La regione Sardegna interviene a sostegno degli Enti e delle Istituzioni culturali e scientifiche di particolare importanza sul territorio regionale con la concessione di un contributo pari al massimo all’80% delle spese ammissibili.
Programmi e attività degli Enti ammessi a contributo
Saranno ammessi a contributo i programmi di attività concernenti lo studio, la ricerca, la promozione e la divulgazione su tematiche di particolare rilievo culturale e scientifico, che siano fruibili e documentabili attraverso seminari permanenti, conferenze, convegni, concorsi, mostre, premi letterari o di altro genere e altre manifestazioni nell’ambito culturale e scientifico.
I risultati degli studi e delle ricerche dovranno essere pubblicati nel sito web dell’Ente.
I risultati dei programmi delle attività dovranno essere divulgati attraverso iniziative aperte al pubblico ed inoltre dovranno essere fruibili a studenti e ricercatori e ogni altro soggetto interessato, nella sede dell’Ente che, pertanto, dovrà essere aperta al pubblico con un orario minimo settimanale pari a 18 ore.
Le attività dovranno essere realizzate e concluse entro il 31 dicembre dell’anno di concessione del contributo.
Misura del contributo concesso agli Enti culturali
L’intensità massima del contributo non può essere superiore all’ 80% dei costi totali dei programma di attività ritenuti ammissibili.
Soddisfatta questa condizione il contributo non potrà comunque superare i massimali sotto riportati corrispondenti alle seguenti fasce di punteggio assegnate in sede di valutazione dell’istanza:
- Fascia A: punteggio superiore a 85 punti: importo contributo euro 20.000;
- Fascia B: punteggio da 81 e fino a 85 punti: importo contributo euro 18.000;
- Fascia C: punteggio da 76 e fino a 80 punti: importo contributo euro 17.000;
- Fascia D: punteggio da 71 e fino a 75 punti: importo contributo euro 16.000;
- Fascia E: punteggio da 66 e fino a 70 punti: importo contributo euro 15.000;
- Fascia F: punteggio da 61 e fino a 65 punti: importo contributo euro 14.000;
- Fascia G: punteggio da 56 e fino a 60 punti: importo contributo euro 13.000;
- Fascia H: punteggio da 51 e fino a 55 punti: importo contributo euro 12.000;
- Fascia I: punteggio da 46 e fino a 50 punti: importo contributo euro 11.000;
- Fascia L: punteggio da 40 e fino a 45 punti: importo contributo euro 10.000.
Resta inteso che il beneficio, commisurato al contributo teoricamente spettante, potrà essere assegnato in forma intera, solo a condizione che l’importo del contributo non superi l’80% dei costi ammissibili relativi al programma di attività.
In caso contrario, il contributo verrà ridotto, riportandolo alla misura massima indicata dell’80% .
Qualora il contributo assegnato sia pari alla richiesta, l’attività e il preventivo proposti non potranno subire variazioni.
Qualora il contributo assegnato sia inferiore all’importo richiesto il soggetto proponente potrà rimodulare, per iscritto, la programmazione dell’attività senza alterarne il carattere originario .
Ogni eventuale modifica dovrà, comunque, essere preventivamente concordata e approvata dall’ Assessorato.
Le attività dovranno essere realizzate e concluse entro il 31 dicembre dell’anno di concessione del contributo.
Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica, da un indirizzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC pi.bilancio@pec.regione.sardegna.it entro le ore 13.00 del 16 maggio 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link