FONDO (R)ESISTO – Avviso pubblico a sportello per la concessione di sovvenzioni a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi. Azioni per sostenere e/o salvaguardare l’occupazione – Emergenza_ COVID_19 – Annualità 2020- Identificativo web: 90986
La regione Sardegna, al fine di contenere le conseguenze economiche della pandemia, mette a disposizione di:
- Micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa in Sardegna e con almeno un dipendente, come definite dalla Raccomandazione della Commissione Europea n. 2003/361/CE del 6 maggio 2003, operanti nell’ambito dei settori individuati dall’Art. 4 della Legge Regionale n. 22 del 23 luglio 2020, che abbiano subito nel periodo compreso tra l’11 marzo 2020 e il 30 giugno 2020 una riduzione superiore al 30 per cento del fatturato rispetto al medesimo periodo dell’anno 2019. Sono ammesse tutte le imprese iscritte all’albo delle imprese artigiane, indipendentemente dal codice ATECO, in quanto rientranti nella Filiera dell’artigianato di cui all’Art. 4 della Legge Regionale n. 22/2020, nonché, per gli altri settori, le MPMI la cui attività rientri nell’elenco di codici ATECO riportato all’Allegato 1 dell’Avviso, relativo alle altre Filiere di cui all’Art. 4, della Legge Regionale n. 22/2020 citata.
- Lavoratori e lavoratrici titolari di Partita IVA residenti in Sardegna e i/le titolari di imprese senza dipendenti con sede operativa in Sardegna.
- Per lavoratori e lavoratrici titolari di Partita IVA si intendono: i lavoratori e le lavoratrici iscritti/e alla gestione previdenziale obbligatoria e titolari di Partita IVA la cui attività rientri nei codici ATECO riportato all’Allegato 1 dell’Avviso.
- Per titolari di imprese senza dipendenti si intendono: le ditte individuali iscritte all’Albo Artigiani e/o al Registro Imprese della competente Camera di Commercio, che svolgono la loro attività senza avvalersi di altra forma di lavoro se non la propria. Sono ammesse tutte le imprese la cui attività rientri nella Filiera dell’artigianato di cui all’Art. 4 della Legge Regionale n. 22/2020, nonché, per gli altri settori, nell’elenco dei codici ATECO riportato all’Allegato 1 dell’Avviso, relativo alle altre Filiere di cui all’Art. 4, della Legge Regionale n. 22/2020 citata.
- Grandi imprese, ovvero un’impresa che occupa almeno 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di Euro, o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di Euro, quindi non è considerata MPMI dalla Raccomandazione della Commissione Europea n. 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Sono ammesse le Grandi imprese con una sede operativa in Sardegna la cui attività rientri nell’elenco di codici ATECO riportato all’Allegato 2 dell’Avviso, operanti nella filiera turistica di cui all’Art. 2 della Legge Regionale n. 8 del 2020.
la complessiva somma di Euro 63.539.000,00 da assegnarsi con procedura a sportello attraverso l’erogazione di sovvenzioni con modalità ed importi diversi a seconda della categoria del beneficiario:
• una quota pari a Euro 37.014.000,00 è destinata alle MPMI con almeno un dipendente in possesso dei requisiti specificati nella sezione dedicata dell’ Avviso (Sezione B – “Linea Micro e Piccole Medie Imprese”), a valere su fondi regionali;
• una quota pari a Euro 22.525.000,00, è destinata ai Titolari di Partita IVA e di imprese senza dipendenti di cui almeno Euro 3.000.000,00 è destinata alle lavoratrici titolari di Partita IVA ed alle titolari di imprese senza dipendenti (Sezione C – “Linea Lavoratori/trici Titolari di Partita IVA e Titolari di Imprese senza dipendenti”), a valere sul POR FSE Sardegna 2014-2020;
• una quota pari a Euro 4.000.000,00 è destinata alle Grandi imprese in possesso dei requisiti di cui alla sezione D – “Linea Grandi imprese”, a valere sul POR FSE Sardegna 2014-2020
Le sovvenzioni verranno erogate :
- a Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), fino a un importo di 500.000 euro per impresa;
- grandi imprese, fino a un importo di 1.000.000 euro per impresa;
- lavoratori e lavoratrici titolari di Partita IVA e titolari di imprese senza dipendenti, fino a un contributo di 4.500 euro.
Le domande di aiuto telematico (DAT) potranno essere presentate per categorie tramite la piattaforma SIL
- Grandi imprese della filiera turistica: dalle ore 10.00 dell’8 febbraio 2021 e fino alle ore 23.59 del 22 febbraio 2021
- Lavoratori e lavoratrici titolari di Partita IVA residenti in Sardegna senza dipendenti: dalle ore 10.00 del’11 febbraio 2021 e fino alle ore 23.59 del 25 febbraio 2021
- Micro, piccole e medie imprese (MPMI): dalle ore 10.00 del 17 febbraio 2021 e fino alle ore 23.59 del 03 marzo 2021.
Nella consultazione dell’Avviso è necessario verificare il possesso dei requisiti di ammissibilità inseriti nelle disposizioni comuni che valgono per tutti i candidati e che dovranno essere integrati con i requisiti specificati per tipologia di candidato nelle singole sezioni dell’avviso che indicano anche gli adempimenti procedurali di volta in volta necessari per la presentazione della DAT.