Contributi spettacoli dal vivo

31 Mag, 2023 alle 18:52 -

Contributi spettacoli dal vivo

La regione Sardegna ha fissato i termini di scadenza per usufruire degli annuali contributi per gli spettacoli dal vivo.

La domanda andrà presentata entro e ore 23.59 del 30 giugno 2023 mediante PEC  da inviare all’indirizzo pi.sportspettacolo@pec.regione.sardegna.it

Beneficiari dei contributi per gli spettacoli dal vivo

Possono presentare istanza gli Organismi che abbiano svolto, professionalmente, attività continuativa e documentata negli ultimi 3 anni, nell’ambito di uno o più settori dello spettacolo dal vivo. I candiati devono, inoltre, essere legalmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata. Non sono ammessi gli Organismi che operano a scopo di lucro.

I beneficiari devono avere una o più delle seguenti caratteristiche inerenti sempre all’organizzazione degli spettacoli dal vivo:

Teatri

Teatri di rilevante interesse culturale e/o Teatri di Tradizione riconosciuti dal Ministero della Cultura che svolgono un’attività prevalentemente di produzione e di ospitalità qualificata.

Compagnie di produzione.

Si intendono le compagnie che svolgono prevalentemente attività di produzione e distribuzione delle proprie opere, nei diversi settori artistici. Queste devono effettuare almeno una nuova produzione nell’arco dell’anno e gli spettacoli in ospitalità possono essere al massimo il 40%.

Organizzatori di circuiti multidisciplinari regionali

Tali soggetti devono essere riconosciuti dal Ministero della Cultura e svolgere un’attività di distribuzione, promozione e formazione del pubblico. Non devono produrre, coprodurre o allestire spettacoli, direttamente o indirettamente.

Organizzatori di circuiti territoriali

Questi soggetti devono svolgere attività di distribuzione e diffusione in ambito regionale, con non meno di 100 rappresentazioni annuali. Non devono produrre o allestire spettacoli, direttamente o indirettamente. Il circuito di spettacolo deve prevedere la distribuzione in almeno 10 paesi della Sardegna ed interessare tutte le province sarde. Inoltre nella loro programmazione devono garantire la circuitazione di almeno il 20% di compagnie sarde inserite in cartellone.

Organizzatori di festival

Questi soggetti devono assicurare lo svolgimento in Sardegna di grandi eventi di pubblico spettacolo, di richiamo nazionale e internazionale. I festival sono caratterizzati, oltre che dalla presenza di artisti di riconosciuto livello nazionale ed internazionale, dalla ripetitività dell’evento nello stesso luogo (città e comuni limitrofi) e da un numero di spettacoli, con titoli diversi, non inferiore a dieci, nell’ambito di un coerente progetto culturale. Inoltre i festival devono realizzarsi in un arco di tempo limitato. Si stabilisce un termine di svolgimento che varia da un minimo di 3 giorni a un massimo di 21 giorni consecutivi;

Organizzatori di rassegne

Questi soggetti devono assicurare lo svolgimento in Sardegna di eventi di pubblico spettacolo inseriti in un unico cartellone con alla base un coerente progetto culturale, caratterizzati, oltre che dalla presenza di artisti di riconosciuto livello nazionale ed internazionale, dalla ripetitività dell’evento nello stesso luogo (città e comuni limitrofi) e nello stesso periodo. La rassegna deve svolgersi in un arco temporale che varia da un minimo di 10 giorni ad un massimo di 7 mesi consecutivi con un minimo di 15 spettacoli con titoli diversi.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci