OPERAZIONE 6.4.C “Sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra agricole nei settori commercio – artigianale – turistico – servizi – innovazione tecnologica Codice Bando 53104
Il GAL Terra Barocca con la sottomisura 6.4 C finanzia gli investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole nel più ampio contesto finalizzato alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità e delle specificità culturali ed enogastronomiche connesse alle produzioni agricole e alimentari di qualità. Si vuole favorire l’avviamento, da parte di singole persone fisiche, di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo al fine di aumentare le possibilità di impiego nelle aree rurali.
Possono presentare domanda di sostegno dal 16 febbraio al 17 maggio 2021:
- gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricola;
- le microimprese e le piccole imprese
Particolare rilievo verrà dato a progetti che prevedono l’introduzione di prodotti e servizi e/o processi innovativi non presenti all’interno del territorio del GAL, con particolare riferimento alle TIC e a progetti che utilizzano processi o servizi che migliorano le performance produttive attraverso tecnologie innovative.
Sono ammissibili gli interventi che riguardano:
- ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento delle attività;
- acquisto di nuovi macchinari, attrezzature e mobilio da destinare allo svolgimento degli interventi di progetto;
- acquisto di hardware e software finalizzati alla gestione delle attività extra-agricole, nonché di attrezzature info-telematiche per l’accesso a collegamenti ad alta velocità;
- realizzazione siti internet e di tutte le nuove forme di promozione online, ad esclusione dei costi di gestione nonché la realizzazione di servizi e l’acquisto di dotazioni durevoli necessari per l’attività da realizzare;
- realizzazione di opere connesse al superamento di barriere architettoniche e di prevenzione dei rischi, rientranti nelle spese riguardanti il miglioramento del bene immobile, con conseguente innalzamento del livello di fruibilità;
- investimenti per l’auto-approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili, integrati e proporzionati con gli interventi di cui ai punti precedenti.
Le proposte progettuali dovranno prevedere una spesa minima di € 30.000 ed un massimo di € 100.000 che verranno rimborsate con un contributo in conto capitale pari al 75% della spesa ammessa; è prevista la verifica- consultando le banche dati del sistema informativo di AGEA- dei dati dei beneficiari che hanno già ricevuto contributi sulla sottomisura 6.2 e sull’operazione 6.4.c dei rispettivi bandi regionali, che non potranno partecipare al bando esaminato.