodi temporali diversi ed in considerazione delle diverse tipologie di destinatari dell’intervento finanziario ; infatti le risorse saranno così ripartite:
1° finestra Generalizzato– rivolto alle categorie di soggetti che presentano i requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dal presente avviso senza ulteriori specificazioni : € 7.000.000: termini di presentazione domande dal 01/02/2020 al 29/02/2020
2° finestra Donne 3.500.000: termini di presentazione domande dal 01/04/2020 al 31/04/2020
3° finestra Generalizzato 7.000.000 termini di presentazione domande dal 01/07/2020 al 31/08/2020
4° finestra Ambiti territoriali specifici ovvero “isole minori” che fanno parte dell’arcipelago del Sulcis (Sant’Antioco e San Pietro), l’Asinara e le isole appartenenti all’arcipelago della Maddalena e “zone della Sardegna ad alto tasso di spopolamento” 3.500.000 termini presentazione domande dal 01/09/2020 al 31/10/2020.
Il finanziamento- in forma di microcredito– con un importo compreso fra 5.000,00 Euro e 25.000,00 Euro estendibile a 35.000,00 Euro con l’opzione “Microcredito esteso”, verrà erogato sotto forma di mutuo chirografario con le seguenti caratteristiche:
- Durata massima: 60 mesi (5 anni) per un importo richiesto sino a € 25.000,00;
- 84 mesi (7 anni) in caso di richiesta del “Microcredito esteso” di € 35.000,003;
- Pre-ammortamento: 12 mesi;
- Tasso applicato: 0%;
- Tasso di mora: In caso di ritardato pagamento, si applica al Destinatario un interesse di mora pari al tasso legale;
- Rimborso: In rate costanti posticipate mensili, con decorrenza 12 mesi dalla stipula del contratto;
- Modalità di pagamento: SEPA mensile;
- Modalità di erogazione
- Microcredito: l’intero importo viene erogato in anticipazione;
- Microcredito esteso: 25.000,00 Euro erogati in anticipazione e la restante quota, fino ad un massimo di 10.000,00 Euro, al verificarsi delle condizioni di sostenibilità di cui all’articolo 13 dell’avviso.
- Garanzie: Al momento dell’istruttoria della domanda di finanziamento non saranno richieste garanzie reali, patrimoniali e finanziarie, fatta eccezione per le persone giuridiche alle quali potranno essere richieste garanzie, di tipo personale, anche collettive (parziali o in solido). Le S.r.l./coop. dovranno obbligatoriamente compilare il riquadro relativo alle garanzie, data la natura giuridica che ne implica la necessità, pena esclusione.
Requisiti di partecipazione
Soggettivi
- Soggetti disoccupati fra i quali sono ricompresi anche i soggetti titolari di partita IVA non movimentata nei dodici mesi precedenti la presentazione della domanda, ivi compresi gli iscritti ad un Albo Professionale, nonché, in linea con la circolare INPS n. 174 del 23/11/2017, i soggetti titolari di redditi da lavoro al di sotto dei seguenti limiti annui:
- per attività di lavoro subordinato o parasubordinato reddito annuo fino a euro 8.000,00;
- per redditi da lavoro autonomo reddito annuo fino a euro 4.800,00.
- Soggetti “occupati” che intendano realizzare nuovi investimenti per l’ampliamento, la diversificazione o l’innovazione di iniziative già esistenti; quali:
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di cinque anni e con un numero di dipendenti non superiore alle 5 unità;
- imprese individuali iscritte al Registro Imprese della CCIAA di appartenenza da non più di cinque anni e con un numero di dipendenti non superiore alle 5 unità;
- società di persone, società a responsabilità limitata, o società cooperative iscritte al Registro Imprese della CCIAA di appartenenza da non più di cinque anni e con un numero di dipendenti e soci lavoratori non superiore alle 10 unità;
Oggettivi : l’istante , per poter accedere al finanziamento, deve avviare l’attività secondo una delle forme giuridiche sotto elencate:
- microimprese aventi forma giuridica di ditta individuale, società di persone, società a responsabilità limitata operanti nei settori ammissibili;
- cooperative operanti nei settori ammissibili;
- piccole imprese operanti nei settori ammissibili ;
- lavoratore autonomo che alla data della presentazione della domanda sia titolare di partita IVA;
- libero professionista che alla data della presentazione della domanda sia titolare di partita IVA;
- associazione o società di lavoratori autonomi e/o liberi professionisti che alla data della presentazione della domanda siano titolari di partita IVA. Per quanto riguarda i liberi professionisti, gli stessi dovranno essere iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della L. 4/2013 ed in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della L. n. 4/2013.
I settori di riferimento e quelli esclusi sono meglio specificati all’art. 4 dell’avviso.
Le candidature potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica resa disponibile per lo specifico avviso tramite apposito link nella pagina dedicata all’avviso nel sito della Sfirs (www.sfirs.it) e dovranno essere corredate dai documenti specifici per ciascuna categoria di destinatario secondo quanto specificato all’art.9 dell’avviso di riferimento.