Cooperazione per favorire il miglioramento dei servizi al turismo nelle aree agricole del Gal Tirreno Eolie
2 Set, 2020 alle 18:24 - Bando Chiuso

MISURA 16 – COOPERAZIONE – SOTTOMISURA 16.3 “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo” Ambito 1: Turismo sostenibile- codice bando 48961
La promozione della cooperazione in un settore come quello agricolo, che non può certo intendersi limitato alla produzione e commercializzazione dei prodotti ma che ricomprende anche le attività turistiche, è fondamentale proprio per garantire il miglioramento dei servizi offerti creando una vera e propria rete fra operatori agricoli e turistici.
A tal fine il Gal Tirreno Eolie attiva la misura 16.3 che ha, come obiettivi operativi, la messa a sistema delle strutture di ospitalità diffusa extra alberghiera con la creazione di una rete tra imprese operanti nel settore del turismo relazionale e sostenibile, con il coinvolgimento di partenariati pubblico-privati e l’assunzione di una unità di personale.
I beneficiari della misura sono gruppi di microimprese- costituite secondo le specifiche di cui al bando – che presentino un progetto di cooperazione- finalizzato ad avviare un’attività nuova- che abbia i seguenti contenuti minimi:
- descrizione degli obiettivi del progetto;
- indicazione dell’ambito geografico di intervento e del settore di riferimento;
- descrizione dei risultati che si intendono conseguire con le attività di cooperazione;
- indicazione di eventuali altre misure e/o sottomisure del PSR attivate da uno o più soggetti aderenti al partenariato, che prevedono interventi collegati e funzionali al progetto di cooperazione;
- descrizione puntuale dell’intero processo di cooperazione individuazione dei partner, definizione delle azioni, individuazione di un soggetto capofila responsabile dell’attuazione del progetto, ecc.);
- elenco dei partecipanti al partenariato, con la relativa ripartizione delle attività e delle responsabilità;
- cronoprogramma;
- piano finanziario, articolato per annualità e attività.
Il progetto deve ottenere un punteggio minimo di punti 30 assegnati applicando i criteri di valutazione di cui all’art. 10 del bando
Sono ammissibili i seguenti interventi:
– animazione del territorio e condivisione delle conoscenze tra i soggetti del partenariato finalizzate ad approfondimenti conoscitivi e alla condivisione e definizione di azioni coordinate necessarie per rendere fattibile il progetto collettivo;
– predisposizione del progetto di cooperazione, nel quale siano dettagliate le singole azioni progettuali e, nel caso in cui il progetto riguardi lo sviluppo e la commercializzazione del turismo rurale, sia riportato il programma di partecipazione ad eventi (ad esempio, fieristici, radiofonici, televisivi) nazionali ed esteri strettamente collegati alle finalità del progetto;
– i costi diretti di specifici progetti legati all’attuazione di un piano aziendale, di un piano ambientale, di un piano di gestione forestale o di un documento equivalente, di una strategia di sviluppo locale diversa da quella prevista all’articolo 33 del regolamento (UE) n. 1303/2013 o di costi diretti di altre azioni finalizzate all’innovazione, compresi gli esami;
– costituzione del partenariato e la predisposizione degli atti a ciò necessari (atto costitutivo, statuto, regolamento interno, ecc.);
– disseminazione e trasferimento dei risultati del progetto di cooperazione, ossia del modello tecnico/organizzativo adottato.
Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 1 settembre al 31 marzo 2021.
Le risorse finanziarie impegnate ammontano a complessivi € 200.000,00 e verranno distribuite sotto forma di contributo in conto capitale con una percentuale pari al 100% dei costi della cooperazione, sino ad un importo massimo di spesa ammessa di euro 100.000,00, per beneficiario.