La misura finanzia gli investimenti in regime de minimis effettuati dalle aziende agricole siciliane per la diversificazione delle attività.
Nello specifico l’intervento è finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali. Le attività dovranno contribuire a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali. L’iniziativa persegue inoltre i seguenti obiettivi:
- concorrere all’incremento del reddito delle famiglie agricole nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali. Al contempo contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse;
- migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività dell’azienda agricola nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione.
- promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, compresa la bioeconomia circolare.
Il bando è rivolto agli Imprenditori agricoli, singoli o associati, con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
Tipologia di investimenti strumentali alla diversificazione delle aziende agricole
Verranno finanziati gli investimenti localizzati nell’intero territorio della Regione Siciliana per la creazione, la valorizzazione e lo sviluppo delle seguenti tipologia di attività agricola connessa ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile:
a) agriturismo;
b) agricoltura sociale;
c) attività educative/didattiche;
d) trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE (ed eventualmente di una quota minoritaria di prodotti compresi nell’Allegato I) e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali.
Misura del contributo
La dotazione assegnata al bando è di euro 11.300.000,00, unica per le 4 tipologie di investimenti. Il 2% di detta dotazione è riservata ai progetti ricadenti nelle isole minori, attraverso apposita graduatoria specifica.
L’eventuale quota residua non utilizzata di tale riserva sarà destinata alla graduatoria generale.
Non saranno ammessi a finanziamento progetti la cui soglia minima di contributo sia al di sotto di euro 20.000,00 e al di sopra di euro 200.000,00.
Inoltre il rimborso costi eleggibili effettivamente sostenuti dal beneficiario avverrà applicando un’aliquota unica al 65 %.
Le domande di sostegno dovranno pervenire attraverso il portale SIAN dal 10 novembre 2023 al 15 febbraio 2024.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link