Contributi per l’utilizzo della lingua sarda nel contesto dell’editoria
6 Ott, 2020 alle 19:27 - Bando Chiuso

Avviso pubblico “IMPRENTAS” : LR 3.07.2018, n. 22, art. 22, commi 2 e 3. Utilizzo della lingua sarda, del catalano di Alghero e del sassarese, gallurese e tabarchino nel settore dei mass media, dell’editoria, dell’informatica e del web. Annualità 2020/2021- Identificativo web 89533
La Regione, in attuazione dell’art. 22, commi 2 e 3 della LR 22/2018 e delle DGR 35/29 del 09.07.2020 e 41/31 del 7.08.2020, concede contributi finalizzati all’utilizzo della lingua sarda, del catalano di Alghero, del sassarese, del gallurese e del tabarchino.
L’Avviso IMPRENTAS è articolato in 5 linee d’intervento:
– LINEA A – pubblicazione di articoli in quotidiani, periodici e testate giornalistiche on-line;
– LINEA B – produzione, distribuzione e diffusione di opere editoriali in formato cartaceo o multimediale;
– LINEA C – produzione di programmi televisivi o radiofonici trasmessi con ogni mezzo di diffusione;
– LINEA D – produzione di strumenti informatici, software o applicazioni utili ad assicurarne la fruibilità e la diffusione, anche attraverso il web;
– LINEA E – sostegno alle emittenti televisive e radiofoniche che trasmettono, anche in forma associata, esclusivamente nelle lingue minoritarie e nelle varietà alloglotte.
Gli interventi finanziati sono da realizzarsi utilizzando solo ed esclusivamente la lingua sarda, il catalano di Alghero e/o levarietà alloglotte: sassarese, gallurese e tabarchino.
Possono accedere al contributo le aziende editricidi giornali quotidiani, testate giornalistiche periodiche o testate giornalistiche esclusivamente on-line aventi i requisiti previsti per legge.
Dotazione complessiva pari a 2.131.000 euro, di cui 1.131.000 euro nel 2020 e 1.000.000 euro nel 2021, con la seguente ripartizione:
- € 500.000 per la pubblicazione di articoli nei quotidiani, nei periodici e nelle testate giornalistiche on-line;
- € 250.000 per la produzione, distribuzione e diffusione di opere editoriali;
- € 1.131.000 per la produzione di programmi televisivi o radiofonici;
- € 150.000 per la produzione di strumenti informatici, software o applicazioni; € 100.000 per il sostegno alle emittenti televisive e radiofoniche che trasmettono esclusivamente in lingua minoritaria.
Tali somme potranno essere rimodulate tra le diverse tipologie di beneficiari sulla base delle domande ammesse al contributo, al fine di evitare la produzione di economie; la ripartizione sarà effettuata con la finalità di finanziare progetti completi, tenendo conto della ripartizione proporzionale delle risorse.
Ogni soggetto giuridico può presentare una sola proposta progettuale a valere su ciascuna Linea d’intervento
I progetti devono concludersi inderogabilmente entro il 31.12.2021, mentre la rendicontazione delle spese può essere inviata all’Assessorato fino a 30 giorni dopo il termine delle attività.
Le proposte devono essere presentate tramite PEC: pi.cultura.sarda@pec.regione.sardegna.it entro le ore 12.00 del 6.11.2020.