Il Contributo cinema 2023 istituito dalla regione Sardegna sostiene progetti finalizzati alla promozione della cultura cinematografica.
I progetti devono essere realizzati dal 1 Gennaio 2023 e/o da realizzarsi fino al 31 Dicembre 2023, nelle sale cinematografiche del territorio regionale. Le sale devono essere pensate anche come spazi di aggregazione territoriale comunitaria e culturale – esperienziale da promuovere attraverso la realizzazione di eventi o attività.
Gli eventi oggetto del contributo potranno consistere in rassegne, presentazioni di film, laboratori sul cinema ovvero in ulteriori tipologie di eventi/attività idonee a promuovere la cultura cinematografica e a costituire attrattiva per il pubblico del territorio locale nelle rispettive sale.
Beneficiari del contributo cinema 2023
Il contributo in oggetto sarà concesso secondo la seguente compartecipazione massima da parte della Regione Autonoma della Sardegna:
- Imprese/organismi che gestiscono sale con un 1-2 schermi: importo contributo fino a 28.000 euro; dovranno essere realizzati almeno due eventi;
- Imprese/organismi che gestiscono sale con 3-4 schermi: importo contributo fino a 35.000 euro; dovranno essere realizzati almeno tre eventi;
- Imprese/organismi che gestiscono sale con oltre 4 schermi: importo contributo fino a 45.000 euro; dovranno essere realizzati almeno quattro eventi.
Le imprese/organismi dovranno assicurare una compartecipazione finanziaria per almeno il 30% del costo totale del progetto (alla compartecipazione finanziaria del 30% non possono concorrere contributi previsti su altre linee di spesa regionale).
Qualora l’importo complessivamente spettante agli aventi diritto fosse superiore alla somma disponibile, il contributo a favore di ogni beneficiario verrà proporzionalmente rideterminato.
Progetti ammessi
Sono da considerarsi ammissibili, ai sensi del presente Avviso, i progetti già realizzati dal 1 Gennaio 2023 e/o da realizzare fino al 31/12/2023, sul territorio della Regione Sardegna mirati:
1) all’alfabetizzazione, alla formazione e all’ampliamento del pubblico, in particolare di quello giovane (studenti delle scuole elementari, medie, superiori e studenti universitari). Più in generale si punta alla promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva nei confronti degli studenti, dei docenti e di tutti i cittadini, anche grazie alla collaborazione con le istituzioni scolastiche e alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie;
2) alla promozione e diffusione delle opere cinematografiche e audiovisive. Nello specifico documentari, opere prime e seconde di autori italiani ed europei, opere prodotte da realtà produttive e autoriali sarde che incontrano difficoltà nella distribuzione, anche collaborando con la Regione Sardegna e la Fondazione Sardegna Film Commission nella promozione delle opere realizzate;
3) altre azioni di incontro, aggregazione sociale e di formazione finalizzate a riportare il pubblico nelle sale. Ad esempio incontri, dibattiti, visione di documentari, cortometraggi e lungometraggi, eventualmente con la presenza degli autori, dei produttori e degli artisti;
Si precisa che l’accesso al cinema per la partecipazione a tali tipologie di progetti e di eventi potranno essere gratuiti o a pagamento, a completa discrezionalità dell’esercente che propone il progetto.
Imprese e organismi che operano nel settore del cinema e dell’audiovisivo e gestiscono una o più sale cinematografiche, costituiti in qualsiasi forma giuridica, con esclusione delle persone fisiche, con sede operativa in Sardegna e sede legale nello Spazio economico europeo, dotati di Codice ATECO ISTAT 2007 59.14.00 e con un minimo di 130 proiezioni nel 2022. Sono esclusi, non trattandosi di risorse comunitarie, i liberi professionisti.
La domanda dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica all’indirizzo pi.sportspettacolo@pec.regione.sardegna.it entro e non oltre le ore 13,00 di venerdì 20 ottobre 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link