Finanziamenti diretti per i progetti tradizionali che tutelano l’ambiente ed il clima: il programma LIFE
16 Giu, 2020 alle 19:13 - Bando Chiuso

Il programma LIFE finanzia i progetti inerenti la tutela dell’ambiente e del clima. Possono attingere alle risorse dei sottoprogrammi ambiente e clima gli enti pubblici, le organizzazioni commerciali private e le organizzazioni private non commerciali.
Le aree dei sottoprogrammi
Sottoprogramma Ambiente cui sono destinate il 75% della dotazione finanziaria messa a disposizione per l’intero programma ( paria a 3,4 mld di euro per il periodo 2014-2020).
Finanzia progetti tradizionali nei settori:
- natura e biodiversità per la conservazione della natura, dei settori della biodiversità, degli habitat e delle specie. Fornisce sovvenzioni per progetti di buone pratiche, progetti pilota e dimostrativi che contribuiscono all’attuazione delle direttive dell’UE su uccelli e habitat, alla strategia dell’UE sulla biodiversità fino al 2020 e allo sviluppo, attuazione e gestione della rete Natura 2000. I progetti ricevono un cofinanziamento fino al 60%. Il tasso di cofinanziamento può arrivare fino al 75% se almeno la metà dei costi totali stimati del progetto viene utilizzata per azioni volte a migliorare lo stato di conservazione degli habitat o delle specie prioritarie elencati nelle direttive UE sugli uccelli e gli habitat;
- ambiente ed efficienza delle risorse: cofinanziamento al 55% dei progetti per il settore dell’aria, delle sostanze chimiche, dell’economia verde e circolare, degli incidenti industriali, della gestione marittima e costiera, del rumore, del suolo, dei rifiuti, dell’acqua e dell’ambiente urbano. Il programma prevede sovvenzioni per azioni per progetti pilota e dimostrativi per sviluppare, testare e dimostrare approcci politici o gestionali. Copre inoltre lo sviluppo e la dimostrazione di tecnologie innovative, l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione della politica e della legislazione ambientale dell’UE, nonché le migliori pratiche e soluzioni;
- Governance ambientale e informazione: cofinanziamento al 55% dei progetti nei settori della sensibilizzazione, della formazione ambientale e dello sviluppo delle capacità, della conformità legislativa e dell’applicazione, dello sviluppo delle conoscenze e della partecipazione del pubblico e delle parti interessate e cofinanzia sovvenzioni per progetti di informazione, sensibilizzazione e diffusione che mirano a promuovere la sensibilizzazione su questioni ambientali. Ciò include piattaforme di cooperazione e condivisione delle conoscenze su soluzioni e pratiche ambientali sostenibili.
Sottoprogramma azione per il clima con risorse pari al 25% dell’importo complessivo stanziato per l’intero programma e che sostiene progetti tradizionali nei settori:
- mitigazione del cambiamento climatico: nello specifico si prevedono investimenti nel settore delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, dell’agricoltura, dell’uso del suolo e della gestione delle torbiere. Le sovvenzioni sotto forma di cofinanziamento al 55% verranno erogate per le azioni relative a migliori pratiche, progetti pilota e dimostrativi che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, all’attuazione e allo sviluppo della politica e del diritto dell’UE. Il sottoprogramma promuove inoltre la condivisione delle conoscenze e approcci integrati, come per le strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici e piani d’azione a livello locale, regionale o nazionale;
- adattamento ai cambiamenti climatici: cofinanziamento al 55% dei progetti nei settori della resilienza alla carenza idrica, alla siccità, agli incendi boschivi o alle alluvioni, alle tecnologie adattive per i settori economici e alla salvaguardia delle risorse naturali;
- Governance e informazione sul clima: cofinanzia al 55% progetti nelle aree di sensibilizzazione, formazione e sviluppo delle capacità, conformità e applicazione della legge, sviluppo delle conoscenze e partecipazione delle parti interessate, realizzati mediante azioni di informazione, sensibilizzazione e diffusione su questioni climatiche.
Per accedere alle varie risorse è necessario seguire le calls for proposal per l’anno 2020 trattandosi di finanziamenti diretti gestiti su invito della Commissione o delle agenzie preposte con riferimento alle procedure stabilite in fase di istituzione del programma di investimento.
Clausola di esenzione della responsabilità
Sportello Europa Sicilia e Sardegna nella persona del titolare del sito non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda informativa e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale.