Contributi per sviluppo attività turistiche in contesto agricolo
19 Apr, 2021 alle 16:17 - Bando Chiuso

Bando Sottomisura 16.3 “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo” – 2° finestra – Codice bando: 54964
Il Bando promosso dal Gal Golfo di Castellammare si propone di contribuire allo sviluppo delle attività di turismo rurale ed alla promozione di mestieri e attività artigianali nei territori che aderiscono al gruppo di azione locale (Alcamo, Balestrate, Borgetto, Cinisi, Partinico, Terrasini, Trappeto, ed Ustica). A tal fine si intendono incentivare forme di cooperazione commerciale tra “piccoli operatori” per condividere i costi che risulterebbero onerosi per la singola impresa migliorando così l’economia dell’intera area con la promozione di attività di nuova costituzione inerenti i settori del turismo enogastronomico e del turismo rurale.
I beneficiari diretti dell’Azione sono gruppi di “microimprese” (imprese agricole e forestali, imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e forestali, in forma singola o associata, di servizi per il turismo rurale e per la promozione di mestieri e attività artigianali, ecc.), con un organico inferiore a 10 persone e con un fatturato totale di bilancio annuale non superiore a due milioni che intendano avviare attività nuove.
Gli interventi ammissibili nel contesto dell’operazione:
- animazione del territorio e condivisione delle conoscenze tra i soggetti del partenariato finalizzate ad approfondimenti conoscitivi e alla condivisione e definizione di azioni coordinate necessarie per rendere fattibile il progetto collettivo;
- predisposizione del progetto di cooperazione, nel quale siano dettagliate le singole azioni progettuali e, nel caso in cui il progetto riguardi lo sviluppo e la commercializzazione del turismo rurale, sia riportato il programma di partecipazione ad eventi (ad esempio, fieristici, radiofonici, televisivi) nazionali ed esteri strettamente collegati alle finalità del progetto;
- i costi diretti di specifici progetti legati all’attuazione di un piano aziendale, di un piano ambientale, di un piano di gestione forestale o di un documento equivalente, di una strategia di sviluppo locale diversa da quella prevista all’articolo 33 del regolamento (UE) n. 1303/2013 o di costi diretti di altre azioni finalizzate all’innovazione, compresi gli esami;
- costituzione del partenariato e la predisposizione degli atti a ciò necessari (atto costitutivo, statuto, regolamento interno, ecc.);
- disseminazione e trasferimento dei risultati del progetto di cooperazione, ossia del modello tecnico/organizzativo adottato.
L’intensità del sostegno è pari al 100% a copertura dei costi della cooperazione, sino ad un importo massimo di spesa ammessa di euro 170.000 per il Gruppo di Cooperazione beneficiario, in caso di progetto di durata biennale; qualora il progetto abbia la durata di un anno l’importo massimo di spesa ammessa per beneficiario non potrà essere superiore ad euro 85.000,00.
Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 12 aprile al 31 maggio 2021