Il Gal ISC Madonie lancia la seconda edizione del bando per la realizzazione di una demo farm resiliente nel territorio madonita al fine di rilanciare il marchio locale Carni Madonite.
L’idea consiste nel progettare e realizzare, presso il foro boario ubicato nel comune di Gangi, al centro dell’area madonita:
- un incubatore tecnologico pubblico-privato per il trasferimento delle conoscenze in ambito zootecnico;
- il dimostratore di un allevamento che abbia nella resilienza il suo principale motivo d’essere.
Le caratteristiche principali della demo farm resiliente saranno le seguenti:
- utilizzo esclusivo di alimenti per gli animali prodotti nel territorio madonita, certificati e garantiti dalla demo farm;
- realizzo delle filiere zootecniche produttive autosufficienti per la comunità madonita quale modello di sviluppo prototipale da esportare;
- recupero per la successiva trasformazione degli scarti e delle deiezioni;
- piano per raggiungere l’autosufficienza energetica entro i primi 5 anni di attività (attraverso la co-generazione e la generazione da fonti rinnovabili);
- biobanca (seme ed embrioni) per la tutela della biodiversità e del miglioramento genetico animale;
- controllo e gestione igienico-sanitaria durante tutte le fasi del processo produttivo, sino alla certificazione degli alimenti.
Attraverso la demo farm resiliente saranno sperimentate tecniche, tecnologie, metodiche, protocolli, processi e sistemi diagnostici che potranno essere trasferiti alle aziende per l’allevamento di ovini e bovini del comprensorio (attori e destinatari della presente proposta)
I beneficiari sono:
- gruppi operativi (G.O.) costituendi, che assumono l’impegno a costituirsi entro 30 giorni dalla pubblicazione della Delibera di approvazione dell’elenco definitivo dei progetti ammessi a contributo, nel quale risultano utilmente collocati. Il gruppo operativo dovrà essere formato da almeno due soggetti appartenenti alle seguenti categorie: aziende che lavorano nei settori agricolo, alimentare e forestale, comprese le associazioni di produttori, le cooperative e le organizzazioni interprofessionali, e gli organismi di ricerca. Almeno un soggetto del G.O. deve appartenere alla categoria delle aziende agricole, agroalimentare o forestale, in forma singola o associata.
- gruppi operativi di nuova costituzione o che intraprendono una nuova attività, come stabilito all’art. 35, par. 3, del Regolamento (UE) n. 1305/2013
Verrà finanziato solo un G.O. afferente alla filiera zootecnica operante nel territorio dei 21 Comuni della S.N.A.I. ( Strategia Nazionale per le Aree Interne) “Madonie resilienti: Laboratorio di futuro”
Gli aiuti saranno erogati in conto capitale. Per la realizzazione dei progetti dei GO, il sostegno è pari a 100% dei costi ammissibili. L’importo massimo di spesa ammessa è pari a € 345.000,00.
Per la definizione degli interventi ammissibili, in stretta correlazione con le focus area tematiche determinanti ai fini della redazione del progetto, si rimanda al testo del Bando
I termini per la presentazione delle domande di sostegno decorrono dal 20 aprile al 30 giugno 2021.