Finanziamenti per promuovere il turismo relazionale in ambito rurale nei territori del Gal Elimos
11 Set, 2020 alle 17:49 - Bando Chiuso

Sottomisura/Operazione “16.3 – Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo” – TURISMO TERMALE, SANITARIO E DEL BENESSERE– Codice bando 50103
Il Gal Elimos , col bando esaminato, intende sostenere la creazione di una rete costituita da imprese locali organizzate in network che miri alla:
• creazione di pacchetti turistici legati al settore termale, sanitario e del benessere;
• messa in rete, promozione e commercializzazione di servizi legati al turismo termale, sanitario e del benessere.
impiegando la complessiva somma di € 125.000,00 che verrà assegnata ai beneficiari selezionati attraverso l’erogazione di un contributo in conto capitale a copertura del al 100% dei costi della cooperazione, sino ad un importo massimo di spesa ammessa di euro 125.000,00, per beneficiario, in caso di progetto di durata biennale; euro 62.500,00 qualora il progetto abbia la durata di un anno. Essendo i beneficiari della sottomisura esclusivamente di Gruppi costituiti tra microimprese, l’IVA non è considerata spesa ammissibile.
Possono partecipare gruppi di “microimprese” (imprese agricole e forestali, imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e forestali, in forma singola o associata, di servizi per il turismo rurale e per la promozione di mestieri e attività artigianali, ecc.), con un organico inferiore a 10 persone e con un fatturato totale di bilancio annuale non superiore a due milioni di euro) che abbiano i requisiti di cui all’art. 4 del bando e presentino progetto di cooperazione finalizzato all’avvio di attività comuni nuove (non sono ammissibili attività comuni già in atto), della durata compresa tra 12 mesi e 24 mesi.
Le imprese devono operare all’interno dei Comuni del Gal Elimos ovvero nelle aree di Buseto Palizzolo, Calatafimi Segesta, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice, Favignana, Marsala (esclusivamente per l’area di Riserva e Preriserva della RNO Isole dello Stagnone), Pantelleria, San Vito Lo Capo, Trapani, Valderice e Vita.
Sono ammissibili esclusivamente gli interventi proposti nello specifico settore del turismo termale, sanitario e del benessere. Specificati come segue.
• animazione del territorio e condivisione delle conoscenze tra i soggetti del partenariato finalizzate ad approfondimenti conoscitivi e alla condivisione e definizione di azioni coordinate necessarie per rendere fattibile il progetto collettivo;
• predisposizione del progetto di cooperazione, nel quale siano dettagliate le singole azioni progettuali e, nel caso in cui il progetto riguardi lo sviluppo e la commercializzazione del turismo rurale, sia riportato il programma di partecipazione ad eventi (ad esempio, fieristici, radiofonici, televisivi) nazionali ed esteri strettamente collegati alle finalità del progetto;
• i costi diretti di specifici progetti legati all’attuazione di un piano aziendale, di un piano ambientale, di un piano di gestione forestale o di un documento equivalente, di una strategia di sviluppo locale diversa da quella prevista all’articolo 33 del regolamento (UE) n. 1303/2013 o di costi diretti di altre azioni finalizzate all’innovazione, compresi gli esami;
• costituzione del partenariato e la predisposizione degli atti a ciò necessari (atto costitutivo, statuto, regolamento interno, ecc.);
• disseminazione e trasferimento dei risultati del progetto di cooperazione, ossia del modello tecnico/organizzativo adottato.
Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre all’8 gennaio 2021 salvo proroghe mediante il portale SIAN che metterà a disposizione il modello di domanda online che dovrà essere correttamente compilato secondo quanto specificato all’art 15 del bando