Contributi per attività connesse al settore energia rinnovabile
7 Apr, 2021 alle 18:55 - Bando Chiuso

Operazione 6.4.b “Investimenti nella creazione e nello sviluppo di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili” – Ambito 1 Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (Agroalimentari, Forestali, Artigianali e Manifatturieri)- Codice Bando 54957
Il Bando promosso dal Gal Terre del Nisseno incentiva la diversificazione del settore agricolo promuovendo la creazione di attività extra-agricole con interventi finalizzati ad attività di produzione, trasporto e vendita di energia da fonti rinnovabili.
La sostenibilità energetica sarà favorita mediante il finanziamento di interventi per la realizzazione di:
- impianti per la produzione di energia solare;
- impianti per la produzione di energia elettrica derivanti da energia idrica (microidrico);
- impianti per la produzione di energia eolica;
- per la produzione, trasporto e vendita di energia e/o calore riguardanti centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente a biomasse legnose;
- impianti per la produzione di biogas;
- piccole reti per la distribuzione dell’energia a servizio delle centrali o dei microimpianti realizzati in attuazione della presente operazione a condizione che tale rete sia di proprietà del beneficiario.
La dotazione finanziaria complessiva è pari ad € 300.000,00 che verrà assegnata ai progetti presentati da agricoltori (imprenditori agricoli) e coadiuvanti familiari che intendano avviare attività imprenditoriali di tipo non agricolo esclusivamente nel territorio dei comuni del GAL “Terre del Nisseno” ( Acquaviva Platani, Bompensiere, Butera, Caltanissetta, Campofranco, Delia, Marianopoli, Mazzarino, Milena, Montedoro, Mussomeli, Riesi, San Cataldo, Serradifalco, Sommatino, Sutera e Villalba)
L’importo massimo di sostegno concesso in conto capitale per ciascuna proposta progettuale è di 75.000,00 euro a fronte di un progetto pari ad una spesa complessiva di 100.000,00 euro + IVA; per progetti superiori a €. 100.000,00 la parte eccedente tale soglia rimane a totale carico del proponente
Sono ammissibili i seguenti interventi:
- Ristrutturazione e miglioramento di beni immobili strettamente necessari ad ospitare gli impianti e annesse nuove costruzioni purché strettamente legate agli impianti di produzione di energia, la cui spesa ammissibile non potrà superare il 10% dell’importo di progetto;
- Opere murarie, edili e di scavo per la realizzazione delle reti di distribuzione;
- Acquisto di nuovi impianti, macchinari, attrezzature e forniture per la produzione di energia compresi quelli per la lavorazione e la trasformazione della materia prima;
- Acquisto di hardware e software necessari all’attività;
- Impianti di lavorazione di biomasse agro-forestali, purché inseriti nel processo di produzione di energia;
- Centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente a cippato o a pellets, aventi potenza massima di 1 MW elettrico;
- Impianti per la produzione di energia da biomassa, aventi potenza inferiore ad 1 MW Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aventi potenza massima di 200 kW per il fotovoltaico e di 60 kW per il minieolico, con divieto di realizzare impianti fotovoltaici a terra;
- Impianti a biogas di potenza massima di 250 kW alimentati da sottoprodotti e da biomassa residuale di origine agricola e/o agroindustriale e da colture non alimentari;
- Impianti ausiliari finalizzati alla realizzazione delle tipologie previste ai punti precedenti e impianti di co-generazione per la produzione combinata di elettricità e calore;
- Realizzazione e/o adeguamento di volumi tecnici e strutture necessari all’attività e di quanto necessario all’allacciamento alle linee elettriche.
Le spese ammesse a contributo sono specificate all’art. 7 del bando anche con riferimento alle percentuali di imputazione al progetto.
Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 15 aprile al 2 agosto 2021.