DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-TEST-CERT-CAPABILTIES sostiene la diffusione dei test di sicurezza per lo sviluppo delle capacità di certificazione.
Ciò mira a migliorare le capacità e la cooperazione delle parti interessate alla certificazione della cibersicurezza in linea con gli obiettivi del regolamento (UE) 2019/881 (“legge sulla cibersicurezza”).
Contenuto delle proposte candidabili alla call DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-TEST-CERT-CAPABILTIES
Le proposte devono riguardare almeno uno dei seguenti aspetti:
- Sostenere lo sviluppo delle capacità delle autorità nazionali di certificazione sulla cibersicurezza, gli organismi di valutazione della conformità e gli organismi di accreditamento. Dovranno essere sviluppate le competenze relative :
- all’acquisizione di testbed di certificazione;
- allo scambio di buone pratiche e formazione del personale;
- all’implementare metodi di valutazione innovativi per specifici prodotti o componenti TIC;
- al supporto di azioni di standardizzazione (es. creazione di profili di protezione o adozione/miglioramento di standard utilizzati negli schemi di certificazione). Ciò tiene conto delle attività nei centri nazionali di coordinamento, se del caso.
- Supportare le PMI a testare e certificare i prodotti ICT, i servizi ICT oi processi ICT che vendono. La priorità sarà data alle proposte che dimostrino un impatto positivo nei settori colpiti dalla crisi COVID-19 (ad esempio, il settore sanitario).
- Fornire supporto alle PMI che utilizzano apparecchiature TIC per controllare le loro infrastrutture in termini di resilienza della cibersicurezza.
- Sostenere le azioni di normazione (ad es. creazione di profili di protezione o adozione/miglioramento delle norme utilizzate negli schemi di certificazione);
- Sostenere le capacità di test di sicurezza informatica e interoperabilità su soluzioni 5G disaggregate e aperte.
- Se del caso, il sostegno si concentrerà sui sistemi di certificazione ai sensi della legge sulla cibersicurezza, mentre potrebbe essere disponibile anche per aree tecniche non ancora coperte dai sistemi ai sensi della legge sulla cibersicurezza.
ll budget stanziato per la chiamata è pari ad € 5.000.000 La sovvenzione concessa per ciascuna proposta approvata e prevede Contributi per il sostegno finanziario con tasso di finanziamento del 100%.
Le proposte di progetto potranno essere inviate fino al 15 febbraio 2023
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link