Finanziamenti per la promozione di attività di natura turistica da affiancare a quelle agricole.
19 Ott, 2020 alle 17:09 - Bando Chiuso

Gal Terre del Nisseno : Bando Operazione 6.4.c ” Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra agricole – Sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra agricole nei settori commercio, artigianale, turistico, servizi , innovazione tecnologica” – Ambito 2 – “Turismo Sostenibile”- Codice Bando 50809
Termini presentazione domande 1 novembre 2020- 15 marzo 2021
Risorse per la creazione di attività extra-agricole nell’ambito dei territori ricompresi nel Gal Terre del Nisseno per potenziare:
- i servizi di turismo rurale;
- le attività di B&B ed i servizi turistici, ricreativi, di intrattenimento;
- servizi per l’integrazione sociale in genere;
- servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve.
Obiettivi operativi dell’azione :
- supportare la diversificazione dell’economia agricola attraverso la creazione di nuove piccole imprese a sostegno delle filiere corte e dei mercati locali favorendo al contempo la conservazione delle attività tradizionali;
- supportare investimenti funzionali all’avvio di attività di turismo rurale, produzione di servizi turistici, punti vendita, ed altro al fine di valorizzare le specificità culturali e enogastronomiche connesse alle produzioni agricole e alimentari di qualità;
- sostenere gli investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole nelle zone rurali D delle “Terre del Nisseno”, favorendo sia la creazione di nuovi posti di lavoro che la erogazione di servizi finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali nei territori rurali;
- favorire interventi volti a contrastare lo spopolamento dei territori rurali;
- sostenere le attività rivolte al rafforzamento dell’offerta turistica con strutture di accoglienza e servizi innovativi;
- supportare investimenti funzionali all’avvio di attività di turismo rurale, produzione di servizi turistici, punti vendita, ed altro al fine di valorizzare le specificità culturali e enogastronomiche connesse alle produzioni agricole e alimentari di qualità;
- per ciò che riguarda i servizi, si intende promuovere la diffusione di attività destinate ad incrementare il livello e la qualità di servizi per il turismo, quali guide, servizi informativi, investimenti in strutture per attività di intrattenimento e divertimento e per attività di ristorazione;
- una particolare attenzione sarà rivolta ai servizi alla persona e alle iniziative portatrici di innovazioni.
Il Bando è rivolto alle Microimprese e piccole imprese, persone fisiche, Agricoltori e coadiuvanti familiari che possono ottenere un contributo in conto capitale nella misura del 75% delle spese ammesse a finanziamento.
La dotazione finanziaria complessiva è pari ad € 600.000,00; il contributo concesso a ciascun beneficiario potrà essere compreso fra un minimo di€ 30.000,00 fino ad un massimo di € 104.000,00 iva esclusa.
Ulteriori limitazioni sono poi fissati a seconda della tipologia di intervento:
- Interventi sul patrimonio edilizio: euro 520,00 per ogni mc. di fabbricato interessato all’intervento, compresi l’installazione e il ripristino d’impianti termici e telefonici.
- Per B&B Arredi e corredi per ogni camera doppia: euro 7.500,00, da decurtare del 20% nel caso camera singola o da incrementare del 15% per ogni letto aggiunto.
- Acquisto biciclette per cicloturismo: massimo n. 10 biciclette al costo non superiore a euro 200,00 cadauna.
- Acquisto veicoli trasporto persone: € 30.000,00 complessivi
Gli interventi ammissibili
- Interventi per la creazione e lo sviluppo di servizi turistici, ricreativi, e per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale e per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve;
- interventi nel campo dei servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei e beni culturali;
- interventi per la fornitura di servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali;
- interventi in strutture per attività di intrattenimento, divertimento e ristorazione;
- interventi per la fornitura di servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici;
- interventi per la fornitura di servizi per allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive e musicali;
- interventi per la fornitura di servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio;
- interventi per la fornitura di servizi educativi per attività di aggregazione destinati a diverse fasce di età;
- interventi per la divulgazione della civiltà rurale attraverso spazi espositivi raccolte di attrezzi ed elementi testimoniali, documentazioni fotografiche, proiezione di filmati multimediali.
L’investimento per lo svolgimento dell’attività di B&B è finanziabile solo se prevista in immobili di proprietà.
Nella stesura del progetto è necessario considerare che la finalità principale dell’azione è quella di promuovere il territorio nella sua interezza favorendo l’integrazione fra gli operatori e fra settori produttivi nonché fra l’attività proposta ( sia essa un servizio o un prodotto) e la filiera territoriale nella quale la stessa va ad inserirsi.
Le finalità dell’azione sono specificate nelle premesse/ obiettivi del Bando che vanno sempre attenzionate, unitamente ai criteri di valutazione, nella stesura del progetto da presentare.