La regione Sardegna ha pubblicato l’avviso per il finanziamento di progetti qualificati in materia di politiche di integrazione degli immigrati extracomunitari, riservato alle Associazioni di immigrati e Associazioni di assistenza all’immigrazione, in forma singola e le Associazioni di volontariato, cooperative, associazioni culturali, organizzazioni non governative, onlus, in forma singola.
Le proposte progettuali dovranno sviluppare una delle seguenti linee di intervento:
- 1. emergenza sanitaria dovuta alla situazione epidemiologica ancora in corso;
- 2. emergenza sociale anche con riferimento all’inserimento scolastico;
- 3. emergenze di sostegno a carattere esistenziale.
che, nello specifico si traducono in:
a) Progetti per la promozione del pieno accesso ai servizi sanitari per le donne e i minori attraverso progetti di mediazione culturale presso i consultori familiari pubblici. I progetti dovranno essere rivolti alle donne e ai minori avendo cura delle diversità linguistiche e culturali e dovranno aiutare in particolare le donne a usufruire dei servizi sanitari per il periodo della gravidanza e post partum.
b) progetti per il sostegno alla genitorialità, attraverso la progettazione e la realizzazione di momenti di consulenza educativa. I progetti devono essere volti a superare il gap che si crea fra genitori e seconde generazioni, aiutando una inclusione rispettosa delle proprie tradizioni culturali e che favorisca percorsi di piena inclusione nella società e nel contesto locale.
c) Progetti di inclusione sociale attraverso sostegno psicologico a sportello. In questa linea di attività i progetti devono essere orientati a erogare un servizio, attraverso un’equipe di mediatori e psicologi, di sostegno psicologico a soggetti particolarmente vulnerabili che si trovino in stato di fragilità esistenziale anche per via della emergenza epidemiologica che ha reso più difficili i rapporti sociali e di integrazione socio educativa, oltre che lavorativa.
d) Progetti di mediazione culturale, supporto e accompagnamento all’inserimento sociale, sanitario ed educativo. I progetti di natura territoriale saranno volti a favorire, con attività da svolgere anche a chiamata e/o a sportello, la promozione dell’inclusione, oltre che la conoscenza e la comprensione delle specificità e dei valori culturali in una logica di scambio tra immigrati e popolazione locale.
Sono ritenute ammissibili le:
a) spese per l’acquisto di materiale di consumo, trasporti, altro materiale necessario all’attuazione del progetto, pubblicità ed informazione strettamente correlate e finalizzate alla realizzazione delle attività progettuali;
b) spese per le figure professionali necessarie alla realizzazione del progetto, il cui importo non potrà superare il 60% del finanziamento richiesto;
c) spese per funzionamento riguardanti costi di noleggio, locazione temporanea di sedi destinate ad uso esclusivo del progetto, il cui importo non potrà superare il 25% del finanziamento richiesto;
d) spese per utenze telefoniche, energetiche, informatiche non superiori al 15% del finanziamento richiesto.
Le domande , corredate da tutta la documentazione indicata nell’avviso disponibile al seguente link dovranno essere inviate entro le ore 12.00 del 29/11/2021 al seguente indirizzo PEC lavoro@pec.regione.sardegna.it
#cultura e sociale